Dove guardare Willy's Wonderland in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Willy's Wonderland

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Frullatone di generi che punta a stranire e in qualche momento pure ci riesce, azzeccando un clima surreale accentuato da un uso particolare delle luci che incupisce l'interno del gigantesco magazzino scelto come teatro praticamente unico dell'azione. Un uomo senza nome (Cage) giunge in un paese dove l'attrazione principale pare un tempo fosse Willy's Wonderland, sorta di circolo ricreativo nel quale si organizzavano compleanni per bambini tra grossi pupazzi dalle strane fogge, tendenzialmente animalesche. L'uomo ha le gomme a terra, bucate su una sgradevole trappola piazzata sulla strada e fa capire (perché non apre mai bocca per tutto il film, tranne nel finale) di aver...Leggi tutto bisogno di sistemarsi da qualche parte in attesa che qualcuno gliele sostituisca. Gli propongono di andare da Willy's Wonderland guadagnandosi il pernottamento con una sommaria rassettata del luogo, che un tizio dice di voler risistemare per una prossima riapertura. Il nostro accetta e comincia a pulire i vetri, a scopare, a sistemare... ma già dopo poco un gruppo di ragazzi gli chiede da fuori di uscire: hanno intenzione di appiccare il fuoco e incendiare il magazzino distruggendolo. L'uomo non risponde; continua il suo lavoro costringendo quindi una ragazza del gruppo a entrare per salvarlo e i suoi amici a seguirla. Della stranezza del posto, intanto, ce n'eravamo già accorti prima, allorquando uno dei pupazzi si era animato di vita propria rivolgendosi al nuovo guardiano per riceverne in cambio un fracco di botte. Perché lui non va per il sottile, non si domanda come sia possibile una cosa simile: semplicemente appena c'è da menar le mani si trasforma in un Rambo spietato che non guarda in faccia nessuno. E' infatti la componente action a mescolarsi principalmente con quella horror, legata invece all'origine satanica dei mostriciattoli pelosi che la abitano e facilmente associabile a quella di Chucky, la bambola assassina che aveva imprigionata in sé l'anima di un killer trasmutato. Qui c'è pure dietro un malsano patto tra i pupazzi e gli abitanti del paese ma poco importa, in fondo il film vive soprattutto sugli scontri tra Cage e i suoi avversari "posseduti" (che colpiti perdono sangue, per non privarci di qualche timido effetto splatter); e sulla caratterizzazione spinta verso il demenziale del personaggio principale stesso, a cui a intervalli regolari suona sull'orologio una sveglia che lo porta a interrompere qualsiasi cosa stia facendo per bersi una lattina di drink energetico e giocare un po' a flipper. Un rituale senza senso che fa il paio col resto: si punta a colpire l'immaginazione dello spettatore trasformando dei pupazzoni di peluche in SMALL SOLDIERS spietati (l'idea non è certo nuova), a farli agire in un contesto bizzarro che compensi l'assenza totale di suspense e spinga sul pedale del weird ad ogni costo. Purtroppo, al di là del ghigno che si può fare alla prima apparizione di qualche mostro, della nostalgia nel vedere un Cage ancora in forma ripreso come un autentico supereroe, dei soliti omaggi più o meno velati (quando lui e lei se ne vanno via nel finale sulle note della "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd non può non venire in mente - anche perché la canzone era la stessa - il grande epilogo di LA CASA DEL DIAVOLO), il film non eccelle né per recitazione né per regia, con una sceneggiatura che poco fa per eludere l'influenza dei tanti film simili in cui un gruppo di persone intrappolate finisce preda di chi cerca di eliminarle. Perché è chiaro che se il protagonista è un osso duro gli altri sono solo carne da macello...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Willy's Wonderland

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/03/21 DAL BENEMERITO ANTHONYVM POI DAVINOTTATO IL GIORNO 23/09/21
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 1/03/21 14:11 - 6275 commenti

I gusti di Anthonyvm

"The Banana Splits movie vs. Nicolas Cage": questo sarebbe il sottotitolo più indicato per l'opera in questione. Lewis, ben conscio di ciò che il pubblico si aspetta da simili premesse, imposta Cage in modalità massacratore over-the-top à la Mandy (gli taglia del tutto pure i dialoghi, completando così la sua metamorfosi in pupazzone semovente) e gli fa prendere a sganassoni un mucchio di robot assassini. Il divertimento sta tutto qui, fra balletti dell'eroe, duelli leoniani, botte da orbi e "Free Bird" sul finale. Il resto (splatter incluso) è un contorno scipito. Born to be meme.
MEMORABILE: Lo struzzo meccanico; Cage massacra il gorilla nel bagno; Inseguimento dell'alligatore nei condotti dell'aria; Il duello con Willy; Finale col botto.

Schramm 1/03/21 17:16 - 3839 commenti

I gusti di Schramm

Se ancora non avete mai esclamato "io davvero boh", questa potrebbe essere la vostra grande occasione. Intanto, ecco, Cage protagonista. Cioè uno che ormai non occupa U.F.O. che non siano svalvolatissimi. I bisnipoti dei Feebles (la main song ne è quasi un plagio), che forse non hanno visto da che follia consimile è sbarcato, cercano incauti di farne polpettone: il resto è un cent che non sa se dare la testa di Chucky o croce di Hooper e nel dubbio cade dritto di taglio. Insomma, avete capito: uno di quei film che si possono prendere sul serio solo a patto di non prenderli sul serio.

Rambo90 28/08/21 17:49 - 7890 commenti

I gusti di Rambo90

Volutamente trash e scombinato, il film gioca con l'immagine che Cage si è costruito negli ultimi 7-8 anni. Eroe di film tremendi, questa volta è al centro di una trama così assurda e fallimentare da non poter almeno un paio di volte chiudere un occhio e lasciarsi trascinare. Muto e senza un vero copione da seguire, fa a pezzi pupazzi realizzati maluccio tra fotografie cupe (ma non male) e musiche fanciullesche inquietanti. Con un budget diverso poteva essere un gioiello, così invece è solo la summa finale dell'ultima parte della carriera di Cage.

Lupus73 30/08/21 15:24 - 1572 commenti

I gusti di Lupus73

Dopo il recente Mandy troviamo ancora Nicolas Cage come protagonista di una pellicola dai toni fumettistici. Un grande locale dei divertimenti in disuso, con una storia orrorifica alle spalle (tra il soprannaturale e lo slasher) e un Cage "muto" (?) che deve pulire. Il concetto/meccanismo chiave è preso in prestito da Chucky e moltiplicato per vari serial killer reincarnati in pupazzotti inquietanti, che poi l'eroe puntualmente stende tra una birra e una partita a flipper. Un po' di gore, molta ironia, ma dopo la rivelazione dell'antefatto la noia si fa sentire in maniera vistosa.
MEMORABILE: Le pause "puntuali" di Cage.

Daniela 14/10/21 23:27 - 13068 commenti

I gusti di Daniela

Viandante costretto a fermarsi in un paesucolo causa bucatura di gomme accetta in cambio della riparazione dell'auto un lavoro in apparenza semplice: pulire un locale fatiscente ove un tempo si tenevano feste per bimbi... Sorgono dubbi sulla natura umana di Cage che non parla mai, non muove muscolo facciale mentre mena pupazzoni assassini, ha un collo scrocchiante, deve assumere energetici per ricaricarsi, balla con movimenti meccanici. Insomma, è anche lui un robot? Certo è l'unico motivo di interesse di un horror bizzarro e volutamente scombinato ma meno divertente del previsto.

Pumpkh75 9/11/21 14:39 - 1839 commenti

I gusti di Pumpkh75

Se lo racconti pare un capolavoro, se lo vedi un lavoro senza capo: un hurrah per la follia ma poi si sguazza in una visionarietà artificiosa che, in una storia essenzialmente di pupazzi assassini, dai e dai sfocia solo in un trip da aranciata San Pellegrino. Risaltano un mood surreale alla Killer klowns e Cage ignoto automa: non spiccica verbo e i suoi detrattori troveranno una confortante pagnotta per i propri denti, eppure è uno show di lattine e flipper neanche fosse Oscar Pettinari. La sensazione è che tra qualche mese il ricordo gli regalerà forse un altro mezzo pallino.

Pesten 22/11/21 19:14 - 811 commenti

I gusti di Pesten

Cage sta diventando un eroe cinematografico grazie a questa sua nuova carriera. Non essendo più costretto a lavorare in film di alto livello per la massa e lavorando soprattutto per lo stipendio, ecco che si permette di partecipare a pellicole che, nel bene o nel male, hanno sempre qualcosa da dire e fuggono da certi schemi commerciali. Non è da meno questo "Willy's Wonderland", che pur non essendo il migliore risulta piacevole, unico nella sua semplicità e nel suo citazionismo. Prevedibile si, ma nella sua vena quasi trash ti tiene incollato fino al finale.
MEMORABILE: Il ballo al flipper; La cantilena dei pupazzi; La faccia di Nicolas Cage.

Puppigallo 31/01/22 17:50 - 5424 commenti

I gusti di Puppigallo

Questo Cage, che non spiccica una parola, all'inizio fa venire voglia di dargli un calcio per vedere se può produrre suoni. Ma col passare del tempo ci si abitua e anzi si spera che non apra bocca. Detto ciò, vietato trovare un perché al suo comportamento (gesti rituali e indifferenza alle assurdità che gli capitano attorno) o non se ne uscirebbe vivi, come molti dei protagonisti. Va presa per quello che è, una pellicola con pupazzi assassini e gente da macello, persino vedibile (grazie anche al minutaggio), se ovviamente si abbassa l'asticella delle pretese.
MEMORABILE: "Banchetterò sulla tua faccia"; "Non potevi semplicemente morire?"; "Siamo qui per divertirti, siamo qui per ammazzarti"; "Ohi, no es bueno".

Jena 5/06/22 18:03 - 1637 commenti

I gusti di Jena

Ennesima "perla" della seconda carriera di Cage, ancora alle prese con una trashata demenziale. Che aria tiri lo si capisce subito quando Cage appare con aria stordita e barbetta nera. Poi il nostro eroe se la deve vedere con puppazzoni stile muppet  "posseduti" dalle anime di serial killer (!) in una specie di parco di divertimenti abbandonato. Sembrerebbe divertente, ma si rivela molto più modesto del previsto anche perché i "terribili" muppet vengono abbattuti da Cage, muto per tutto il film, a suon di sberloni e prese di wrestling. Il resto è paccottiglia di contorno.
MEMORABILE: Il confronto inziale con un pollo gigante; La ricarica a suon di energy drink e partite a flipper; Il pupazzo rana ucciso soffocato tra le gambe.

Enzus79 5/11/22 22:30 - 3104 commenti

I gusti di Enzus79

Un viandante, involontariamente, scopre l'esistenza di un locale abitato da pupazzi impossessati. Sorta di B-movie con tutti i crismi del caso. Discretamente riuscito, con un Nicolas Cage (qui anche produttore) che, pur non offrendo una interpretazione indimenticabile e perdipiù senza parole, risulta paradossalmente simpatico. Regia piuttosto efficace di Kevin Lewis.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The accursedSpazio vuotoLocandina The devil's kissSpazio vuotoLocandina Il nido del ragnoSpazio vuotoLocandina 4. La casa dell'orco

Magerehein 28/11/23 10:30 - 1152 commenti

I gusti di Magerehein

Pieno di difetti (trama assai inverosimile che si dipana perché "deve" andare forzatamente così, approfondimenti prossimi allo zero, recitazione globale modesta...) eppure tutto sommato godibile. Anticipa Five nights at Freddy's, ma paradossalmente surclassa il film a tema della Tammi in quanto meno puerile, della giusta durata e decisamente più violento (sangue e pure olio motore schizzano a litri). Il personaggio monoespressivo e silenzioso di Cage non costituisce un difetto, anzi, nella sua enigmatica schematicità rappresenta l'elemento più divertente. Simpatica goliardata.
MEMORABILE: "Adesso banchetterò sulla tua faccia"; Le pause bibita/flipper di Cage; Cage malmena due animatroni a ritmo di musica.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.