Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez - Serie TV (2024)

Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez (serie tv)
Locandina Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez - Serie TV (2024)
Media utenti
Durata: 9 episodi
Titolo originale: Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Anno: 2024
Genere: fiction (colore)
Regia: Vari

Cast completo di Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez

Note: Seconda stagione della serie "Monsters". Regie di "Paris Barclay, Jennifer Lynch, Clement Virgo, Gregg Araki, Carl Franklin".

Dove guardare Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/24 DAL BENEMERITO REDEYES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Redeyes 19/11/24 11:29 - 2472 commenti

I gusti di Redeyes

Dopo il buon cannibale si passa a un caso di cronaca che sconvolse gli Usa, protagonista la famiglia Menendez. Al di là dell'aderenza del raccontato con i reali fatti di cronaca, si dà atto a questa serie di essere capace di miscelare l'aspetto legale con lo spaccato familiare necessario ai fine della costruzione della storia. Le buone prove attoriali danno spessore e riescono nell'intento di tenere alta l'attenzione dello spettatore nella varie dinamiche. Si fa un buon uso dello strumento del flashback e non si ha mai l'impressione di essere di fronte a scene filler.

Diamond 20/11/24 09:30 - 510 commenti

I gusti di Diamond

Dopo l'ottimo Dahmer la seconda stagione tratta di un fatto di sangue che negli USA al tempo creò molto scalpore. Narrazione sospesa tra il cronachistico e la fiction, ottima confezione, la serie si perde in una parte centrale troppo lunga in cui  vengono spesso e volentieri ripetuti più volte gli stessi concetti (specialmente da parte del giornalista Dunne). Ambiguo nello svolgimento (lascia volutamente il dubbio su come siano andate effettivamente le cose), è la prestazione notevole del cast a salvare capra e cavoli.
MEMORABILE: Koch che in un lungo pianosequenza di oltre trenta minuti racconta delle violenze subite.

Daniela 21/11/24 11:25 - 13065 commenti

I gusti di Daniela

Ricostruzione curata e ben interpretata di un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1996 che suscitò all'epoca molto clamore negli USA e che recentemente sta avendo strascichi giudiziari sulla scia di nuove rivelazioni. La serie si propone come equilibrata nella presentazione dei fatti ma è una equidistanza smentita dalla messa in scena, concentrata in larga parte sulla tesi difensiva dei due presunti omicidi con una descrizione degli abusi da loro subiti insistita oltre la soglia della morbosità, a conferma degli aspetti eticamente discutibili di taluni prodotti true-crime.
MEMORABILE: Momento tosto da digerire per quanto ben interpretato: camera fissa con oltre mezz'ora di confessione degli abusi subiti descritti nel dettaglio.

Anthonyvm 12/12/24 00:49 - 6273 commenti

I gusti di Anthonyvm

Dopo aver "dedicato" a Dahmer una buona prima stagione, Bryan Murphy torna al true crime a sfondo omoerotico con una drammatizzazione del caso Menéndez, ottenendo risultati parimenti lodevoli. L'intangibilità del limite che separa innocenza da mostruosità, l'impossibilità di determinare dove finisca il vero per far spazio alla menzogna, la sessualità dubbia dei protagonisti e, su un piano formale, l'estetizzazione seducente dell'orrore inscenato ben caratterizzano l'ambiguità profonda della controversa vicenda, col supporto non indifferente di un cast magnificamente in parte. Valido.
MEMORABILE: Il sanguinoso duplice delitto; Lo sguardo di Erik alla fine del piano sequenza nel quinto episodio; La delusione di Bardem per i suoi inguaiati figli.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.