Pigro • 29/03/12 14:44
Consigliere - 1704 interventiLeggo in questo momento su “Repubblica” di oggi un bell’articolo di Vittorio Zucconi sulle poste negli Usa, che mi chiarisce finalmente il senso di questo film. Ebbene, leggo che la posta negli Usa è un servizio “che addirittura la Costituzione americana dichiarò fondamentale per l’unità della neonata nazione. Ed ebbe infatti come suo ‘Postino Supremo’ uno dei padri della Patria, Benjamin Franklin”. E ancora: “il postino era uno dei simboli, a volte il solo, del governo nel vuoto vergine degli Stati Uniti”.
Fermo restando il mio giudizio negativo su questo film, dovrò però correggere il mio commento, in cui scrivevo “la semplice idea che i postini siano l'eroica struttura portante della democrazia farebbe ridere i postini stessi”. Evidentemente, negli Usa il postino è esattamente quella figura (!), mentre io credevo fosse un’esagerazione di Costner. A questo punto, è più chiaro il senso del film: il postino Costner è come un novello Franklin che ridà vita agli Usa.
Adesso ci ripenso bene, poi correggerò il mio commento.
Tarabas
Hackett
Enzus79
Flazich, Galbo, Saintgifts
Pigro, Matalo!, Belfagor, Puppigallo