Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The final terror - Film (1983) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/04/13 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Pumpkh75, Rufus68
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Herrkinski

DISCUSSIONE GENERALE

37 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Dega88 • 10/06/13 10:49
    Galoppino - 48 interventi
    ma questo film esiste in italiano? apparte quel titolo "cercate quel bambino" non ho trovato assolutamente nulla a riguardo che mi chiarista questa cosa.
  • Buiomega71 • 10/06/13 17:14
    Consigliere - 27336 interventi
    Dega88 ebbe a dire:
    ma questo film esiste in italiano? apparte quel titolo "cercate quel bambino" non ho trovato assolutamente nulla a riguardo che mi chiarista questa cosa.

    No, lo slasher di Davis (che e uno dei film che io bramo in assoluto, essendo il regista di un mio personal cult come Codice del silenzio), NON e mai uscito in Italia, ne in vhs, ne al cinema, ne in tv. Praticamente inedito nel bel paese.

    Non so da dove salti fuori questo titolo, sinceramente.

    Di Cercate quel bambino c'è solo questo, dalla regista di Mafu:

    http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=37397&film=CERCATE-QUEL-BAMBINO
    Ultima modifica: 10/06/13 17:16 da Buiomega71
  • Herrkinski • 6/09/13 02:18
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    E' presto detto: innanzitutto io l'ho visto in inglese, dove è normalmente conosciuto come "The Final Terror" o "Carnivore". Al momento dell'inserimento sul Davinotti, come da regolamento mi sono basato sui dati di IMDB, che lo dà col titolo "Cercate quel bambino". Insospettito a mia volta dalla cosa, ho fatto qualche ricerca e ho notato che online su molti altri siti italiani è segnalato sempre con quel nome. Quindi i casi sono 3:

    - Esiste effettivamente il film in italiano con quel titolo
    - Tutti i siti han preso da IMDB
    - IMDB ha sbagliato e di conseguenza tutti i siti che han preso da IMDB han sbagliato di conseguenza

    Io credo che le ultime 2 ipotesi siano le più probabili, anche se a ben vedere nel film il tema del "bambino" può avere un senso.
    Sono però abbastanza convinto che sia un errore di IMDB, dato che negli Aka del film ha messo tale "Bump in the night", che è pure il titolo originale del film del '91 citato da Buio, quindi può essere che abbiano erroneamente tradotto l'aka omonimo con "Cercate quel bambino", che era invece il titolo del film del '91. Paradossalmente, su IMDB il film del '91 non viene tradotto con alcun titolo italiano! Quindi a ben vedere si potrebbe pure invertire la domanda e chiedersi perchè il film del '91 circoli come "Cercate quel bambino".
  • Zender • 6/09/13 08:25
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Occhio HK, io ho detto che da regolamento Imdb serve per incollare nomi e regia, MAI i titoli italiani, che sono spesso e volentieri sbagliati e sui quali tocca appunto fare delle ricerche come avete fatto in questo caso. Imdb è un sito americano, per cui per i film Usa è molto affidabile, per quelli italiani (soprattutto per i titoli) non lo è affatto.
  • Buiomega71 • 6/09/13 17:37
    Consigliere - 27336 interventi
    Il fatto è che comunque e un titolo diciamo così "farlocco", per il semplice fatto che lo slasher di Andy Davis, in Italia, e rimasto inedito. Quindi, il titolo italico NON dovrebbe esistere in realtà.

    Sono convinto in un errore (confusionario) di IMDB
    Ultima modifica: 6/09/13 17:38 da Buiomega71
  • Digital • 6/09/13 18:04
    Portaborse - 4173 interventi
    Anche Morte al telefono (Don't Answer the Phone!) e La scala buia (The Unseen), son nella stessa situazione di Cercate quel bambino, nel senso han dei titoli italiani che farebbero sperare quantomeno in un passaggio televisivo, ma temo che siano del tutto inediti, qui da noi. :(
  • Buiomega71 • 6/09/13 18:36
    Consigliere - 27336 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Anche Morte al telefono (Don't Answer the Phone!) e La scala buia (The Unseen), son nella stessa situazione di Cercate quel bambino, nel senso han dei titoli italiani che farebbero sperare quantomeno in un passaggio televisivo, ma temo che siano del tutto inediti, qui da noi. :(

    Entrambi, usciti da noi, non li ho mai visti (al cinema non saprei, in vhs non esistono)

    Del film di Danny Steinmann (La Scala Buia), però, Massimo F. Lavagnini nel libro 35 mm Di Terrore lo scheda col titolo italico, appunto

    Cosa strana, visto che il libro citava titoli in italiano se usciti effettivamente in Italia, mentre per gli inediti usavano il titolo originale

    Stessa cosa nella scheda di Morte Al Telefono

    In più La Scala Buia c'è anche sul Mereghetti con titolo italico

    Anche se entrambi i film, almeno personalmente, non li ho mai visti in giro (nada vhs, nessun manifesto cinematografico italiano o flano, e nemmeno sulle tv private "selvagge"), a naso, mi vien da dire che almeno il film di Steinmann da noi e uscito...Però non ci metterei la mano sul fuoco...

    Caso diverso Final Terror, che da noi non uscì mai (almeno fin'ora). Indi per cui il titolo italico e una farloccata bella e buona
    Ultima modifica: 6/09/13 21:40 da Buiomega71
  • Digital • 6/09/13 19:10
    Portaborse - 4173 interventi
    Beh, prima di dire che Morte al telefono e La scala buia sono usciti (per usciti intendo con il doppiaggio italiano), vorrei almeno sapere dove e quando : per il dove ipotizzo in un raro passaggio televisivo, per il quando direi negli anni ottanta o giù di li. Tuttavia , mi par di capire che ad oggi, non vi siano dati certi, ma si debba restare nell'ambito delle ipotesi. ;)
    Ultima modifica: 6/09/13 19:11 da Digital
  • Buiomega71 • 6/09/13 19:21
    Consigliere - 27336 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Beh, prima di dire che Morte al telefono e La scala buia sono usciti (per usciti intendo con il doppiaggio italiano), vorrei almeno sapere dove e quando : per il dove ipotizzo in un raro passaggio televisivo, per il quando direi negli anni ottanta o giù di li. Tuttavia , mi par di capire che ad oggi, non vi siano dati certi, ma si debba restare nell'ambito delle ipotesi. ;)

    Se Il Mereghetti lo recensisce col titolo italico (se proprio 35 MM Di Terrore non fa da fonte certa, ma nella prefazione lo scrivono che hanno titolato in italiano SOLO il film usciti in Italia-perciò immagino doppiati col nostro idioma), credo che La Scala Buia, da noi, sia uscito (sicuramente NON in vhs), poi "dove" non saprei, visto che sono il primo a dire che in "giro" non li ho mai visti

    In più anche Rudy Salvagnini, nel suo dizionario dei film Horror, lo scheda col titolo italiano (e siamo già a tre, quindi il forte dubbio che La Scala Buia in Italia sia uscito mi viene parecchio forte )

    Poi attenzione, visto gli indizi scrivo "credo", cioè non ne ho l'assoluta certezza ( e ce ne passa)

    Probabile un passaggio televisivo ottantesco, ma la distribuzione e talmente folta e dispersiva che e un impresa titanica sapere TUTTI i film che sono usciti nel belpaese...
    Ultima modifica: 6/09/13 21:31 da Buiomega71
  • Dega88 • 24/01/14 17:40
    Galoppino - 48 interventi
    di morte al telefono io vedo dall'archivio storico dell'unità che è stato messo in onda nel 1990 da italia 7. ecco il link se riuscite a vedere

    http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_09/19900901_0018.pdf&query=%22morte%20al%20telefono%22

    ma come sempre dubito che qualcuno possa recuperarne il doppiaggio
  • Dega88 • 24/01/14 17:43
    Galoppino - 48 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    Beh, prima di dire che Morte al telefono e La scala buia sono usciti (per usciti intendo con il doppiaggio italiano), vorrei almeno sapere dove e quando : per il dove ipotizzo in un raro passaggio televisivo, per il quando direi negli anni ottanta o giù di li. Tuttavia , mi par di capire che ad oggi, non vi siano dati certi, ma si debba restare nell'ambito delle ipotesi. ;)

    Se Il Mereghetti lo recensisce col titolo italico (se proprio 35 MM Di Terrore non fa da fonte certa, ma nella prefazione lo scrivono che hanno titolato in italiano SOLO il film usciti in Italia-perciò immagino doppiati col nostro idioma), credo che La Scala Buia, da noi, sia uscito (sicuramente NON in vhs), poi "dove" non saprei, visto che sono il primo a dire che in "giro" non li ho mai visti

    In più anche Rudy Salvagnini, nel suo dizionario dei film Horror, lo scheda col titolo italiano (e siamo già a tre, quindi il forte dubbio che La Scala Buia in Italia sia uscito mi viene parecchio forte )

    Poi attenzione, visto gli indizi scrivo "credo", cioè non ne ho l'assoluta certezza ( e ce ne passa)

    Probabile un passaggio televisivo ottantesco, ma la distribuzione e talmente folta e dispersiva che e un impresa titanica sapere TUTTI i film che sono usciti nel belpaese...


    inoltre per la scala buia sempre dallo stesso archivio storico a quanto pare è passato su tmc due volte nel 1988

    http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1988_10/19881012_0024.pdf&query=%22la%20scala%20buia%22
  • Digital • 24/01/14 19:58
    Portaborse - 4173 interventi
    A questo punto voglio fare una ricerca tra i miei "contatti", per vedere di stanare le registrazioni tv di La scala buia e Morte al telefono. Mi pare impossibile che due film passati in un periodo nel quale i videoregistratori erano alla portata dei più, non siano stati registrati e conservati.
    Per dire, di Curtains (altro film raro) si trova tranquillamente la registrazione di tmc, per cui..
  • Buiomega71 • 24/01/14 20:11
    Consigliere - 27336 interventi
    Digital ebbe a dire:
    A questo punto voglio fare una ricerca tra i miei "contatti", per vedere di stanare le registrazioni tv di La scala buia e Morte al telefono. Mi pare impossibile che due film passati in un periodo nel quale i videoregistratori erano alla portata dei più, non siano stati registrati e conservati.
    Per dire, di Curtains (altro film raro) si trova tranquillamente la registrazione di tmc, per cui..


    Pensare che La Maschera del terrore lo registrai pure, all'epoca, su TMC, per poi cancellarlo sbadamente! :(
  • Dega88 • 25/01/14 11:05
    Galoppino - 48 interventi
    ah e se per caso qualcuno dei vostri contatti avesse registrato anche humongous aka il figlio del plenilunio passato su Italia 1 nel 1993 fatemelo sapere eheh
  • Buiomega71 • 25/01/14 11:50
    Consigliere - 27336 interventi
    Per me sarebbe una novità, perchè ho sempre creduto che il film di Paul Lynch era inedito nel nostro belpaese

    Non vorrei, però, che si siano confusi con Moonchild di Alan Gadney (succedeva spesso nei palinsesti di sbagliare film. Caso eclatante quello di Seizure di Oliver Stone, che poi però era La Necrofila)

    Mi pare strano che lo abbiano trasmesso una sola volta, e poi sia scomparso totalmente(Humongous, poi, non uscì nemmeno nei nostri cinema-se non erro-)

    Io lo sempre creduto inedito da noi. E poi, come dice giustamente Digital, mi pare strano che al tempo dei VCR alla mano, nessun appassionato l'abbia registrato (io all'epoca ero uno di quelli, e mi par strano che mi sia scappato proprio il film di Paul Lynch, che cerco da una vita senza successo-e guardavo sempre le segnalazioni tv scrupolosamente)

    Poi, tutto può essere...Però c'è anche da dire che la segnalazione tv non e una prova tangibile, nel senso che si, e stato segnalato, ma poi e stato effettivamente trasmesso?
    Ultima modifica: 25/01/14 13:10 da Buiomega71
  • Herrkinski • 25/01/14 14:57
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Dega88 ebbe a dire:
    ah e se per caso qualcuno dei vostri contatti avesse registrato anche humongous aka il figlio del plenilunio passato su Italia 1 nel 1993 fatemelo sapere eheh
    Mi suona nuova questa! Anch'io ho sempre pensato che in Italia non fosse uscito. Poi con quel titolo! Italia 1 la tenevo d'occhio sistematicamente all'epoca (come tutti le altre reti private) per cui mi pare strano che mi sia sfuggito. Tuttavia ho un numero di "Splatter" di inizio anni '90 dove si parla del film, quindi non è da escludere che almeno in VHS sia uscito, magari con molti anni di ritardo.
  • Buiomega71 • 25/01/14 15:09
    Consigliere - 27336 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Dega88 ebbe a dire:
    ah e se per caso qualcuno dei vostri contatti avesse registrato anche humongous aka il figlio del plenilunio passato su Italia 1 nel 1993 fatemelo sapere eheh
    Mi suona nuova questa! Anch'io ho sempre pensato che in Italia non fosse uscito. Poi con quel titolo! Italia 1 la tenevo d'occhio sistematicamente all'epoca (come tutti le altre reti private) per cui mi pare strano che mi sia sfuggito. Tuttavia ho un numero di "Splatter" di inizio anni '90 dove si parla del film, quindi non è da escludere che almeno in VHS sia uscito, magari con molti anni di ritardo.


    Escludo Herr, Humongous in vhs (da noi) NON E MAI stato editato

    Anch'io dubito che sia mai uscito in Italia, comunque...
  • Digital • 25/01/14 15:59
    Portaborse - 4173 interventi
    Invece par proprio che sia andato in onda Humongous :

    http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1994_09/19940917_0036.pdf&query=wwf
  • Buiomega71 • 25/01/14 16:54
    Consigliere - 27336 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Invece par proprio che sia andato in onda Humongous :

    http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1994_09/19940917_0036.pdf&query=wwf


    Perchè è segnalato non vuol dire che sia stato effettivamente trasmesso (non sarebbe il primo caso di segnalazione "farlocca"- vedi il Seizure di Stone, per dire-)

    Prenderei con le pinze queste segnalazioni

    Leggi sopra...

    Io, comunque, ho i miei forti dubbi (possibile che propio nel 1993 nessun -compreso il sottoscritto o Herr-appasionato lo abbia registrato? Su una emittente come Italia Uno per giunta!-)

    Film, tra l'altro, rimasto inedito in Italia...

    Mhà...
    Ultima modifica: 25/01/14 17:01 da Buiomega71
  • Digital • 25/01/14 17:05
    Portaborse - 4173 interventi
    Perchè è segnalato non vuol dire che sia stato effettivamente trasmesso (non sarebbe il primo caso di segnalazione "farlocca"- vedi il Seizure di Stone, per dire-)

    Prenderei con le pinze queste segnalazioni


    E vabbè, vorrà dire che mi consolerò con alcune rarità da poco entrate a far parte della mia collezione (Slam colpo forte, Suspense a Venezia, Zozza Mary pazzo Gary, Qualcosa di diabolico ecc). ;)
    Ultima modifica: 25/01/14 17:07 da Digital