Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender, guarda che Il gigante dell'Himalaya e L'uomo di Pechino erano (sono) due film molto diversi. Li vidi tutti e due all'epoca, quindi ne sono sicuro...
Regista eclettico e "cult", questo Ho Meng-hua [He Menghua], volevo scrivere qualcosa su di lui - anche perché è scomparso di recente, il 19 maggio 2009. Intanto inserisco qui sul Davinotti la scheda di The Lady Hermit, film che apprezzo particolarmente (inedito in Italia, sfortunatamente). Magari poi gli allego un ricordo di Ho...
L'uomo di Pechino era un noiosissimo film kung-fu taiwanese, distribuito da noi nel 1976, quindi con molto ritardo rispetto al boom del kung-fu, che trattava di una confusa vicenda di spie, formule atomiche e i resti del nostro progenitore chiamato appunto Uomo di Pechino, ma poi la storia diventava il solito, trito kung-fu coi dozzinali combattimenti mal realizzati (ne ricordo uno su un treno...). Tutto qui, niente scimmioni giganti...
Zender • 5/07/10 11:21 Capo scrivano - 49207 interventi
Chissà da cosa nasce l'equivoco. Mah...
Matalo! • 9/09/11 19:59 Call center Davinotti - 613 interventi
http://www.fantafilm.net/Schede/1971b/77-16.htm link interessante,che già incollai su musiche.
Intanto la presenza di Danny Lee, poi la produzione Shaw bros. e la riedizione a cura del solito Tarantino
trailer del fihttp://www.youtube.com/watch?v=Br850ny6-Vclm:
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/01/11
Marcel M.J. Davinotti jr.
Il Gobbo, Puppigallo, Matalo!, Caesars
Von Leppe