L'opera di partenza, una commedia radiofonica di De Stefani, non offriva molto materiale tanto che ci si è arrivati a malapena oltre l'ora di durata: lo spunto è però simpatico anche se, più che per il lato comico, la trasposizione si lascia apprezzare per l'estro di Bragaglia, che azzecca una bella scena onirica e dimostra un certo occhio nella costruzione dell'inquadratura. Nonostante la presenta di bravi attori, alcuni dei quali inflazionatissimi nel periodo, la commedia lascia un po' insoddisfatti, diverte poco e appare persino fiacca.
Esordio di Bragaglia con l'inventore del signor Bonaventura Sergio Tofano in una commedia scatenata che si ispira a quelle francesi di René Clair e che propone la storia di un uomo che cerca in tutti i modi di morire perché ha spinto l'amico a una speculazione sbagliata in borsa. Ritmo indiavolato in cui si fa tesoro delle suggestioni futuriste che Bragaglia ben conosceva.
Carlo Ludovico Bragaglia HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneZender • 30/10/18 17:41 Pianificazione e progetti - 46931 interventi
Panza, come mai hai messo 1933? Imdb segnala come uscita il 31 dicembre 1932.