LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/08/22 DAL BENEMERITO SISKA80
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 13/08/22 21:05 - 2943 commenti

I gusti di Siska80

Tremendo ma vero: se al Sud Italia esiste la moda del "caffè sospeso" in Corea vige l'uso della "scatola sospesa", all'interno della  quale vengono lasciati i bimbi che non si possono o vogliono tenere affinché qualcuno li adotti. Il regista affronta lo scottante e attualissimo argomento in maniera tutto sommato positiva nonostante il neonato protagonista finisca in mano a dei trafficanti: forse un po' troppo positiva, ad essere sinceri, e certamente poco verosimile (la coppia che compie l'illecito cerca di trovare una famiglia amorevole per la creatura). Singolare ma intrigante.

Myvincent 23/10/22 13:19 - 3457 commenti

I gusti di Myvincent

Una favola contemporanea sugli orfani di tutti i tempi e i loro sentimenti a volte di inadeguatezza di fronte alla vita. Una coppia di lestofanti si occupa di vendere bambini abbandonati ai migliori offerenti, senonché la polizia gli sta strettamente alle calcagna. Un road-movie simpatico, piuttosto inverosimile ma che segue la linea espressiva ed emotiva tutta asiatica, così lontana da quella nostra. Facendo sorridere e riflettere.

Kinodrop 25/01/23 18:48 - 2557 commenti

I gusti di Kinodrop

In Corea, una giovane donna che non può/non vuole tenere il bambino, lo depone in un baby box (del tutto simile alle "ruote" degli orfanotrofi o dei conventi) e viene preso da due sgangherati individui per venderlo alla migliore famiglia offerente. Da qui un fin troppo edulcorato e improbabile road movie che oscilla tra realismo e un sentimentalismo che alla fine prevale trasformando un soggetto drammatico in una sorta di favola contemporanea. La regia misurata e attenta, propria del cineasta giapponese, in questo caso non è all'altezza dei suoi lavori precedenti. Cast appropriato.

Aco 26/01/23 10:20 - 184 commenti

I gusti di Aco

Il film affronta in modo delicato e surreale un tema molto difficile, quello dell’adozione. Per il regista giapponese la famiglia è una struttura sociale che va oltre i legami di sangue. Un legame fatto di sentimenti profondi, di responsabilità verso i più piccoli. La narrazione si mantiene gradevole senza mai lasciarsi andare a scene urlate, grazie anche a un valido cast di attori, che si integra molte bene; su tutti il giovane il brillante Im Seung-soo e soprattutto Song Kang-ho, che grazie a questo ruolo è stato premiato come miglior attore al 75° Festival di Cannes.

Daniela 1/02/23 09:41 - 12060 commenti

I gusti di Daniela

Abbandonato dalla madre, un neonato diventa un oggetto da piazzare al migliore offerente da parte di due tizi specializzati in adozioni clandestine: un commercio turpe? No, perché i due, più che ai soldi, pensano al bene del bambino... In trasferta sud-coreana, Koreeda torna ad affrontare il tema della famiglia intesa in senso non biologico ma affettivo con questo film forse troppo favolistico ed edulcorato ma che, pur senza possedere la forza di altre sue opere, riesce a farsi seguire con interesse e commozione. Buon cast, adorabili Song Kang-ho e l'orfanello in fuga.
MEMORABILE: Nell'autolavaggio con i finestrini aperti.

Paulaster 8/02/23 18:06 - 3983 commenti

I gusti di Paulaster

Una madre abbandona il figlio neonato in una baby box. La sceneggiatura, che in partenza riunisce una prostituta omicida, due trafficanti di bambini e la vedova di un mafioso, finisce per tessere l'elogio della famiglia. Le intenzioni sulla carta sono buone ma il film fatica a mostrarsi credibile e ognuno sembra si redima strada facendo. Anche la polizia diviene comprensiva e propone strategie per far tornare la madre naturale al focolare domestico (dopo tre anni, ma è un dettaglio). Koreeda lascia la sua impronta buonista eccedendo, rispetto a film precedenti.
MEMORABILE: La finta coppia mandata dalla polizia; La trasmittente in macchina; La poliziotta che tiene il bambino intanto.

Hirokazu Koreeda HA DIRETTO ANCHE...

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.