Il Colonnello delle SS Hessler tenta di sorprendere gli americani sulle Ardenne. Ma qualcuno vigila... Bellissimo war movie ben scritto e ottimamente diretto da Annakin. Splendide le scene d'azione e notevole il ritmo. Cast all star dominato dalle intense interpretazioni di Henry Fonda e Robert Shaw.
MEMORABILE: L'attentato fallito ad Hessler e la vendetta di quest'ultimo; lo scontro dialettico fra Shaw e Bronson.
Film di guerra vecchio stile, con i personaggi tagliati con l'accetta che non possono che essere valorosi ed eroici. L'accuratezza storica è semplicemente inesistente: passi per i mezzi utilizzati (carri moderni mascherati alla bell'e meglio), ma vedere i tedeschi perdere la guerra perché finiscono la benzina e tornano a casa a piedi sfocia nella comicità involontaria. E pensare che fino a 5 minuti prima stavano vincendo... Solo per appassionati del genere.
Polpettone bellico ammantato di quell'epica tipica del periodo, dove il bene vince sulla supremazia del male e i vincitori raccolgono gli allori di salvatori del mondo. Il cast è fatto praticamente su misura, la durata è di quelle estenuanti per una sceneggiatura che in fondo non è gran cosa; un ufficiale tedesco inflessibile ed invasato si lascia convincere a guerra praticamente persa che nuove armi ribalteranno le sorti del conflitto. Scoprirà a sue spese che non sarà più una battaglia tra giganti.
Film di guerra in vecchio stile "epico" e "romantico". Brillante cast dell'epoca, anche se il finale è un po' ridicolo e sembra quasi venga sintetizzato per non andare oltre il budget e la durata prevista. Comunque godibile e belle le ambientazioni invernali. Robert Shaw ottimo nei panni del fanatico militare della Wermacht. Per nostalgici del genere...
Robusto film bellico come se ne facevano una volta: messa in scena grandiosa, scene di battaglia realistiche e spettacolari, grande colonna sonora. Seppure un po' lungo il non annoia, anzi avvince, anche grazie alle belle interpretazioni di un cast particolarmente ricco: Shaw è un nazista maniaco credibilissimo, Savalas regala qualche momento ironico, Fonda e Ryan di classe come sempre. Da non perdere.
Rivisti sempre volentieri, questi film, pur splendidamente interpretati e diretti, denotano i limiti del periodo, come a esempio il mancato uso di mezzi storicamente corretti specie tedeschi, al tempo difficilissimi da recuperare o ricostruire più o meno virtualmente (ma qui forse i Patton usati potevano essere almeno truccati e mimetizzati da Tigre). Ciò premesso il film è lungo ma avvincente con un ottimo Henry Fonda.
MEMORABILE: Mitico il disperato assalto finale di Hessler al deposito carburante.
Ken Annakin HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
I carri armati spacciati nel film per carri "Tigre" tedeschi, sono nella realtà dei M26 Pershing statunitensi, mentre quelli spacciati per Sherman americani, sono dei "Chaffee" (sempre americani).
Rivisti sempre volentieri, questi film, pur splendidamente interpretati e diretti, denotano i limiti del periodo, come a esempio l’uso di mezzi storicamente corretti specie tedeschi, al tempo difficilissimi da recuperare o ricostruire più o meno virtualmente (ma qui forse i Patton usati potevano essere almeno truccati e mimetizzati da Tigre).
E' un limite usare i mezzi del periodo storicamente corretti? Detta così mi parrebbe una qualità.
PS: l'homevideo metterlo sempre nella sezione homevideo, non nel commento.
Mi sono espresso male.
Il mancato utilizzo di mezzi militari corretti. :-)
A volte per stare nel numero di caratteri consentito taglio per poi riscrivere... Questa volta ho tagliato troppo...
Il fatto è che gli M47 Patton simil-argento son davvero tragici. Anche esteticamente non ci azzeccano molto, ma ci può stare se pensiamo che forse solo a Saumur e in pochissimi altri siti esistono ancora dei Tiger veri (e forse solo uno funzionante... motore utilizzato da Spielberg per dare corpo al sonoro di Salvate il Soldato Ryan). Diciamo però che dalla parte americana sarebbe stato davvero facile recuperare Sherman a volontà.
Come si nota però dai paesaggi ben poco fiamminghi il film è stato girato in Spagna con mezzi corazzati al tempo in forza agli spagnoli che evidentemente non disponevano di M4 Sherman...
Lovejoy
Rambo90
Black hole
Jurgen77
Mark
Mark70
Lovejoy 12/12/07 16:49 - 1824 commenti
I gusti di Lovejoy
Mark70 4/03/11 22:10 - 118 commenti
I gusti di Mark70
Mark 21/05/11 01:25 - 264 commenti
I gusti di Mark
Jurgen77 22/11/12 08:42 - 630 commenti
I gusti di Jurgen77
Rambo90 15/04/15 00:03 - 6513 commenti
I gusti di Rambo90
Black hole 31/05/17 11:56 - 139 commenti
I gusti di Black hole
Ken Annakin HA DIRETTO ANCHE...