Uno dei film più deludenti di Stan Laurel e Oliver Hardy, nonostante la sua celebrità. Forse il non conoscere la pellicola parodiata crea qualche problema, ma resta il fatto che questa storia di evasi e di mascheramento da negri che lavorano in una piantagione non crea momenti di divertimento.
Eh no, non ci siamo. Una comica al di sotto delle capacità (enormi) dei due fenomeni (persino il tic di Stanlio è piuttosto stupido). Non male però, quando Stanlio si pulisce la mano sinistra e usa la destra per stringere quella del “Tigre”. Qua e là si sorride (il professore baffuto, dal dentista), ma non tutto funziona e la pellicola si trascina un po’ troppo, con canzoncine incorporate. Appena vedibile (soprattutto per i fan).
MEMORABILE: Il volo di Ollio nella vasca, causato da uno straccio lasciato per terra da Stanlio. Ollio, per vendicarsi, lo lancerà a Stanlio, colpendo la guardia.
Uno dei più famosi e divertenti film della mitica coppia americana. Scritto benissimo e diretto altrettanto splendidamente dallo specialista Parrott, si avvale di una serie di gag azzeccatissime (una su tutte, quella del dentista), di battute esilaranti, di un ritmo forsennato e di interpreti in grande spolvero. Oltre ai due magnifici protagonisti, da segnalare almeno le memorabili apparizioni del solito Finlayson e di Charlie Hall.
Famoso ma come già detto poco memorabile. Stanlio e Ollio questa volta sono evasi che si travestono anche da neri pur di sfuggire alla polizia. Famosa la comica del dentista, ma purtroppo si ride poco e male; strano perché la coppia era nel suo periodo migliore. Da evitare: anche gli appassionati rimarrebbero delusi.
Le gag ci sono, e sarebbero potenzialmente divertenti, ma nel film, primo tentativo di Stanlio e Ollio di passare dalla comica breve al lungometraggio, si ride davvero poco: colpa della storia inconsistente e del ritmo inadeguato. Le vicende dei due in prigione (con breve fuga travestiti da negri nelle piantagioni), tra carcerati rudi, maestri fanfaroni e dentisti sbrigativi, non riescono a catturare come si deve: i tempi diluiti risucchiano la comicità e le gag funzionerebbero solo prese da sole e con un nuovo montaggio. Si può evitare.
Distillatori pasticcioni, Stanlio e Ollio finiscono in prigione con una successiva serie di guai. Il primo lungometraggio della coppia Lauren & Hardy da' ragione a quanti ritengono i due non in grado di andar oltre le poche gag di un corto. La colpa è in questo caso di una sceneggiatura povera di gag ma la classe dei due è cristallina e lo dimostrano in alcuni momenti clou. Buono l'innesto dei caratteristi.
Stanlio e Ollio molto bravi e all'apice del successo. Il film è ambientato nel periodo del proibizionismo e centrato su un dente fischiante. Simpatico e soprattutto sa far ridere, ma oltre alle simpatiche gag non è un film di altissima qualità o particolarmente memorabile.
Primo lungometraggio della coppia, ma non uno dei più riusciti. Le gag sono tante e si ride anche ,ma la trama è troppo esile e le varie sequenze sembrano slegate tra loro. Comunque la forma comica del duo è ai massimi livelli e ci sono alcuni momenti da antologia, come la scena che vede Finlayson professore insegnare ai detenuti. Buono, ma più per le singole parti che per il complesso.
Il film dove il mitico James Finlayson ha una parte tutta sua (il professore) e può esagerare con le espressioni esilaranti. Laurel e Hardy non sbagliano nemmeno stavolta, anche se poco aiutati da una parodia non troppo frizzante. Il momento di lavoro, con la raccolta del cotone da parte degli afroamericani che cantano per distrarsi dalla fatica, è forse uno dei migliori, anche se commovente piuttosto che comico. Laurel canta melodiosamente e Hardy fa i suoi giochetti di prestigio incantando l'ingenuo amico, che si crede invece furbo.
Ritmo blando, sceneggiatura zoppicante e risate per lo più stiracchiate. Questo è il riassunto di questo film della durata di poco meno di un'ora con la coppia Stanlio e Ollio. Se possono apparire buffi i tic del primo (la pernacchietta), il resto sono gag non sempre riuscite. Ovviamente il mestiere dei due comici c'è, ma è in questo caso è sprecato.
Disavventure carcerarie nel primo lungo di Laurel & Hardy. Imprigionati per vendita di alcolici in tempi di proibizionismo, i nostri se la devono vedere con un direttore carcerario vittima di sbalzi di umore, pendagli da forca capitanati dal temibile Tigre, dentisti-macellai e un Finlayson maestro di scuola (!). Abbassa il livello la parentesi della fuga a metà film, con conseguente, tediosissima deriva melenso-canterina in mezzo ai neri. Per il resto si ride e con la scena finale della rivolta, caoticissima e quasi demenziale, si vola alto.
MEMORABILE: Tutta la delirante scena della rivolta e in particolare il salvataggio della figlia del direttore, puro slapstick.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
MusicheSamuel1979 • 21/09/13 21:51 Call center Davinotti - 3018 interventi
In una sequenza Hardy canta il brano "Lazy Moon" di Rosamond Johnson and Bob Cole.
Lovejoy
Quietcrash, Rambo90, Saintgifts
Galbo, Lattepiù
Puppigallo, Pigro, Gabrius79
B. Legnani, Ciavazzaro
B. Legnani 9/06/07 14:53 - 4833 commenti
I gusti di B. Legnani
Puppigallo 8/08/07 10:55 - 4545 commenti
I gusti di Puppigallo
Lovejoy 1/02/08 16:04 - 1824 commenti
I gusti di Lovejoy
Ciavazzaro 9/07/08 12:43 - 4768 commenti
I gusti di Ciavazzaro
Pigro 10/07/10 08:30 - 8073 commenti
I gusti di Pigro
Galbo 29/07/13 21:09 - 11514 commenti
I gusti di Galbo
Quietcrash 27/06/15 22:24 - 83 commenti
I gusti di Quietcrash
Rambo90 3/10/16 22:33 - 6512 commenti
I gusti di Rambo90
Saintgifts 5/08/16 11:12 - 4098 commenti
I gusti di Saintgifts
Gabrius79 8/09/16 00:20 - 1215 commenti
I gusti di Gabrius79
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Lattepiù 20/10/16 14:34 - 208 commenti
I gusti di Lattepiù