San Valentino stories - Film (2018)

San Valentino stories
Locandina San Valentino stories - Film (2018)
Media utenti
Anno: 2018
Genere: commedia (colore)

Cast completo di San Valentino stories

Note: Episodi: "Per amor di Dio", "L'isola di cioccolato", "Carichi di meraviglia".

Dove guardare San Valentino stories in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di San Valentino stories

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/03/20 DAL BENEMERITO RUBER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ruber 1/03/20 16:47 - 709 commenti

I gusti di Ruber

Le tre storie, dirette da tre giovani registi, hanno come punto in comune l'amore ai nostri giorni durante la festività all'amore dedicata. Le sceneggiature dei tre episodi sono abbastanza deboli e di fattura molto semplice; l'unica degna di nota è forse la seconda, in cui si guarda ai risvolti sociali all'interno di un carcere minorile. Basso il budget, cast di assoluti esordienti o quasi (anche il noto due comico di Gigi & Ross lo è, per certi versi). Situazioni banali e dialoghi al minimo completano una commedia debole e dal fiato molto corto.

Pinhead80 6/06/21 21:39 - 5349 commenti

I gusti di Pinhead80

Film in tre episodi ambientato a Napoli e dintorni che utilizza come tema principale il giorno di San Valentino e più in generale l'amore. Il primo episodio "Per amor di Dio" è tremendamente inverosimile, ma ha comunque una sua dignità. Il secondo "L'isola di cioccolato", ambientato in un carcere, è quello riuscito meglio anche grazie alla prova di Massimiliano Rossi nei panni dello chef. Sul terzo "Carichi di meraviglia" meglio stendere un velo pietoso, sia per la pochezza della sceneggiatura, sia per l'interpretazione di Gigi e Ross che non regalano né ilarità né simpatia. Pessimo.

Markus 6/06/21 23:05 - 3753 commenti

I gusti di Markus

Tre fiacchi episodi d'amore in salsa partenopea. "Per amor di Dio" (*!): un amore a dir poco improbabile nella vita reale, ma che trova in questo film un suo essere, pur restando scarso nei contenuti; "L'isola di cioccolato" (*!): tema carcerario con qualche volto di Gomorra in funzione di una stucchevole vicenda, divisa tra dramma e buoni sentimenti; "Carichi di meraviglia" (*): l'episodio più lungo e anche quello più tedioso, arrancando in una storiella che prevede persino un finto matrimonio gay per beneficiare di un'adozione. Ha dell'incredibile e non diverte affatto.

Cotola 8/06/21 18:52 - 9464 commenti

I gusti di Cotola

Terrificante commediola - ad episodi - di ambientazione partenopea: il primo episodio (*!), per quanto stereotipato e prevedibile - è il migliore dei tre. Il secondo (*) si risolleva solo nel finale che è un discreto colpo di coda ma non può riscattare la pochezza di quanto visto sin lì; il terzo (*) è il peggiore: lunghissimo, pieno di buoni sentimenti da latte alle ginocchia e con un grado di verosimiglianza vicino a quello di un film di fantascienza. Sul finale poi è meglio stendere un velo pietoso. Perché produrre film di questo tipo? E per cavarne cosa?

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il baroneSpazio vuotoLocandina Single ma non troppoSpazio vuotoLocandina Are parents people?Spazio vuotoLocandina Short skin - I dolori del giovane Edo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.