Classico discreto non particolarmente coinvolgente. Solo le ultime battute danno un senso a tutta la storia e concludono una lunga tiritera abbastanza noiosa. Insieme tutti e tre i fratelli De Filippo, ma la parte più importante è lasciata ad Eduardo, capro espiatorio di molteplici situazioni poco chiare e artefice di un finale sconcertante. Alida Valli, adolescente, recita una parte frizzantissima e alla moda... Non è sicuramente tra le migliori recite del trio, ma avrà sicuramente strappato qualche lacrima di commozione alle signorine d'epoca.
Una bella prova dei tre De Filippo insieme, più dalle parti del dramma che della commedia, sebbene non manchino battute e situazioni più leggere. La parte del leone spetta a Eduardo, davvero convincente nel ruolo di uomo remissivo e maltrattato da tutti. Peppino, per una volta, è invece il vessatore, bravissimo anche lui, così come Titina, dispotica matrona. Il film scorre liscio sino al finale, senza grosse sorprese, ma con dialoghi e situazioni riuscite. Buono.
Splendida e divertentissima commedia dei fratelli De Filippo che il tempo non ha sbiadito. I tre sono di una bravura straordinaria, ognuno con il proprio carattere e ognuno alle prese con personaggi divertenti e particolari. Titina è la classica matriarca mentre Peppino è il figlio scavezzacollo sempre nei guai (che scaricherà sullo zio, un grande Eduardo). Eduardo stesso è quindi la vittima sacrificale, il capro espiatorio dei guai causati da Peppino. Il finale è il giusto risvolto per una commedia da riscoprire.
MEMORABILE: Eduardo capro espiatorio dei guai in famiglia.
Un umile impiegato viene licenziato e, per via della liquidazione, accolto a casa di un parente assai interessato a quel gustoso gruzzoletto. Matarazzo mette in scena la versione per il cinema della pièce "Sarà stato Giovannino" con il merito di unire, allora per la prima volta, i tre fratelli De Filippo sul grande schermo. La commedia segue i dettami dell'innata teatralità partenopea e degli arcinoti sfottò tra Eduardo e Peppino; anticipa quindi certe dinamiche che negli anni a seguire si consolideranno. Un'operina divertente.
I tre fratelli De Filippo in una commedia dal sapore teatrale che mette in mostra tutta la loro verve. Dei tre il più accorato è Edoardo, nei panni del capro espiatorio di tensioni familiari in cui si delinea elegante la figura di una giovanissima Alida Valli. Farsesca e insieme malinconica, è una storia totalmente avulsa dal periodo storico-politico che l’Italia viveva tragicamente in quel momento.
Raffaello Matarazzo HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneZender • 12/04/18 14:36 Pianificazione e progetti - 46945 interventi
Sì appunto, siam sempre lì. Alcuni dicono una data, altri un'altra, ma non esiste la data d'uscita. Io tra l'altro ho cercato nella Stampa e non trovo niente. Imdb per le date italiane non fa testo, cinematografo boh...
Anch'io ho provato nell'archivio de La Stampa, senza risultato.
Il sito di Italiataglia riporta in visto di censura datato 16 Novembre 1937, potrebbe essere uscito entro la fine di quell'anno, però non riesco a trovare date di proiezioni pubbliche.
DiscussionePanza • 12/04/18 15:07 Contratto a progetto - 5152 interventi
Su Wikipedia sono riportate alcune recensioni scritte verso la fine del 1937, segno che il film era giá nelle sale.
DiscussioneZender • 12/04/18 15:11 Pianificazione e progetti - 46945 interventi
Zender ebbe a dire: Sì appunto, siam sempre lì. Alcuni dicono una data, altri un'altra, ma non esiste la data d'uscita. Io tra l'altro ho cercato nella Stampa e non trovo niente. Imdb per le date italiane non fa testo, cinematografo boh...
anica ha la data di censura. Impensabile che abbia avuto il via nel 37 e sia uscito nel 40.
DiscussioneZender • 12/04/18 16:00 Pianificazione e progetti - 46945 interventi
Non capisco perché Buono, non sarebbe la prima volta di film che vanno in censura e poi finiscono bloccati. Magari non 3 anni, ma 1 sì. In ogni caso io guardavo al 1948 di comingsoon in verità soprattutto.