Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sei donne per l'assassino - Film (1964) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

100 post
  • Undying • 1/11/09 14:43
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Scusa Undying, mi sono espresso male, io intendevo per la prima volta nel cinema thriller italiano. Altrimenti so benissimo che altri film che hanno fatto uso della tecnica della soggettiva ci sono stati prima di questo film. L'occhio che uccide è uno pseudo-snuff, quindi la soggettiva la usa per forza...

    E' tutto chiaro Funesto.
    Scusa se, per un motivo o per l'altro, ho frainteso il tuo intervento.
  • Von Leppe • 3/09/10 13:24
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    I manichini possono essere anche una visione pessimista della vita, del destino.
    In Lisa e il Diavolo i manichini hanno le sembianze dei protagonisti e il diavolo ci gioca.
  • Funesto • 4/09/10 13:19
    Fotocopista - 1414 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    I manichini possono essere anche una visione pessimista della vita, del destino.
    In Lisa e il Diavolo i manichini hanno le sembianze dei protagonisti e il diavolo ci gioca.


    Vero... qui le donne sono solo carne da macello o quasi...
  • Von Leppe • 4/09/10 15:01
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Anche l'assassino non ha volto, un manichino pure lui, senza un identità, che fa parte del gioco del mondo.
    In molti film di Bava i personaggi sono intercambiabili, non c'è differenza tra assassini e vittime, sono tutti legati tra di loro dall'avidità e altri difetti umani.
  • Funesto • 4/09/10 20:00
    Fotocopista - 1414 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Anche l'assassino non ha volto, un manichino pure lui, senza un identità, che fa parte del gioco del mondo.
    In molti film di Bava i personaggi sono intercambiabili, non c'è differenza tra assassini e vittime, sono tutti legati tra di loro dall'avidità e altri difetti umani.


    Anch'io, dopo aver letto il tuo post, ho notato che li killer assomigliava ad un manichino.
  • Von Leppe • 4/09/10 20:08
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Sia in questo Thriller che in Reazione a Catena il movente non è la follia ma interessi di altro genere.
  • Gestarsh99 • 4/09/10 20:38
    Scrivano - 21542 interventi
    Bava nei suoi film thriller ed horror si è sempre comportato come il più sadico degli entomologi ed i personaggi delle sue opere (i cui interpreti considerava esplicitamente intercambiabili l'uno con l'altro) divenivano di volta in volta manichini, marionette, carte, pedine, topi in gabbia, insetti, elementi cioè da poter studiare, spostare e manovrare a piacimento, destinandoli quasi sempre alle morti più atroci ed impensabili.

    Il suo era lo stesso grottesco divertimento infantile di quei bimbi che nell'incipit de Il mucchio selvaggio giocavano a torturare lo scorpione, per poi infine dargli allegramente fuoco. Con la piccola differenza che all'innocenza di quei piccoli seviziatori l'autore sanremese contrapponeva il proprio lapidario giudizio etico.

    Un geniale moralizzatore camuffato da mastro-burattinaio, ecco cos'era il grandissimo Bava.
    Ultima modifica: 4/09/10 20:47 da Gestarsh99
  • Zender • 5/09/10 09:00
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Verissimo per quanto riguarda l'interscambiabilità dei personaggi/attori, però non capisco il giudizio etico di Bava e perché lo definisci moralizzatore.
  • Gestarsh99 • 5/09/10 13:02
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Verissimo per quanto riguarda l'interscambiabilità dei personaggi/attori, però non capisco il giudizio etico di Bava e perché lo definisci moralizzatore.


    Questo discorso vale soprattutto per opere come Reazione a catena, Cinque bambole per la luna d'Agosto, Sei donne per l'assassino ed in parte anche per Lisa e il diavolo, film in cui il giudizio morale di Bava è evidente sia nella maniera di ritrarre personaggi abietti e viziosi, sia nelle punizioni esemplari che toccano loro in sorte.
    Il taglio grottesco e nerissimo con cui vengono esposte certe derive umane (quali cupidigia, bramosia di danaro, arrivismo, spregiudicatezza yuppie, invidia, gelosia, tradimento) è sintomatico di quanto l'autore stesso (al di là del tipo di sceneggiatura) nutrisse disprezzo per ciò che rappresentava, tenendoci ad evidenziare chiaramente la propria valutazione di condanna.
    Ecco spiegato il suo divertimento sadico nello sperimentare sulle sue cavie umane le fantasie omicide più fervide.

    E' chiaro che usando il termine moralizzatore non intendevo appioppare al maestro un epiteto negativo ma al contrario restituirgli una funzione positivamente geniale.
  • Von Leppe • 5/09/10 14:45
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Anche nei 3 volti della paura c'è una sorta di morale, nella goccia d'acqua è evidente, nei Wurdalak invece c'è una fatalità e sentimenti che legano tutti i personaggi.
    Lisa e il Diavolo è geniale davvero: il maggiordomo?? che gioca con i manichini e il lecca lecca, i personaggi se ricordo bene fanno parte anche di un carillon.
    Ultima modifica: 5/09/10 14:46 da Von Leppe
  • Gestarsh99 • 5/09/10 15:04
    Scrivano - 21542 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Anche nei 3 volti della paura c'è una sorta di morale, nella goccia d'acqua è evidente, nei Wurdalak invece c'è una fatalità e sentimenti che legano tutti i personaggi.
    Lisa e il Diavolo è geniale davvero: il maggiordomo?? che gioca con i manichini e il lecca lecca, i personaggi se ricordo bene fanno parte anche di un carillon.


    Tutto quello che hai scritto è verissimo!
    Non parliamo poi dell'episodio La goccia d'acqua,
    che secondo me è il miglior prodotto horror mai realizzato in Italia (personalmente, superiore persino a La maschera del demonio e L'orribile segreto del dr Hichcock, tanto per citare le vette).
    Ultima modifica: 5/09/10 15:05 da Gestarsh99
  • Von Leppe • 5/09/10 17:20
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Tutti preferiscono La Goccia D'Acqua e non posso dagli torto, Io da sempre i Wurdalak; ma diciamo che il film completo è un capolavoro, anche il Telefono è un Thriller come si deve, l'assassino che sa ogni movimento della vittima, ancora oggi queste scene vengono citate come in Scream di Wes Craven.
  • Zender • 5/09/10 23:20
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Io ho sempre sentito citare I Wurdalak come il migliore, veramente. Comunque in effetti dovrei rivederlo, magari in un'edizione dvd che ne esalti i colori, perché quella americana che ho è un po' sbiaditella...
  • Gestarsh99 • 6/09/10 00:12
    Scrivano - 21542 interventi
    Io ti consiglio il bel dvd italiano della Sinister che, oltre a presentare un master impeccabile e dai colori vividi, contiene anche una vagonata di extra tra i quali addirittura una rara ospitata in tv di Bava, che durante l'intervista illustra persino alcuni suoi trucchi artigianali famosissimi (uno su tutti l'effetto dell'invecchiamento del volto a vista d'occhio utilizzato sia ne I vampiri che ne La maschera del demonio).

    Lo acquistai più di un annetto fa e ne rimasi completamente soddisfatto (al contrario di quanto successo col pessimo dvd senza extra di Cinque bambole per la luna d'Agosto, che presentava un master spuntinato, sbiadito e per di più non integrale...)
  • Zender • 6/09/10 07:48
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Quindi stiamo parlando del dvd Sinister dei tre volti della paura, nonostante si sia in Sei donne per l'assassino, giusto? Perché sei donne ce l'ho già tedesco, magnifico.
  • Von Leppe • 6/09/10 10:56
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    extra tra i quali addirittura una rara ospitata in tv di Bava, che durante l'intervista illustra persino alcuni suoi trucchi artigianali famosissimi (uno su tutti l'effetto dell'invecchiamento del volto a vista d'occhio utilizzato sia ne I vampiri che ne La maschera del demonio).


    Te lo fa anche a te il blocco sul finale della trasmissione tv? difetto riscontrato da molti.

    Quella trasmissione la vidi da bambino in tv, mi impressionò molto con i trucchi che mostrarono.
  • Von Leppe • 6/09/10 10:59
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io ho sempre sentito citare I Wurdalak come il migliore, veramente. Comunque in effetti dovrei rivederlo, magari in un'edizione dvd che ne esalti i colori, perché quella americana che ho è un po' sbiaditella...

    La versione americana è quella curata dalla casa di produzione di Corman?
    leggermente diversa con i commenti di Karloff ad ogni episodio
  • Gestarsh99 • 6/09/10 11:35
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi stiamo parlando del dvd Sinister dei tre volti della paura, nonostante si sia in Sei donne per l'assassino, giusto? Perché sei donne ce l'ho già tedesco, magnifico.

    Si, il dvd è quello di I tre volti della paura.

    Il dvd italiano di Sei donne per l'assassino della CinemaNetwork dovrebbe invece essere solo un misero riversamento della vhs della stessa etichetta.
    Che rabbia!!!
  • Gestarsh99 • 6/09/10 11:40
    Scrivano - 21542 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    extra tra i quali addirittura una rara ospitata in tv di Bava, che durante l'intervista illustra persino alcuni suoi trucchi artigianali famosissimi (uno su tutti l'effetto dell'invecchiamento del volto a vista d'occhio utilizzato sia ne I vampiri che ne La maschera del demonio).


    Te lo fa anche a te il blocco sul finale della trasmissione tv? difetto riscontrato da molti.

    Quella trasmissione la vidi da bambino in tv, mi impressionò molto con i trucchi che mostrarono.



    Si, anche a me accade questo piccolo inconveniente ma non è nulla di grave (un paio di minuti mancano).
    L'acquisto del dvd è irrinunciabile ugualmente. :)
  • Von Leppe • 6/09/10 12:38
    Call center Davinotti - 1130 interventi
    Io lo comprai appena uscito, ma le ristampe le faranno buone? Anche perché La Ragazza Che Sapeva Troppo l'ho ridato in dietro per via che si bloccava la schermata degli extra.
    Ultima modifica: 6/09/10 12:38 da Von Leppe