Come da tradizione, la Pixar si esprime al meglio in cortometraggi che racchiudono in pochi minuti la compiutezza artistica e l’insegnamento morale. E’ il caso della vicenda di un pulcino che ha paura dell’acqua ma che riesce ad affrontare e vincere i suoi timori. Animazione e resa tecnica sbalorditiva per realismo, il corto manifesta un’ammirevole capacità di sintesi ed è ugualmente fruibile da grandi e bambini. Da vedere.
Un cartone animato tanto semplice quanto emozionante, per la poesia e la sottigliezza psicologica con cui descrive l’impatto delle sfide del mondo esterno su un neonato piovanello alle prese con il mare e il bisogno di cibo. In pochissimi minuti un turbinio di eventi, implicazioni e sentimenti, calati in un’animazione davvero strabiliante. Le paure, le scoperte, gli entusiasmi, le amicizie rivelatrici e le vittorie del piccolo Piper sono comuni a tutti noi, e il modo in cui le affronta ci sembra così familiare. Tenerissima educazione alla vita.
Il graziosissimo protagonista è un pulcino di piovanello, una specie che trova il suo nutrimendo nel bagnasciuga, becchettando nella sabbia lasciata scoperta dalle onde alla ricerca di molluschi. Il problema è che Piper ha paura dell'acqua... Delizioso corto dalla tecnica superlativa che segna l'esordio alla regia di Alan Barillaro, animatore della Pixar sin dai tempi di A Bug's Life. Come consuetudine nei corti prodotti dalla casa, contiene un insegnamento morale per grandi e piccini: occorre affrontare le proprie paure. Un consiglio prezioso racchiuso in sei minuti di incanto e tenerezza.
La Pixar raramente sbaglia con i cortometraggi e questo non fa certo eccezione. La storia, dolce e poetica, di un piccolo gabbiano che scopre cosa vuol dire affrontare le proprie paure e crescere è un piccolo gioiello di animazione e un esempio di come si possano fare ottimi prodotti con costruzioni semplici e precise. Sbalorditivo per qualità, soprattutto di animazione; azzeccate come sempre anche le musiche.
Tema educativo per le giovani leve: affronta i primi insegnamenti e conseguenti paure derivanti. Resta sempre brioso anche nel momento di difficoltà e sprona a esser positivi perché una soluzione la si trova. Ricalca la filosofia da startup dell'ambiente di Cupertino a dar stimolo alle nuove generazioni. Disegnato bene, si apprezza il moto ondoso sott’acqua.
MEMORABILE: Il buffetto sul naso; L’arrivo con la vongola.
Piacevole corto animato, con un protagonista che si è da poco affacciato alla vita, non proprio convinto di ciò che dovrebbe fare. Ma a volte, chi appare più maldestro, può riservare grandi sorprese. Ben realizzato, punta tutto sull'estrema simpatia del piccolo, con aggiunta di granchietti. Non è facile dare un perchè a un prodotto d'animazione così ridotto di minutaggio; e l'esserci riusciti denota la bravura dei realizzatori.
MEMORABILE: L'onda lo travolge; e a quel punto tenta la carta "Imboccami, che io là non ci torno".
Dolcissimo racconto della scoperta di un nuovo mondo. Il protagonista prima teme la vita sulla battigia, ma poi vince le proprie paure e si esalta per la nuova maniera in cui, d'ora in poi, può vivere. Disegno impeccabile, animazione perfetta, colori talora dolci e talora d'impatto, qualche tocco (non eccessivo) per dare "coccolosità" al protagonista. Una bella fiaba semplice, con una semplice morale (ma autentica).
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Metuant
Galbo, Daniela, Puppigallo, B. Legnani
Pigro, Paulaster
Galbo 11/11/16 10:06 - 11576 commenti
I gusti di Galbo
Pigro 5/11/16 15:19 - 8323 commenti
I gusti di Pigro
Daniela 7/11/16 17:21 - 10132 commenti
I gusti di Daniela
Metuant 12/11/16 20:25 - 455 commenti
I gusti di Metuant
Paulaster 24/11/16 11:28 - 3068 commenti
I gusti di Paulaster
Puppigallo 27/02/17 12:44 - 4587 commenti
I gusti di Puppigallo
B. Legnani 27/02/21 00:51 - 4894 commenti
I gusti di B. Legnani
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...