Le ali della notte - Film (1979)

Le ali della notte
Locandina Le ali della notte - Film (1979)
Media utenti
Titolo originale: Nightwing
Anno: 1979
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Le ali della notte

Note: Soggetto dall'omonimo romanzo pubblicato nel 1977 dello scrittore statunitense Martin Cruz Smith che ha anche collaborato alla sceneggiatura.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le ali della notte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/01/08 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 23/01/08 09:57 - 5453 commenti

I gusti di Puppigallo

Alla larga da questo pastrocchio drammatichorrorsoprannaturale di bassissima lega. Con la scusa dello stregone pellerossa, delle profezie e dei bianchi attaccati al soldo, il regista ci propone un polpettone, spesso da sbadiglio, quasi senza capo né coda, decisamente irritante per la pochezza dei dialoghi, degli attori e di una sceneggiatura tirata come una gomma masticata. Il finale poi ne riassume in pieno le non-doti, con una pagliacciata difficilmente sopportabile (i barbecue volanti). Inutile e dannoso, sia ai bianchi che agli indiani.
MEMORABILE: Secondo il pellerossa, lo sceriffo non troverà mai il colpevole (migliaia di piccoli morsi dissanguanti sul bestiame in una zona desertica). Mah...

Buiomega71 12/08/11 10:22 - 3076 commenti

I gusti di Buiomega71

Non male per essere un "animal attack" diretto da un regista più propenso alla commedia. C'è una buona atmosfera, ottime location, una straordinaria fotografia e quel retrogusto filoindiano (quasi boormaniano) che non guasta mai. Gli attacchi dei pipistrelloni vampiro sono parchi, ma piuttosto feroci e impressionanti (così come sono realistici i vampiri creati da Carlo Rambaldi) e fa un certo effetto vederseli piombare dritti sullo schermo. Qualche momento visionario notevole e ottimo "l'ammazzavampiri" di David Warner. Gustoso.
MEMORABILE: L'attacco notturno ai campeggiatori cristiani, piuttosto feroce e cattivello; la gabbia elettrica; warner appeso alla corda; lo sciamano fantasma.

Rufus68 7/04/18 17:11 - 3936 commenti

I gusti di Rufus68

Nonostante Warner, sempre bravo e la buona fattura proprio non riusciamo ad appassionarci a tale interminabile pamphlet contro dei poveri pipistrelli. I piani narrativi (mondo tradizionale indiano, speculazione dei bianchi, animali assassini) non si amalgamano rimanendo, in parte, irrisolti. Rimane il racconto, prolisso, che ha un chiassoso apice nella scena conclusiva.

Anthonyvm 25/11/20 15:46 - 6407 commenti

I gusti di Anthonyvm

Accettabile adattamento del discreto romanzo di Cruz Smith, che mantiene intatto il clima mistico del testo ma taglia troppo sul lato spettacolare (peccato, perché i pochi attacchi sono violenti e coadiuvati dai buoni SFX di Rambaldi). Il risultato è un eco-vengeance verboso con uno script che avrebbe meritato qualche revisione (Macht scompare di scena troppo presto). Fotografia e paesaggi sono stupendi e se Hiller avesse insistito sul lato visionario (il rapporto fra il poliziotto tormentato e lo sciamano ricorda Demoniaca di Stanley) ne sarebbe uscito un lavoro più interessante.
MEMORABILE: Il brutale attacco della compagnia religiosa; Le sagome dei pipistrelli svolazzanti a mo' di uccelli hitchcockiani; Il grande incendio nel finale.

Trivex 5/01/21 11:22 - 1811 commenti

I gusti di Trivex

Un bellissimo ambiente naturale, ottimamente fotografato, fa da palcoscenico a una vicenda a tratti avvincente ma anche con momenti improbabili e noiosi. Antiche tradizioni e modernismi a volte convivono, altre volte si scontrano; poi arrivano i pipistrelli vampiri e danno il colpo di grazia al precario equilibrio. Si innesta altresì il mistero del sacerdote indiano che sembra "tornato" dalla tomba, con un ruolo ambiguo e forse non così secondario come sembra. Il finale "infuocato" non appare troppo appare convincente ma comunque il film una visione la può davvero meritare.
MEMORABILE: I bellissimi paesaggi; L'attacco dei "vampiri" ai campeggiatori.

Caesars 15/02/21 10:31 - 3957 commenti

I gusti di Caesars

Deludente. Probabilmente il genere non è nelle corde di Arthur Hiller, che ha sempre operato in altri lidi, e quindi la pellicola procede in modo assai poco incisivo, non riuscendo a miscelare i vari ingredienti (pipistrelli vampiro, cultura indiana, love story) in modo facilmente digeribile. La trama non offre grandi novità rispetto ai canoni dell' "animali assassini" movie, ma questo sarebbe il minore dei problemi; quelli maggiori arrivano dalla messa in scena del tutto, che non riesce assolutamente a generare un minimo di tensione e tiene basso l'interesse dello spettatore.

Daniela 10/04/22 17:54 - 13188 commenti

I gusti di Daniela

In una riserva indiana del deserto del New Mexico vengono rinvenute carcasse di animali dissanguate e impregnate di un forte odore di ammoniaca. Uno scienziato itinerante mette in guardia contro il pericolo ma preso in considerazione solo quando.... Già brutti per conto loro, i pipistrelli vampiri vengono accusati di attaccare gli uomini e diffondere la peste in questo film di bella ambientazione ma di modesta levatura soprattutto a causa di una sceneggiatura pasticciata con goffi innesti di misticismo indiano. Poco convincenti anche gli effetti speciali e le prestazioni del cast.
MEMORABILE: L'attacco notturno al gruppetto di cristiani in gita.

Herrkinski 17/02/23 14:46 - 8642 commenti

I gusti di Herrkinski

Lavoro che avrebbe potuto essere molto meglio dato che i mezzi produttivi c'erano, le location del southwest sono ben fotografate, le scene dei pipistrelli veri (girate in una riserva naturale) sono meritevoli e gli SPFX più che discreti per l'epoca; lo script però s'incaglia spesso in momenti interlocutori troppo lunghi, gli attacchi dei "vampiri" sono centellinati, gli attori sono finti indiani (ma perché?) e la durata un pelo eccessiva. In sostanza manca di mordente, anche se qualche buona scena comunque c'è e il finale nella grotta è discretamente girato; un'occasione sprecata.
MEMORABILE: L'attacco ai campeggiatori; Finale nella grotta.

Cerveza 15/02/25 10:19 - 677 commenti

I gusti di Cerveza

Gli scenari ottimamente fotografati del New Mexico vedono sgorgare numerose sottotrame che vanno dall'ecologismo alla speculazione, dagli animali assassini a un eccentrico acchiappa-pipistrelli, dallo sciamanismo ai nativi americani (qui interpretati da chiunque: calabresi, ebrei, messicani, tranne che da loro). La cornice è quindi quella giusta, ma sprecata per un quadro pasticciato. Invece di convogliare lo spettatore nell'imbuto di un'unica escalation tensiva, lo si distrae con molteplici fili lasciati in sospeso, per poi chiuderlo in un finale colmo di sciocchezze.

Kathryn Harrold HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il messaggero della morteSpazio vuotoLocandina Tutto in una notteSpazio vuotoLocandina Codice magnumSpazio vuotoLocandina Caccia implacabile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 12/08/11 11:13
    Consigliere - 26973 interventi
    *Il film è tratto dal romanzo omonimo di Martin Cruz Smith, l'autore di Gorky park.


    *I pipistrelloni sono stati creati da Carlo Rambaldi.

    *Uno dei due turisti cristiani , aggrediti di notte dai pipistrelli vampiro, è interpretato da Charles Hallahan, il Vance Norris della Cosa carpenteriana.
  • Discussione Buiomega71 • 12/08/11 11:37
    Consigliere - 26973 interventi
    Un'occhiata la merita di sicuro questo "eco-vengeance" dal sapore filoindiano e boormaniano, pregno di atmosfere sciamaniche e rafforzato da un ottima fotografia e da location nature del New Mexico.
    E certo che dal regista di Papà abbaia piano e Appartamento al plaza(ma Love story resta uno dei miei personal cult), non mi aspettavo un film così "denso", con un inizio che omaggia le rocce "antropomorfe" di Picnick ad hanging rock(bellissima la fotografia di Charles Rosher jr), e proietta in una dimensione da "horror" nativo, che si riscontra solo in Profezia, Sfida a white buffalo e Poltergeist 2.
    Il film funziona anche sul lato "animal attack", con i pipistrelli vampiro davvero schifosi e spaventosi(merito di Carlo Rambaldi), che volano a frotte verso lo schermo, attaccano una comitiva di cristiani che campeggia di notte(scena piuttosto cattivella e feroce,con ottimo climax horror, che mostra l'Hiller "catastrofico" di Wagons lits)e portano la peste bubbonica.Gli attacchi sono dosati, ma comunque ben realizzati.

    Scorci di cinema visionario alla Peter Weir(il fantasma dello sciamano, il finale nella tana-grotta dei bats)e momenti di commedia logorroica(l'ex missionario).
    Menzione speciale per David Warner, dopo quella del fotografo nel Presagio, saggio, ma al contempo fanatico, ammazzavampiri. Da riscoprire.
    Ultima modifica: 12/08/11 11:40 da Buiomega71
  • Homevideo Digital • 25/01/18 09:35
    Portaborse - 4117 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 14/03/2018.
  • Homevideo Rebis • 25/01/18 10:51
    Compilatore d’emergenza - 4445 interventi
    Bella uscita :)
  • Curiosità Daniela • 10/04/22 18:05
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    I pipistrelli del film sono stati creati da Carlo Rambaldi, divenuto famoso l'anno precedente per il suo King Kong nel film diretto da John Guillermin.
  • Discussione Schramm • 3/11/23 14:59
    Scrivano - 7796 interventi
    era notevole il dsclaimer sui flani: "IMPORTANTE! la CEIAD assicura - tramite la RAS - gli spettatori colti da malore durante la proiezione del film"