Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Panza • 29/03/15 20:29 Contratto a progetto - 5258 interventi
Nella versione francese il concerto di otto ore a cui ha dovuto assistere una delle anime del Paradiso per aver usato una affermazione diretta con sua moglie è quello del pianista Richard Clayderman.
Nella versione italiana, visto che il pianista citato è noto solo in Francia nel doppiaggio si è optato per i Ricchi e Poveri!
Beh Panza, non direi che Richard Clayderman sia sconosciuto in Italia. Ovviamente però i Ricchi e poveri da noi hanno una fama immensamente maggiore...
Panza • 1/04/15 18:12 Contratto a progetto - 5258 interventi
Caesars ebbe a dire: Beh Panza, non direi che Richard Clayderman sia sconosciuto in Italia. Ovviamente però i Ricchi e poveri da noi hanno una fama immensamente maggiore...
Sì, mi sono espresso male. Intendevo dire che i Ricchi e Poveri per l'Italia risultano un nome più immediato. Adattamento ardito comunque, tipico degli anni '90 e simile a quello compiuto in certi casi in alcuni episodi dei Simpson quando la direzione del doppiaggio era di Accolla.
Panza
Kanon