Dove guardare The wait - L'attesa in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di The wait - L'attesa

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un cast valido, le musiche di Badalamenti, una storia che – pur dissipata in troppi flashback caotici – se non altro esiste non bastano purtroppo a fare un buon film. Principalmente proprio per l'ostinazione nel frammentare esageramente la narrazione, che comincia con l'arrivo in un paesino del messinese di Tony Torre (Lionello). L'uomo non vi tornava da molti anni ed è subito inquadrato come uno straniero dai pochi abitanti, che tra loro tutti si conoscono. Chi è? Cosa è venuto a fare? Un flashback che ci riporta indietro di sei mesi, negli Stati Uniti, comincia a fare luce sulla storia: vi partecipano il contabile (Tognazzi) di una mai citata azienda e...Leggi tutto un suo presunto collega di chiara appartenenza siciliana (Burruano), il quale spinge l'altro a chiudere un occhio sulla scomparsa di molti denari dalle casse societarie. Ci viene fatto capire che anche il supposto capo a breve non se la passerà troppo bene... Un secondo frammento di molti anni precedente mostra Tony da giovane insieme a un amico mentre discutono di un loro possibile futuro in America. Flashback ancora criptici e che ci vorrà molto per inquadrare sotto la giusta luce; la storia però intanto procede, spezzettandosi anche nel presente. Si capisce in definitiva che Tony è un sicario (elargisce laute mance un po' a tutti quelli che incontra) tornato in Italia per uccidere il contabile di cui sopra per ordine del mafioso con cui quest'ultimo parlava dell'ammanco finanziario. In paese conosce la procace Lucia (Russo) - prostituta legata a un fratellastro orfano come lei - e con lei in qualche modo lega mentre lentamente, attraverso i continui rimandi a un tempo precedente, si prova a far luce anche su altri personaggi come l'amicone di vecchia data (Catania) o altri killer che intervengono con compiti inizialmente oscuri. L'incontro tra Tony e il contabile vittima designata diventa un momento chiave: sarà infatti da capire se davvero Tony porterà a termine il suo compito e come. Un'idea che, se supportata da un'ordine in grado di dare maggiore organizzazione alla storia, aveva la possibilità di funzionare, con un Burruano sempre abile nel caratterizzare la figura del mafioso e Lionello che, pur con qualche incertezza, regge il ruolo. Per quanto supportate da una fotografia troppo piatta e non certo entusiasmante, anche le location mostrano di essere ben scelte. Insomma, per quanto limitato nei mezzi, registicamente piuttosto anonimo e penalizzato da una presa diretta spesso insoddisfacente che penalizza dialoghi già di per sé non limpidissimi, il film trova una sua ragion d'essere nel complicato intreccio e in interpretazioni perlopiù degne, cui si accompagna la volontà di scendere parzialmente anche nella psicologia dei personaggi conferendo loro un certo spessore. Poco incisive le musiche di Badalamenti (c'è anche suo nipote Stephen nel cast) mentre interessante è l'indagine sulla mentalità siciliana legata al momento dell'attesa giustamente indicato come corretta chiave di lettura fin dal titolo. Tocca appunto sorvolare sui buchi in sceneggiatura, che impediscono di comprendere fino in fondo le sfumature dell'intera vicenda lasciando aperte ipotesi e soluzioni difficili da considerare come risolte...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di The wait - L'attesa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/03/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 1/11/23 18:46 - 1927 commenti

I gusti di Panza

Opera a basso bugdet che non sempre riesce ad allontanarsi da un'estetica amatoriale, nonostante la presenza di attori di nome (Tognazzi, Lionello, Burruano...). Il passato del taciturno individuo che va ad alloggiare in uno sperduto paesino siciliano viene svelato con un continuo passaggio tra presente e passato. Attorno alla figura del protagonista viene creato un certo mistero che consente di incuriosirci e volerne capire il passato: una storia più semplice di quanto ci si aspetti, ma di buon impatto, anche nell'amaro finale. Deludenti le musiche di Badalamenti.

Rosaria Russo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il giudice MastrangeloSpazio vuotoLocandina Piede di DioSpazio vuotoLocandina ValzerSpazio vuotoLocandina Crimini: Troppi equivoci
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.