Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 2001 Odissea nello spazio - Film (1968) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

63 post
  • Lucius • 26/09/12 18:28
    Scrivano - 9053 interventi
    Figurati, è un piacere.Ciao.
  • Zelig46 • 6/11/12 10:53
    Galoppino - 94 interventi
    Ho letto con attenzione questa discussione interessante, e mi è saltato all'occhio la domanda: Oggi con le nuove tecnologie e con BD A 1080P!!!! chissa gli fracelli di errori e di sbavature.
    Io credo che non sia così, perche le pellicole da 35 e 70 mm sono pari, se non superiori, alla tecnologia 8K che per altri 20 anni a livello consumer non si vedrà, l'appiattimento è dovuto alla consuetudine di vedere i film in TV.
    Porto ad esempio il film "Ben Hur" che è stato scansionato nel suo mastodontico restauro proprio con la tecnologià a 8k, per poi ridurla per esigenze di standar attuale BD a 1080p, i proiettori 8k, costosissimi sono riservati alle proiezioni in sale di primissimo ordine.(in Italia, proiezioni 8k con l'espediente di 2 4k affiancati a Melzo, IMAX)
    Nel caso di 2001, Stanley Kubrik, prese una strada completamente nuova, quella di usare un unico negativo e dei mascherini per oscurare le varie parti dello stesso, in questo modo la nitidezza del negativo era pari a un passaggio solo, ma la complessità fu mostruosa.
    In alcune scene i passaggi furono oltre 50, con l'ausilio di speciali macchinari che riproducevano sempre allo stesso modo i movimenti di macchina al decimillimetro. Questo è il motivo principale perchè Kubrik lavorò circa 4 anni al progetto e la MGM lo chiuse praticamente incompiuto....facendone un capolavoro... inconsapevolmente.
    Erano quasi concluse le sequenze degli alieni, come entita di luce e delle sequenze mozzafiato dell'attraversamento degli anelli di Saturno.
    Le sequenze degli anelli di Saturno furono utilizzate in "2002 la seconda Odissea".
    Ultima modifica: 6/11/12 10:54 da Zelig46
  • Zender • 6/11/12 11:05
    Capo scrivano - 49208 interventi
    In effetti io ho visto parti del Bluray e la qualità è impressionante! Non sapevo proprio fosse rimasto "incompiuto" il film. né che parti del materiale inutilizzato l'avessero usate per 2002!
  • Zelig46 • 6/11/12 11:20
    Galoppino - 94 interventi
    Zender ebbe a dire:
    In effetti io ho visto parti del Bluray e la qualità è impressionante! Non sapevo proprio fosse rimasto "incompiuto" il film. né che parti del materiale inutilizzato l'avessero usate per 2002!
    Se me lo permetti ti posso inviare per E-Mail le interessantissime pagine cho ho conservato inerenti 2001, tratte da "Guida alla fantascienza", sono una vera manna per gli appassionati del genere.
    Questa guida contiene per oltre un centinaio di film, tutti i segreti di lavorazione e altre notizie relative alla produzione.
    credo anche che dopo otre 40 anni dalla loro stampa si potrebbero divulgare, non sono segreti di Stato.
  • Zender • 6/11/12 16:15
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Grazie. Ricevute, appena riesco leggo.
  • Tarabas • 6/11/12 17:51
    Segretario - 2069 interventi
    E' interessante, perchè nè Lobrutto (autore di una delle due principali biografie di SK) nè Invito al cinema di Kubrick di Eugeni nè parlano.
    Nemmeno Archivio Kubrick, sito molto completo, sembra dire nulla al riguardo.

    Io sapevo (cosa nota) che Kubrick tagliò circa 20 minuti dal montaggio della prima proiezione per gli executives MGM, ottenendo il film come lo conosciamo.

    http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/scenetagliate.html

    Se ho tempo, darò un'occhiata.
  • Zelig46 • 6/11/12 18:31
    Galoppino - 94 interventi
    Non credo che Kubrick avesse interesse a divulgare un ultimatum dalla MGM.
    Il resto lo fece la storia, il film così come fu distribuito fece epoca e fece discutere tutto il mondo...e a loro non sembrava vero poter chiudere il tutto.
    Che alla MGM avessero fretta di rientrare delle spese sostenute in quattro anni, era risaputo, ne fece le spese anche Alex North che aveva la sua versione della colonna sonora per il film non ancora finita, che venne sostituita da pezzi classici presi in archivio.
    La verità assoluta non la sa nessuno, ma nonostante tutto, il film, un pò dell'incompiuto c'è la.
    Personalmente lo considero un esercizio stilistico e di tecnica Cinematografica di classe, leggermente fine a se stesso.
    Persino i magnifici fondali delle scene iniziali con scimmie e pantere sono frutto di una tecnica rivoluzioneria Chiamata "Front Projection" inventata dallo Scienziato e scrittore di fantascienza Murray Leinster, per farla breve sono delle Diapositive ad altissima risoluzione, al posto del più modesto "Rear Projection" usato spesso da Alfred Hitchcock nei suoi film, qualche anno prima.
  • Tarabas • 8/11/12 15:05
    Segretario - 2069 interventi
    Detto che dissento totalmente sul giudizio del film, la colonna sonora di North, ritengo sia stata regolarmente pagata (in quanto il compositore era stato regolarmente incaricato con tanto di contratto).

    Quindi non capisco l'attinenza tra i ritardi nella realizzazione e la decisione di cambiare le musiche (decisione di Kubrick, esclusivamente dettata da considerazioni estetiche, dato che non è nemmeno immaginabile che qualcuno avesse potuto convincerlo a cambiare nientemeno che la musica di un film in cui per tanta parte del girato c'è solo musica ed ha un ruolo
    fondamentale).

    Quando avrò tempo controllerò sui miei libri, ma già il fatto che Archivio Kubrick (sito completissimo, il cui curatore ha appena pubblicato un libro intervista con il "factotum" di SK) non menzioni le questioni a cui fai riferimento mi fa ipotizzare che si tratti di leggende, come molte ne esistono su Kubrick.
    Ultima modifica: 8/11/12 15:06 da Tarabas
  • Zelig46 • 8/11/12 20:41
    Galoppino - 94 interventi
    Ho parlato di (IMHO) opinione personale su "2001", che ribadisco considero semplicisticamente parlando, una "prova" dove poteva arrivare la tecnica cinematografica alla fine degli anni 60, in questo è andato oltre le previsioni e merita tutti i plausi del mondo.
    Naturalmente Kubrick sapeva fare il suo mestiere in modo eccelso, io ho parlato di "Cinema di Classe", ma si può leggere anche come "Geniale e avveniristica dissertazione sull'ignoto" come mai nessuno era riuscito a fare prima.


    Non ho detto che Alex North non fosse stato pagato, (la partitura, semplicemente non era pronta.), ma solo che Kubrick, sotto pesanti pressioni della MGM (che aspettava la conclusione del film da circa 4 anni), si "convinse" a chiudere il film senza una colonna sonora esclusiva e a rinunciare ad alcune sequenze non ancora pronte.

    Alex North, la prese malissimo e andò in depressione. (ho letto, in rete, una intervista a Jerry Goldsmith suo grandissimo amico, e fu Goldsmith che la rese celebre ai collezionisti con una sua performance.)

    Kubrick era in ritardo di circa 1 anno sulla data di consegna del film e alla MGM...erano sui carboni ardenti.
    Le sequenze mancanti dovevano essere:
    1) il raggiungimento di Saturno (e non di Giove, come poi avvenne) e dell'attraversamento della Discovery, dei sui anelli.
    Questa scena doveva essere la più mozzafiato di tutto il film...ma non era ancora pronta.

    2) gli Alieni dovevano essere rappresentati in modo più chiaro, ma anche queste scene erano ancora solo degli abbozzi, Kubrick in questo caso non le riteneva soddisfacenti.

    3) Ci doveva essere una scena con l'atterraggio dell'astronauta in una città di luce, anche queste sequenze erano abbozzi e Kubrick non le fece "passare", ma sembra dal cartaceo in mio possesso, che alcune riviste specializzate dell'epoca avessero pubblicato dei fotogrammi in tal senso.

    Ecco perchè parlo di film incompiuto...ma non toglie una virgola alla consistenza dell'opera di Kubrick.


    Le mie fonti (più di una) cartacee dicono questo...poi...possono dire anche cose inesatte.


    Ciao Tarabas
  • Tarabas • 12/11/12 14:39
    Segretario - 2069 interventi
    Premesso che nessuno ne fa una questione personale, ma solo di curiosità, ho riguardato i due libri su SK che possiedo ed effettivamente nessuno cita le circostanze menzionate dai tuoi libri.

    Sulla colonna sonora, davvero mi suona molto strano che Kubrick abbia accettato un compromesso di quel livello, dato il ruolo della musica nel film.

    Riporto a titolo di esempio una dichiarazione dell'epoca di SK al NY Times (Archivio Kubrick):

    (domanda) "Uno dei critici ha dichiarato che per mostrare un punto di vista filosofico come lei vuole fare, avrebbe dovuto usare più parole di quelle che sono nel film".
    (SK) "Questo, di certo, fa parte della psicologia orientata alla parola del critico. Non ho il minimo dubbio che per raccontare una storia come questa non servano affatto le parole. Ci sono solo 46 minuti di dialogo nel film e 113 di scene senza parole. Ci sono certe aree del pensiero e della realtà - o dell'irrealtà e dei desideri, comunque lei le voglia chiamare - che sono chiaramente inaccessibili alle parole. La musica può accedere a queste aree. La pittura può penetrarle. Forme di espressione non verbali possono farlo. Ma le parole sono una camicia di forza terribile. E' interessante notare come molti prigionieri di questa camicia di forza oppongano resistenza quando si cerca di allentargliela o toglierla. C'è un lato nella personalità umana che in qualche modo avverte che, ovunque sia la verità sul cosmo, non sta certo nell'ABC. Giace da qualche parte negli aspetti misteriosi e inconoscibili del pensiero, della vita e dell'esperienza. L'uomo ha sempre risposto a queste parti. La religione, la mitologia, le allegorie - l'uomo è sempre stato particolarmente recettivo a queste corde. Con la ricerca della razionalità l'uomo moderno ha cercato di eliminare queste aree e per altro ci è riuscito piuttosto bene tirando duri colpi alla religione. In un certo senso, quello che sta succedendo adesso nei film e nella musica popolare è una reazione alle soffocanti limitazioni del razionalismo. Si avverte la volontà di superare le cose chiaramente argomentabili o dimostrabili che in realtà non sono granché significative, o utili o ispiratrici. Nessuno pensa di trovare verità sconvolgenti in questa logica".

    Dove si vede il ruolo che il regista attribuiva alla colonna sonora in un film che è, per due terzi, muto (o meglio, musicato).

    Sulle sequenze non terminate, Lobrutto nulla dice (Eugeni nemmeno, ma data la natura del libro, non è probante).

    Sarebbe bello avere il Ciment da consultare, ma è ormai introvabile se non a prezzi da amatore (d'auto d'epoca).
  • Caesars • 13/11/12 09:44
    Scrivano - 17017 interventi
    Ho la fortuna di possedere il Ciment (edizione italiana del 1981, comprata all'epoca), ieri sera l'ho scorso velocemente ma non ho trovato traccia della questione colonna sonora sostituita per permettere l'uscita del film (l'autore analizza 2001, senza addentrarsi sulle peripezie produttive o sulle modifiche della pellicola rispetto all'idea di partenza, almeno da quanto ho visto dando un'occhiata molto veloce). Una cosa che dice è che il film originariamente durava 160 minuti, ridotti successivamente a 141 dallo stesso Kubrick.
    Neanche Ghezzi, nel castoro dedicato a K. e Mongini, nei volumi sul cinema di fantascienza, parlano della questione della colonna sonora (anzi uno dei due, non ricordo quale, parla di musica di Ligeti scritta appositamente per il film, cosa che invece Wikipedia smentisce dicendo che L. fece causa, e vinse, perchè la sua musica (preesistente) fu adattata per il film senza il suo consenso). A me pare molto strano che Kubrick abbia effettuato il cambio di colonna sonora per poter fare uscire prima il film, mi sembra più plausibile una scelta autoriale.
  • Tarabas • 13/11/12 11:26
    Segretario - 2069 interventi
    Il "taglio" dopo le prime proiezioni di prova di circa 20 minuti è cosa nota e le fonti concordano nel dire che fu una scelta di Kubrick.

    Sul resto, rimangono i miei dubbi e che il documentatissimo Ciment non ne parli li rafforza. Attendiamo altri contributi, la cosa è piuttosto interessante (come un po' tutto quel che riguarda SK).
  • Caesars • 13/11/12 11:40
    Scrivano - 17017 interventi
    Ma i 20 minuti tagliati non figurano come extra in nessun dvd/bluray di nessuna nazione? Sarebbe interessante vedere cosa fu tagliato.
  • Tarabas • 13/11/12 12:09
    Segretario - 2069 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Ma i 20 minuti tagliati non figurano come extra in nessun dvd/bluray di nessuna nazione? Sarebbe interessante vedere cosa fu tagliato.

    Che mi risulti, no. Peraltro, l'anno prossimo è il 35mo...Chissà che la Warner...

    Qui trovi le scene eliminate al montaggio definitivo:

    http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/scenetagliate.html
    Ultima modifica: 13/11/12 12:10 da Tarabas
  • Caesars • 13/11/12 12:15
    Scrivano - 17017 interventi
    Grazie del link Tarabas.
  • Caesars • 13/11/12 13:30
    Scrivano - 17017 interventi
    Però da quello che si legge qui:
    http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/north.html
    parrebbe che Kubrick avesse ben chiaro fin da subito che musica volesse nel suo film. Fu la produzione ad "imporgli" North, ma il regista non ha mai avuto intenzione di usare la sua musica. Viene riportata anche una tesimonianza dell'autore stesso che conferma ciò.
  • B. Legnani • 7/02/13 20:09
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    È mancato Stuart Freeborn, creatore delle scimmie in 2001 Odissea nello spazio.

    http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-21357301
  • Tarabas • 10/02/13 20:06
    Segretario - 2069 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Però da quello che si legge qui:
    http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/north.html
    parrebbe che Kubrick avesse ben chiaro fin da subito che musica volesse nel suo film. Fu la produzione ad "imporgli" North, ma il regista non ha mai avuto intenzione di usare la sua musica. Viene riportata anche una tesimonianza dell'autore stesso che conferma ciò.


    Il che rafforza ulteriormente la tesi della scelta autoriale da parte di Kubrick (l'unica plausibile, peraltro, conoscendo il soggetto).
  • Tarabas • 21/10/14 22:43
    Segretario - 2069 interventi
    2001 torna al cinema in Inghilterra.

    http://www.bfi.org.uk/news-opinion/news-bfi/announcements/bfi-rerelease-stanley-kubricks-2001

    Chissà, speriamo...
    Ultima modifica: 21/10/14 22:44 da Tarabas
  • Lucius • 22/10/14 01:47
    Scrivano - 9053 interventi
    Caolavoro intramontabile.