Secondo lungometraggio di Godfrey Reggio e ideale prosecuzione del discorso iniziato con lo splendido Koyaanisqatsi; questa volta viene analizzato non più il rapporto uomo-natura ma quello uomo-lavoro. Il risultato, pur sempre molto buono, non riesce ad uguagliare quello del predecessore probabilmente anche perchè viene a mancare il fattore novità che caraterizzava il lavoro precedente. Sempre splendide le musiche di Philip Glass e la fotografia. Anche questo comunque andrebbe visto al cinema.
Secondo capitolo della trilogia di Reggio stavolta incentrato sul rapporto uomo/lavoro e sull’interazione dell’uomo coi suoi simili. Il montaggio non è spinto sulla velocità e punta ad essere descrittivo delle situazioni. Qualche contrasto funziona ancora (ad esempio nell’accostare i poveri dell’India con le megalopoli cinesi, oppure nell’affiancare i costumi africani con la smania di successo americana). Solo sporadicamente, però, il film sa colpire. Musiche di Glass che passano dal lato sperimentale a uno più etnico/sinfonico.
MEMORABILE: I cercatori d’oro ricoperti di fango; Il gruppo di grattacieli in Cina; I risciò indiani.
L'uomo trasforma il mondo, non necessariamente in meglio. Il secondo lungometraggio di Reggio vuole raccontare speranze e orrori che lo sviluppo industriale e tecnologico sta producendo, soprattutto in quello che un tempo veniva chiamato il terzo mondo. Ha il pregio di aver raccontato questo in tempi quando pochi se ne accorgevano, ha il difetto di un eccessivo compiacimento nell'uso delle immagini e nel rapporto con la musica.
Documentario HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.