Gradevole serie su "come eravamo" negli anni 60; l'impianto è simile a quello de Il medico in famiglia (alcuni accenti e attori sono i medesimi), con fotografia patinata e musiche dell'epoca, il tutto filtrato dallo sguardo di un bimbo nato lo stesso anno della RAI-TV. Ovviamente le storie sono all'acqua di rose e tutto finisce bene, però nel complesso il prodotto è piacevole, e anche la voce narrante non opprime ma accompagna nel racconto. In arrivo la seconda serie.
Orribile. Ricordando che odio lefiction e che sono sicuramente un grande autolesionista nel guardare certi prodotti, anche questo prodotto risulta difficilmente digeribile. Il cast è appena guardabile, ma la già citata formula "tanto alla fine finisce tutto bene" risulta troppo noiosa.
Un romanzo su celluloide, sulla vita e le vicissitudini degli anni sessanta. Garbato, mai volgare e spesso divertente, tutto il necessaire, cioè, per essere compagno di serata innocuo. Ghini e la Savino, ottimi interpreti, si attorniano di comprimari all'altezza e anche la storiella più sciocca (l'innamoramento del primogenito Ferrucci per la bella Caroline) diventa gradevole. Grazioso.
Bisogna ammettere che qui almeno c'hanno provato, a mettere qualche idea in più e fare qualcosa di diverso. La voce narrante, i fatti storici e le mode d'epoca sono all'inizio molto piacevoli. Peccato che poi la storia si evolva (come in quasi tutte le fiction del resto) in modo molto piatto e prevedibile e il citazionismo continuo dopo un po' da alla noia. Discreto il cast, ma il prodotto alla fine è uguale a mille altri già visti in tv...
Che le fiction in Italia facciano pena è ormai un teorema dimostrabile. Però ogni tanto qualcosa di gradevole si trova. È il caso di questa fiction che comunque diverte ed è accurata nella ricostruzione di un periodo tutto sommato spensierato. Molti personaggi azzeccati, qualcuno fuori contesto, qualche altro inguardabile. Ma alla fine Ghini e la Savino riescono a tenere bene le redini del gioco ed a sopperire anche alle mancanze di qualche giovane attore. Quasi impeccabile il bambino che dà una lezione di recitazione anche ai più grandicelli.
Gianluca Grecchi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàGugly • 15/10/08 14:08 Archivista in seconda - 4712 interventi
I registi sono i medesimi di "Un medico in famiglia".