Notte di tempesta - Film (1946)

Notte di tempesta
Media utenti
Anno: 1946
Genere: drammatico (bianco e nero)
Note: Soggetto da un dramma teatrale di Raffaele Viviani ridotto per lo schermo da Renato Castellani.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/14 DAL BENEMERITO TARCHETTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Tarchetti 4/12/14 21:26 - 34 commenti

I gusti di Tarchetti

Capolavoro del dopoguerra di Franciolini. Tratto da un dramma teatrale, il film è un drammatico con una fotografia molto curata e personaggi che disegnano bene lo svolgersi della storia; storia di una famiglia in una piccola comunità di pescatori di un antico borgo marinaro della costiera amalfitana, tra il duro lavoro che comincia all'alba e pochissimi svaghi sempre all'interno della stessa isola. La vendetta che troverà strada all'interno della famiglia sarà il culmine per lo sconvolgimento della stessa. Filmoni di una volta.
MEMORABILE: La bellissima location del film.

Rufus68 27/02/19 22:53 - 3671 commenti

I gusti di Rufus68

Dramma neorealista (o sul punto di esserlo) non molto incisivo. Non si discute il mestiere di Franciolini, ben solido: personaggi e dialoghi sono di buona lega. A non convincere è la staticità dell'azione e delle pulsioni psicologiche che rilevano esclusivamente per una forza drammatica di maniera: il sentimento rimane, quindi, superficiale. Anche le suggestioni dell'ambientazione marina son poco sfruttate. Bene Giachetti col suo sguardo plumbeo, più leggeri gli altri.

Daniela 11/05/23 18:06 - 12218 commenti

I gusti di Daniela

Il pescatore Domenico ha sposato una vedova con due figli già grandi che non lo hanno mai accettato in famiglia: mentre si fanno sempre più accesi gli scontri col maschio che reclama la sua parte dell'eredità paterna, cresce in lui l'attrazione verso la ragazza... Ambientato nel minuscolo paese di Furore, sulla costiera amalfitana di cui si intravedono alcuni suggestivi scorci, un dramma di derivazione teatrale piuttosto pesante, a tratti enfatico, anche se non privo di una certa efficacia. In parte Giachetti nel ruolo del rude Domenico, dolce Berti, meno convincenti gli altri.

Giacomo Rondinella HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Giacomo Rondinella HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Giacomo Rondinella HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Giacomo Rondinella HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Giacomo Rondinella HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 11/05/23 18:14
    Gran Burattinaio - 5887 interventi
    In questo come nel film precedente Il testimone diretto da Germi, l'attrice Marina Berti è indicata nei titoli di testa come "Maurin Melrose - Marina Berti".