Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Terror! Il castello delle donne maledette - Film (1973)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Fabbiu • 31/10/07 14:00
    Archivista in seconda - 662 interventi
    In questo film l'attore Salvatore Baccaro viene citato come "Boris Lugosi" per richiamare Boris Karloff e Bela Lugosi, quindi (in un certo senso) per attirare lo spettatore distratto, o meno attento.
    Una cosa simile avviene nel 77, quando nel film "La Bestia In calore" viene accreditato come Sal Boris.
  • Undying • 9/09/09 23:21
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Esilaranti appunti nel diario del dott. Frankenstein (minuto 75).

    Mentre lo sfoglia il protagonista, ben poco convinto, recita:
    "Sembra che abbia annotato, giorno per giorno, ogni particolare del suo lavoro di laboratorio...
    Stava facendo esperimenti pericolosi! Esperimenti su un uomo delle caverne... (Baccaro, n.d.r.)
    " (grazie a Schramm per i fotogrammi e la decodifica parziale).

    Al 12 dicembre si legge:
    The Monster io (...) monstrum but is not got mit unz.
    Directi in of - Domit. is not very much. Hat in saidl (...)
    Over bust mio simil out the theme



    Al 13 dicembre si legge:
    Very vey much to.... ma che ne so? Tu e lei io e loro avverrà. Dovete cytar comperate 100 years. Tomorrow? boh? Salutame a soreta. 13427 fratto 213 - # 20 CO2 sarà vero? Chi lo sa.



    Al 14 dicembre si legge:
    Io non ti ho nothing. Nis riersan both inside (...) Test e controtest. Un toast al prosciutto bacon and wodka. 13472 - ma c/co?0
    Vorrei un gelato? Sì!



    Qui si son stancati e han fatto qualche scarabocchio:


  • B. Legnani • 28/02/14 11:22
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Film pressoché unanimemente citato come "brutto", venne salvato dal celebre critico Pietro Bianchi: "Stravagante ma con qualche momento di divertimento, suggerito da gag magari un po' insistite ma di buona resa, può essere accettato senza troppo rimproveri". (Il Giorno, 22 Giugno 1972).