Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Frankenstein all'italiana - Film (1976) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/12/09 DAL BENEMERITO CAESARS
    POI DAVINOTTATO IL GIORNO 7/05/17
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Dusso
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Undying, Anthonyvm
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Caesars, Daidae, Markus, Cerveza
  • Gravemente insufficiente!:
    Ronax, Marcel M.J. Davinotti jr.

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Etrusco • 3/12/09 03:27
    Galoppino - 13 interventi
    Ottavo e ultimo lungometraggio di Armando Crispino, l'unico che non ha anche scritto. Praticamente introvabile, da rivedere!
  • Markus • 3/12/09 13:43
    Scrivano - 4772 interventi
    Questo film mi piacerebbe tanto vederlo! Sono anni che lo cerco inutilmente...c'è pure il "mitico" Aldo Valletti del pasoliniano Salò.

    Il film però mi pare fosse del 1975, non '76.

    Come mai Armando Crispino non fece più film poi?
  • Etrusco • 3/12/09 14:14
    Galoppino - 13 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Questo film mi piacerebbe tanto vederlo! Sono anni che lo cerco inutilmente...c'è pure il "mitico" Aldo Valletti del pasoliniano Salò.

    Il film però mi pare fosse del 1975, non '76.

    Come mai Armando Crispino non fece più film poi?


    Sì, vero c'è anche Aldo Valletti in ruolo minore. Il film fu girato nel 1975 ma uscì nel 1976.
    Frankestein fu l'ultimo film di mio padre perché, nel frattempo, la crisi del cinema divenne dilagante e ciò gli impedì di portare avanti gli altri progetti per il grande schermo.
    In particolare era molto rammiricato di non essere riuscito a chiudere quella che lui considerava una sorta di "trilogia" giallo-horror con il terzo film , dal titolo Apparizioni, di cui c'era un trattamento e che era anche in stato di avanzata lavorazione quando poi fu sospeso. Vi assicuro che, se fosse riuscito a girarlo, sarebbe stata una degna chiusura di trilogia!
  • Zender • 3/12/09 14:27
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Questo è davvero un peccato. Il Crispino giallo-horror era veramente tra i migliori esponenti italiani del genere. Peccato soprattutto considerato l'avanzato stadio di lavorazione.
  • ShangaiJoe • 3/12/09 20:17
    Galoppino - 216 interventi
    Esiste, e posseggo, una copia rip TV da Tele Ducato. Peccato che la qualità sia veramente pessima (in special modo all'inizio)...ne pregiudica, purtoppo, gravemente la visione.
  • Markus • 4/12/09 00:14
    Scrivano - 4772 interventi
    Grazie Etrusco per i chiarimenti e mi spiace per quel brusco fine all'opera "giallesca" di tuo padre.

    Si, sapevo di un dvd che gira pessimo. Boh, speriamo che prima o poi lo ridiano in tv.
  • Etrusco • 4/12/09 13:27
    Galoppino - 13 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Grazie Etrusco per i chiarimenti e mi spiace per quel brusco fine all'opera "giallesca" di tuo padre.

    Si, sapevo di un dvd che gira pessimo. Boh, speriamo che prima o poi lo ridiano in tv.


    E' stato proiettato lo scorso aprile alla sala Trevi di Roma, nell'ambito della rassegna che la cineteca nazionale ha dedicato a mio padre. Rivederlo dopo tanti anni e su grande schermo me lo ha fatto rivalutare.
  • Markus • 4/12/09 13:43
    Scrivano - 4772 interventi
    Etrusco ebbe a dire:
    Markus ebbe a dire:
    Grazie Etrusco per i chiarimenti e mi spiace per quel brusco fine all'opera "giallesca" di tuo padre.

    Si, sapevo di un dvd che gira pessimo. Boh, speriamo che prima o poi lo ridiano in tv.


    E' stato proiettato lo scorso aprile alla sala Trevi di Roma, nell'ambito della rassegna che la cineteca nazionale ha dedicato a mio padre. Rivederlo dopo tanti anni e su grande schermo me lo ha fatto rivalutare.


    Ah! So che esiste questa sala e, se non erro, proprio in questi giorni si sta organizzando qualcosa per tuo padre. Putroppo io sono di MIlano e non posso essere presente a queste mnifestazioni romane. Speriamo si possa replicare anche qua al nord.

    Perchè non prendi contatti con lo SPAZIO OBERDAN? Fanno spesso queste cose...

    http://www.cinetecamilano.it/
  • R.f.e. • 26/02/10 10:05
    Fotocopista - 826 interventi
    Ma questo film non aveva un sottotitolo (o forse il titolo di una riedizione) ? Mi pare fosse: Prendimi, straziami, che brucio di passion!
    Ultima modifica: 26/02/10 10:06 da R.f.e.
  • Zender • 26/02/10 11:27
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Hai ragione, Wikipedia lo dà come aka. L'ho aggiunto nelle note.
  • Markus • 28/06/12 10:41
    Scrivano - 4772 interventi
    Il visto censura (nr. 67497) è del 19 novembre 1975.
  • Zender • 28/06/12 11:25
    Capo scrivano - 49207 interventi
    D'accordo, quindi ci sta che sia uscito nelle sale un paio di mesi dopo volendo. A noi serve la data della prima, teoricamente il visto censura può essere di molto antecedente al'uscita nelle sale.
  • Markus • 28/06/12 14:23
    Scrivano - 4772 interventi
    Sarebbe interessante capire quando è uscito nelle sale (intendo la data precisa). Il figlio di Crispino, effettivamente, parlava del 1976, ma vorrei capire se è un ricordo o un dato di fatto (sapete che con gli anni sono un rompipalle ahah).
  • Caesars • 28/06/12 14:39
    Scrivano - 17017 interventi
    Il sito dell'Anica, che riporta solo il visto di censura con relativa data ma nulla dice riguardo la data della "prima", riporta come titolo alternativo anche "Frankenstein - Italian Style", forse andrebbe aggiunto nelle note.
    Come anno comunque propendo più per 1976 (come riportato un po' ovunque) rispetto al 1975.
  • Markus • 28/06/12 15:08
    Scrivano - 4772 interventi
    Ho cercato sull'archivio de La Stampa negli anni 1975/76, ma non c'ho cavato un ragno dal buco.
  • Caesars • 28/06/12 16:18
    Scrivano - 17017 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Ho cercato sull'archivio de La Stampa negli anni 1975/76, ma non c'ho cavato un ragno dal buco.

    Stessa cosa anche per me. Ricercando con "frankenstein" non ho trovato nulla (ho provato ad usare anche la chiave "straziami" che compare nel titolo alternativo, ma mi rimanda solo a "Straziami ma di baci saziami"), cercando con "Crispino" solo rimandi a "Macchie solari" .
    Ultima modifica: 28/06/12 16:18 da Caesars
  • Caesars • 28/06/12 16:20
    Scrivano - 17017 interventi
    Però Imdb come data riporta 1975 (data di prima proiezione 22 Novembre 1975)
  • Markus • 28/06/12 16:28
    Scrivano - 4772 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Markus ebbe a dire:
    Ho cercato sull'archivio de La Stampa negli anni 1975/76, ma non c'ho cavato un ragno dal buco.

    Stessa cosa anche per me. Ricercando con "frankenstein" non ho trovato nulla (ho provato ad usare anche la chiave "straziami" che compare nel titolo alternativo, ma mi rimanda solo a "Straziami ma di baci saziami"), cercando con "Crispino" solo rimandi a "Macchie solari" .


    La cosa è molto strana perché lì sono segnate tutte le uscite cinematografiche nel Piemonte. Forse è un film che ebbe una distribuzione regionale, allora siamo fregati perché altri archivi on line (che io sappia) non ce ne sono.
  • Markus • 28/06/12 16:29
    Scrivano - 4772 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Però Imdb come data riporta 1975 (data di prima proiezione 22 Novembre 1975)

    Infatti, ho visto:

    http://www.imdb.com/title/tt0076051/releaseinfo
  • Caesars • 28/06/12 16:42
    Scrivano - 17017 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Caesars ebbe a dire:
    Markus ebbe a dire:
    Ho cercato sull'archivio de La Stampa negli anni 1975/76, ma non c'ho cavato un ragno dal buco.

    Stessa cosa anche per me. Ricercando con "frankenstein" non ho trovato nulla (ho provato ad usare anche la chiave "straziami" che compare nel titolo alternativo, ma mi rimanda solo a "Straziami ma di baci saziami"), cercando con "Crispino" solo rimandi a "Macchie solari" .


    La cosa è molto strana perché lì sono segnate tutte le uscite cinematografiche nel Piemonte. Forse è un film che ebbe una distribuzione regionale, allora siamo fregati perché altri archivi on line (che io sappia) non ce ne sono.


    Penso anch'io che in quel periodo a Torino il film non sia uscito. Probabilmente da qualche altra parte si, ma anche a me non risultano altri archivi on line (il corriere della sera parte dagli anni '90)