Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Morandi è tornato e a breve sarà nelle sale con " Padroni di casa" insieme a lui Germano e Mastandrea e la regia di Gabbriellini (quello di Ovosodo tanto per intenderci)
Rosita Pisano nel ruolo della cameriera di Margaret Lee fà ridere quando imita la canzone di Morandi "Fatti Mandare dalla mamma..." con parole sue.
Zender • 25/02/16 17:42 Capo scrivano - 49098 interventi
Parsifal, copio qui il commento, che è più un'analisi del fenomeno (la trama come sappiamo ed è scritto nel modulo è evitabile).
Primo musicarello recitato (?) da Morandi nelle vesti di un soldatino innamorato ricambiato dalla bella figlia (L. Efrikian, poi sua moglie anche nella vita) dell'integerrimo maresciallo (N. Taranto). Una piccola incomprensione poi il pentimento finale. Esempio tipico di un genere cinematografico molto in voga negli spensierati anni '60, in un'Italia ingenuotta che si beava nel vedere le gesta dei suoi beniamini canori e delle loro hit di successo. Oggi fa sorridere, ma è comunque lo specchio di un periodo irripetibile. Pisu-Bramieri risibili.
Parsifal68 • 26/02/16 07:20 Servizio caffè - 7 interventi
Zender scusa ma dov'è la descrizione della trama? Mi sembra abbastanza sui generis la mia descrizione... O forse aver scritto "pentimento finale" rivela ciò che non va' rivelato?
Zender • 26/02/16 07:33 Capo scrivano - 49098 interventi
Mi spiego meglio. Quello che si intende per trama è questo: un soldatino innamorato ricambiato dalla bella figlia (L. Efrikian, poi sua moglie anche nella vita) dell'integerrimo maresciallo (N. Taranto). Una piccola incomprensione poi il pentimento finale.
Ma appunto (a parte il fatto che non mettiamo mai le iniziali puntate, meglio solo il cognome in questi casi, ma lì mi arrangio io), in questo caso il problema non è tanto questo quanto il fatto che l'analisi può andar bene per qualsiasi musicarello del periodo, mentre quello che chiediamo è che si parli del film nello specifico, possibilmente facendo capire che lo si è appena visto (che è quello che chiediamo, cioè di non scrivere mai di film visti chissà quando cercando di ricordare qualcosa). Un'analisi del musicarello va bene per la discussione generale dove siamo, non per un commento.
Parsifal68 • 26/02/16 08:08 Servizio caffè - 7 interventi
Mah, continua ad essere per me una spiegazione incomprensibile; un film può anche essere stato visto un anno fa e ricordarlo perfettamente.
Comunque mi adeguo alle regole della Fondazione sperando di non incappare ancora negli strali dei censori.
Per quanto riguarda le iniziali, l'esigenza è nata dall'esiguo numero di caratteri disponibili.
Buona giornata.
Parsifal68 • 26/02/16 11:44 Servizio caffè - 7 interventi
Il film è degli anni '60 e non degli anni '50, l'arcinota canzone è del 1964.
Galbo, ti trovo eccezionale e preciso nei commenti, ma credevo opportuno fare una precisazione su una svista così clamorosa.
Distinti saluti
Parsifal68 ebbe a dire: Il film è degli anni '60 e non degli anni '50, l'arcinota canzone è del 1964.
Galbo, ti trovo eccezionale e preciso nei commenti, ma credevo opportuno fare una precisazione su una svista così clamorosa.
Distinti saluti
Hai fatto benissimo grazie ;)
Zender • 26/02/16 16:45 Capo scrivano - 49098 interventi
Parsifal68 ebbe a dire: Mah, continua ad essere per me una spiegazione incomprensibile; un film può anche essere stato visto un anno fa e ricordarlo perfettamente.
Comunque mi adeguo alle regole della Fondazione sperando di non incappare ancora negli strali dei censori.
Per quanto riguarda le iniziali, l'esigenza è nata dall'esiguo numero di caratteri disponibili.
Buona giornata. Va da sé che se lo ricordi perfettamente va bene. Io lo dico perché a volte càpita di trovare in alcuni commenti degli errori che se si fosse visto da poco il film non si farebbero (non sto parlando dei tuoi commenti). Per le iniziali, se son problemi di caratteri togli le iniziali dei nomi e lascia solo i cognomi così guadagni ancora di più.
Per il resto la questione dei commenti da fare "subito" era marginale. Il problema ripeto che riguardava il fatto che il commento (trama a parte) poteva essere applicato a tutti i musicarelli indistintamente. Per i disciorsi da fare più in generale esiste il forum, per l'appunto.
Lovejoy, Mco, Stefania, Deepred89, Giacomovie, Reeves
Il Gobbo, Nando, Galbo, Belfagor, Modo, Parsifal68, Gabrius79
Supervigno, Homesick, B. Legnani, Ultimo