Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 9/12/07 10:48 Capo scrivano - 49207 interventi
Assieme a Squadra antimafia, è una delle pochissime colonne sonore firmate Goblin (qui ormai in formazione ampiamente rimaneggiata, col solo Pignatelli come membro storico presente) rimaste tuttora inedite. Qualcuno sa per caso se è mai uscita?
Markus • 9/12/07 11:00 Scrivano - 4772 interventi
Zender ebbe a dire: Assieme a Squadra antimafia, è una delle pochissime colonne sonore firmate Goblin (qui ormai in formazione ampiamente rimaneggiata, col solo Pignatelli come membro storico presente) rimaste tuttora inedite. Qualcuno sa per caso se è mai uscita?
Anche in questo caso non uscì nulla nel 1983, se non il motivo principale (il brano dei PFM "Chi ha paura della notte", che comunque è del 1981).
Zender • 9/12/07 11:12 Capo scrivano - 49207 interventi
Chi ha paura della notte è uno dei più strepitosi pezzi della Pfm versione Di Cioccio/Anni Ottanta, inserito nel loro disco "Come ti va in riva alla città" (del 1981 come dice Markus, per l'appunto). I Vanzina l'han "riciclato" per aprire il film e non poteva esserci apertura migliore: una canzone dal tiro micidiale, che predispone subito al meglio e si sposa magnificamente alle immagini delle bande della notte!
Cangaceiro • 16/08/09 12:09 Call center Davinotti - 739 interventi
Il cugino (o era il fratello?non ricordo) di Abatantuono in questo film è lo stesso bambino che interpreta il nipote rompiballe di Lino Banfi in "Al bar dello sport".
A mio avviso è stato "riciclato" anche Di Cioccio dal precedente Attila. Della serie "due al prezzo di uno". Comunque con il Ras si ride alla grande...ad es., quando cerca di rubare i soldi dal materasso dello zio è una scena epica. E poi c'è Orson, inguardabile e dal doppiaggio milanese con i labiali tutti cannati...senza parlare dell'altissima concentrazione di battute intramontabili. Bello, bei tempi.
Zender • 25/11/09 09:43 Capo scrivano - 49207 interventi
Sì, secondo me uno dei più sottovalutati Abatantuono di sempre. Venne fatto dopo il flop di Attila solo per esigenze di contratto e a terruncilello ormai finito, ma funziona alla grandissima! Uno dei più divertenti di sempre.
La7 continua a confermarsi uan tv totalmente inaffidabile sulla programmazione, doveva andare in onda il "terruncello" e invece mettono il western "Silverado" oltretutto con oltre 50 minuti di ritardo! Se chiude questo canale festeggio di champagne !
Ruber ebbe a dire: La7 continua a confermarsi uan tv totalmente inaffidabile sulla programmazionem doveva andare in onda il "terruncello" e invece mettono il western "Silverado" oltretutto con oltre 50 minuti di ritardo! Se chiude questo canale festeggio di champagne ! Ah, ma quindi non sono il solo ad aver aspettato quasi un'ora in più rispetto all'orario previsto per niente...
Non ho mai capito come mai Abatantuono smise con questo film il suo personaggio del terruncello, siamo solo nel 1983 e poteva ancora a mio giudizio dare altre performances divertenti. In un intervista (credo a Stracult ma non sono sicuro) Diego aveva detto che gli sembrava giusto smettere con quel personaggio che seppur gli aveva portato tanta fortuna e notorietà, e che lo lanciò nel olimpo del cinema italiano dei grandi registi, sentiva che ormai era finito e non poteva dare di piu di quello che gia aveva dato, e che il suo tempo era scaduto, il cinema cambiava e lui voleva cimen tarsi in altre storie 8cosa che poi ha fatto benissimo egli anni a seguire con i vari Avati e Salvatores. In questo senso Diego e stato un veggente nel capire che quel periodo da li a poco stava finendo, e quindi a differenza di altri (vadasi Alvaro Vitali ma potrei citarne altri) ha fatto il salto di qualità e gli è andata molto bene, capendo che bisognava far altro. Chi invece come scrivevo sopra, ha continuato a voler ostinatamente fare lo stesso personaggio, ha poi avuto enormi difficoltà e in casi non rari e sparito.
Zender • 14/10/19 18:33 Capo scrivano - 49207 interventi
Fu l'insuccesso piuttosto clamoroso di Attila ad affossare il personaggio, ho sempre letto. Questo film fu fatto per onorare un contratto, ma il personaggio - a detta di molti (ai quali non appartengo di certo) - era ormai finito. Oggettivamente aveva un tantino inflazionato il mercato, col suo personaggio.
Si certo i flop al botteghino di Attila, fece indurre il personaggio a fine piu veloce, e anxhe il Ras non fu da meno come flop, segno che apunto il personaggio era ormai consumato. Im questo i Vanzina e lo stesso Diego furono bravi nel capire i gusti del pubblico e a cambiare totalmente repertorio negli anni a venire. Tuttavia entrambi i film, e sopratutto Attila in anni recenti è stato molto rivalutato, come è giusto che sia, perchè a me sinceramente Attila none mai dispiaciuto, anzi.
Zender • 15/10/19 07:26 Capo scrivano - 49207 interventi
Non posso che concordare, io adoro entrambi i film :)
Bullseye2
Fabbiu, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Markus, Harrys, Ultimo, Trivex
Undying, Daidae, Enzus79, Danilo80, Schramm, Dave hill
Pol, Tomastich, Tarabas, Deepred89, Disorder, Herrkinski, Homesick, Jurgen77, Maxx g, Rambo90
Galbo, Ianrufus, Cangaceiro, Nando, Paulaster, Androv, Cerveza
Lupus73, Noodles, Panza
B. Legnani, Mark70