Le tentazioni del signor Smith - Film (1958)

Le tentazioni del signor Smith
Locandina Le tentazioni del signor Smith - Film (1958)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: This Happy Feeling
Anno: 1958
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Le tentazioni del signor Smith

Note: Aka "La tentazione del signor Smith".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Le tentazioni del signor Smith

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Primo film hollywoodiano da protagonista per il grande attore tedesco Curd Jürgens, proposto al centro di una leggera commedia sentimentale tratta dalla pièce di F. Hugh Herbert “For Love or Money”. Attore di Broadway ritiratosi per volontà propria dalle scene, Preston Mitchell vive accanto alla famiglia del giovane Bill Tremaine (Saxon), il quale a una festa conosce la deliziosa Janet Blake (Reynolds), segretaria di un dentista fresca vittima del suo principale, che ha allungato troppo le mani. L'accompagna a casa e pur con più stile ci prova pure lui. Scappata sotto la pioggia dall'auto di Billy, Janet bussa e trova rifugio in casa di Preston, che gentilmente...Leggi tutto la ospita e le dà un abito con cui cambiarsi. Non potendo poi  accompagnarla visto che in quel momento ha l'auto in riparazione, Preston le offre di dormire da lui, usando toni affabili e un regale distacco che la ragazza non può che apprezzare. L'uomo, per quanto ultraquarantenne, è fascinoso, ha una bellissima voce (magnificamente restituita dal doppiaggio di Cigoli) e Janet ne resta affascinata; molto più che dal giovane Billy, il giorno seguente stupito di trovarla a casa dell'amico. Inevitabile che tutti, a cominciare dalla piacente collega (Smith) di Preston, comincino a malignare, ma il contegno e l'ironica grazia con cui questi a tutti risponde dà l'idea della misura con cui Edwards ha ricamato la propria sceneggiatura. Per quanto non ancora ai livelli che lo porteranno ad essere riconosciuto come uno dei migliori autori di commedie su piazza, Edwards mostra di conoscere molto bene il mestiere e si diverte a lavorare con cura anche sui personaggi di contorno; come la governante (Winwood) di Preston, semi alcolizzata che mira a un pollo e centra un gabbiano spezzandogli l'ala. Lo “adotterà” dandogli un nome (Filippo) e lasciando che si sottoponga alle sedute in giardino di “psicoesistenzialismo” ad opera di Tony Manza (Donahue), giovane attore amico del protagonista convinto di poter guarire l'uccello solo con la forza del pensiero. Ma è evidente quanto al centro della storia stiano Jürgens e la Reynolds, brava e dolcissima in un ruolo ideale grazie al quale mostra bella personalità ed estrema gradevolezza pur alle prese con un ruolo poco originale. Saxon in parte senza troppo brillare e Mary Astor sullo sfondo nei panni di sua madre. Un valido parterre d'attori al servizio di un Curd Jürgens (nei crediti come Curt) che comunque giganteggia sulla scia del miglior James Stewart, esibendo classe in abbondanza e dando lo spessore necessario al suo Preston Smith, uomo saggio che dimostra più dei suoi 43 anni (ulteriormente ridotti nella finzione), alle prese con gravi dolori di schiena parzialmente risolti a colpi di drastici massaggi dalla governante. Si sorride e si apprezza il garbo dell'insieme pur riconoscendone la limitatezza, con protratte sequenze a cavallo e una morale facile facile che riassume la prevedibilità del tutto. Hollywood nella media, con i suoi difetti al tempo sicuramente meno evidenti ma anche i pregi di una professionalità e una qualità nelle interpretazioni davvero non comune. Edwards sbriga la pratica con gusto e competenza.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Le tentazioni del signor Smith

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/03/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.