Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Mi riallaccio a quanto detto da Capannelle nel suo recentissimo speciale, per una piccola annotazione. Capannelle reputa calzante la traduzione italiana del titolo. In realtà, seppur suoni indubbiamente più intrigante dell'originale "The outlaw Josey Wales", la traduzione italiana non è del tutto pertinente. Infatti in origine il protagonista è un contadino del Missouri, che si unisce ai guerriglieri degli stati confederati nella Guerra Civile. Solo a un certo punto del film, quando Josey Wales è ormai un fuorilegge ricercato dai nordisti, si viene a sapere della sua intenzione di trasferirsi in Texas per iniziare una nuova vita. Quindi, a voler ben vedere, Josey Wales non è un texano, bensì un abitante del Missouri.
Ammetto che non ricordavo il particolare che Herrkinski ha fatto emergere. Però capisco il titolista, piuttosto che chiamarlo che ne so "Dal Missuori con gli occhi di ghiaccio" hanno preferito richiamare uno stato errato ma più "icona". Tanto che gli stessi tedeschi hanno usato "Il texano". Un pò come le famiglie mafiose che vengono sempre dal paesino siculo e non da quello calabrese o pugliese.. un trademark insomma.
"Il fuorilegge Josey Wales" no, eh? :)
Questa abitudine dei titoli italiani "fantasia" è sempre stata buffa.
Zender • 19/03/09 16:44 Capo scrivano - 48832 interventi
Io ho apprezzato molto lo speciale di Capannelle anche perché mi diverte proprio la buffa abitudine dei titolisti italiani. Non mi ha mai troppo offeso, anche perché in fondo non va a intaccare il film stesso (salvo casi rarissimi, tipo quando chiamano il mostro Madra invece di Medra perché Medra ehm... suona effettivamente male da noi).
Markus • 19/03/09 16:49 Scrivano - 4772 interventi
letto ora ed anche io ho trovato estremamente interessante e curioso lo special.
Non entro nel merito del discorso texano, non essendo appassioinato di western.
Bravo Capannelle ;-)
Gugly • 19/03/09 19:52 Archivista in seconda - 4712 interventi
Complimenti per l'approfondimento...in effetti alcuni titoli come quelli stavolti del povero Trauffaut gridano vendetta, questo per fortuna no.
Mi unisco al coro di complimenti per lo speciale di Capannelle. Quello dei titoli italiani è veramente un argomento interessante e pieno di traduzioni "fantasiose".
Il primo è un attore "nativo americano" famoso per aver interpretato anche "Qualcuno volò sul nido del cuculo" e "Sfida a White Bufalo". Qui è nel ruolo del capo indiano
Il secondo è caratterista molto attivo (tra i suoi film più famosi: "Corvo Rosso...", "Pat Garrett e Billy Kid", "La notte brava del soldato Jonathan", "Grimson gang")
Raremirko • 30/10/19 22:24 Call center Davinotti - 3863 interventi
Riuscito più per il coraggio di fare un western in quegli anni che per una sua qualità intrinseca (che comunque c'è, assieme ad un'originalità che finalmente porta aria fresca sui western di Eastwood).
Lento e crepuscolare western autunnale, pieno di idee e con l'iconico Clint a sorreggere buona parte del tutto; probabilmente tra i migliori western da lui fatti/interpretati.
Il Dandi
Darkknight
Lovejoy, Enzus79, Matalo!, Rambo90
Galbo, Saintgifts, Rigoletto, Nicola81, Rocchiola, Herrkinski
Lupoprezzo, Puppigallo, Anthonyvm
Homesick, Furetto60, Caesars, Katullo, Sebazara