Discussioni su Dopo la vita - Film (1973)

DISCUSSIONE GENERALE

  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Claudius • 2/07/14 17:17
    Servizio caffè - 212 interventi
    Sei un grande, è il primo film horror che ho visto (o meglio sbirciato, occhi coperti dalle mani)..bellissimo!
    Anche di questo ti posso dire la data..e chi se la dimentica
    15/02/1985
  • Buiomega71 • 2/07/14 17:23
    Consigliere - 25401 interventi
    Claudius ebbe a dire:
    Sei un grande, è il primo film horror che ho visto (o meglio sbirciato, occhi coperti dalle mani)..bellissimo!
    Anche di questo ti posso dire la data..e chi se la dimentica
    15/02/1985


    Grazie Claudius, preziosissimo!

    Inserita la data

    Sì, per me Dopo la Vita rimane un piccolo gioiellino, preferendolo addirittura agli Invasati di Wise
  • Claudius • 2/07/14 18:06
    Servizio caffè - 212 interventi
    Se devo essere sincero, Gli invasati non sono sicuro di averlo visto
  • Ciavazzaro • 2/07/14 22:16
    Scrivano - 5597 interventi
    Molto difficile scegliere tra i due buio,ma forse anche io parteggio un poco di più per dopo la vita,che ha una carica inquietante e morbosa (il sesso visto come degradazione ed orrore)davvero inquietante e potente.

    SPOILER

    L'invasata Hunnicutt che tenta di coinvolgere Mc Dowall e soci in un'orgia non si dimentica facilmente..

    FINE SPOILER
  • Buiomega71 • 3/07/14 00:10
    Consigliere - 25401 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Molto difficile scegliere tra i due buio,ma forse anche io parteggio un poco di più per dopo la vita,che ha una carica inquietante e morbosa (il sesso visto come degradazione ed orrore)davvero inquietante e potente.

    SPOILER

    L'invasata Hunnicutt che tenta di coinvolgere Mc Dowall e soci in un'orgia non si dimentica facilmente..

    FINE SPOILER


    Centrato il punto, Ciava

    Uno dei tanti motivi che mi fà amare questo "haunting movie" houghiano, e uno dei tanti motivi che me lo fà preferire a quello classico di Wise
    Ultima modifica: 3/07/14 00:11 da Buiomega71
  • Claudius • 3/07/14 09:24
    Servizio caffè - 212 interventi
    Ciavazzaro e Buio,

    SPOILER

    se è per questo anche la risatina della Franklin dopo la possessione è difficile da dimenticare

    FINE SPOILER
  • Claudius • 3/07/14 18:56
    Servizio caffè - 212 interventi
    Buio, se hai anche l'altro flano (trasmesso una domenica imprecisata del 1985 alle 22 e 15) te offro da bere se sei emiliano
  • Buiomega71 • 3/07/14 18:57
    Consigliere - 25401 interventi
    Claudius ebbe a dire:
    Buio, se hai anche l'altro flano (trasmesso una domenica imprecisata del 1985 alle 22 e 15) te offro da bere se sei emiliano

    No, del flanetto di Dopo la Vita ho solo questo

    Non sono emiliano ;)
    Ultima modifica: 3/07/14 18:57 da Buiomega71
  • Claudius • 3/07/14 20:19
    Servizio caffè - 212 interventi
    Ok, grazie, assieme a Ballata macabra è il mio horror preferito, non commento sti due film perché sarei di parte
  • Caesars • 4/07/14 09:56
    Scrivano - 16720 interventi
    Scusa Claudius, ma perchè non commenti questi due film? E' chiaro che se uno ama una pellicola sarà di parte, ma ciò non rappresenta mica un problema.
  • Claudius • 4/07/14 10:48
    Servizio caffè - 212 interventi
    Caesars, commenti inviati
  • Daniela • 10/01/15 14:54
    Gran Burattinaio - 5903 interventi
    Pur avendo un cast ridotto all'osso, il film di Hough può contare sulla presenza di ben due "assassini" colombiani:
    Clive Revill è uno dei pochi che, nella serie dedicata al tenente, uccide per motivi non strettamente personali: nell'episodio "I cospiratori" è un poeta irlandese che vuol acquistare negli USA una partita d'armi per l'IRA, la vittima un intermediario che lo voleva truffare;
    il più usuale movente economico è invece alla base del delitto di Roddy MacDowall che "Mio caro nipote" ammazza lo zio provocando un incidente automobilistico per mezzo di un sigaro esplosivo. E sarà proprio un sigaro esplosivo a metterlo nei guai nel finale, uno dei più emozionanti di tutta la serie.
  • Zender • 10/01/15 16:01
    Capo scrivano - 47224 interventi
    Ah, notevole un film con un doppio assassinio colombiano! Strano che l'allora giovane Marcel (noto colombiano da sempre e che all'epoca del tutto ignorava che qualcuno oltre a lui avrebbe un giorno letto i suoi papiri) non l'abbia notato, nel papiro. Forse per una volta ha pensato che in effetti non era molto "professionale" scriverlo nel commento, nemmeno per sé :)
  • Caesars • 31/08/22 10:31
    Scrivano - 16720 interventi
    Nel cast indicato in scheda figura anche (n.c.) Miles Jonn-Dalton. Le schede davinottiche lo riportano anche nel cast di .
    A me pare che in questo film compaiano solo 7 attori (l'ho visto ieri, mi sembra strano mi sia sfuggita qualcuno) compreso Michael Gough che fa una comparsata., e non 8.
    La cosa è confermata da Imdb.
    Inoltre facendo una ricerca per il nome dell'attore (sempre su Imdb) mi compare solo questo con all'attivo 2 film (del 2022 uno e in pre produzione l'altro).
    Facendo una ricerca sul web ho però trovato un sito francese che accredita tale Miles JOHN-DALTON  (quindi con una grafia diversa da quanto riportato sul Davinotti) sia in Dopo la vita che in Je t'aime moi non plus.
    Mi sembra una questione non molto chiara, ma probabilmente l'attore è da levare dal cast di entrambi i film in cui compare.
    Spero di aveer espresso i miei dubbi abbastanza chiaramente, anche se non ne sono sicuro.
    Ultima modifica: 31/08/22 10:33 da Caesars
  • Zender • 31/08/22 11:26
    Capo scrivano - 47224 interventi
    Sì sì, i dubbi son chiari, la soluzione meno ovviamente :) Ad ogni modo da qui l'ho tolto.