Io... e il ciclone - Film (1928)

Io... e il ciclone
Locandina Io... e il ciclone - Film (1928)
Media utenti
Titolo originale: Steamboat Bill jr.
Anno: 1928
Genere: comico (bianco e nero)

Cast completo di Io... e il ciclone

Note: aka "Bill e il vaporetto" o "Io e il ciclone!", "Io... e il ciclone!".

Dove guardare Io... e il ciclone in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Io... e il ciclone

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/05/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 13/05/07 12:43 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

In una città fluviale del Sud, Bill si innamora di una ragazza ma i rispettivi padri, entrambi battellieri, si odiano. Il Deus ex machina si manifesterà nell'impetuosa forma di un devastante ciclone... Stupefacente film di Keaton qui all'apice della sua abilità e spericolatezza fisica, massimamente esemplificate dalla sensazionale, lunghissima sequenza del ciclone, che culmina nella celebre e imitatissima caduta della casa sopra Buster, in piedi illeso in corrispondenza di una finestra... Vedere per credere.

Caesars 11/02/09 08:34 - 3920 commenti

I gusti di Caesars

Ancora una volta Keaton dà prova delle sue grandissime doti atletiche inscenando gag esilaranti basate sulla sua "fisicità". Dopo una prima parte tranquilla, ma in cui vengono delineati molto bene i profili psicologici dei personaggi, il film si scalda con l'arrivo del ciclone. Ancora una volta il nostro eroe riuscirà ad adattarsi perfettamente alla situazione, riuscendo non solo a rimanere illeso in mezzo a tante catastrofi ma anche a diventare un eroe. Nonostante sia un film muto vecchio di più di ottant'anni è ancora estremamente godibile.

Pigro 2/03/09 10:01 - 9992 commenti

I gusti di Pigro

Figlio di un battelliere povero si innamora della figlia di un battelliere ricco, acerrimo nemico del padre. Il film è ricco di sfumature, decisamente più complesso del classico film comico del cinema muto. L'incredibile maschera di Keaton ci accompagna nella vita quotidiana di una cittadina fluviale del West (magari a comprar cappelli o radersi i baffetti), fino all'impareggiabile lunga scena del ciclone, con notevoli effetti speciali di distruzione che il protagonista attraversa con divertente disinvoltura.

Paulaster 25/11/16 09:58 - 4740 commenti

I gusti di Paulaster

Nella conflittualità di due battellieri del Sud si dipana la vicenda familiare e sentimentale di Keaton. Ampiamente descrittivo del clima sociale e navale, il film avanza lentamente anche assumendo tratti malinconici (in galera) per poi accelerare vistosamente con l’arrivo del ciclone. Case che volano, vento distruttivo e allagamenti che lasciano ammirati per lo sforzo registico e per le doti atletiche del protagonista. Epilogo scontato ma con simpatica chiusura.
MEMORABILE: Il salvagente che affonda; La casa che si conficca nella terra.

Deepred89 17/12/24 16:31 - 3829 commenti

I gusti di Deepred89

Classico keatoniano forse piuttosto limitato a livello di soggetto, ma meglio bilanciato che altrove nel rapporto tra i momenti genuinamente comici e le giravolte rocambolesche, talvolta ai limiti dell'action, dell'attore. Le gag si susseguono con un buon ritmo fino a una notevole sequenza finale, magari non esplosiva a livello comico ma eccellente nel giocare con paradossi fisici e col concetto stesso di scenegrafia cinematografica, avvalendosi, oltre che delle doti atletiche di Keaton, di effetti speciali di tutto rispetto. Ambientazioni interessanti, azzeccati i comprimari.

Tom McGuire HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Piccolo CesareSpazio vuotoLocandina Il pugnale scomparsoSpazio vuotoLocandina Il nostro pane quotidianoSpazio vuotoLocandina Il campione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Caesars • 11/02/09 09:36
    Scrivano - 16930 interventi
    Direi che il titolo italiano più famoso per la pellicola dovrebbe essere "Io... e il vaporetto", per cui mi sembrerebbe più corretto mettere questo come titolo principale ed inserire "Bill del vaporetto" come aka.
  • Curiosità Deepred89 • 17/12/24 16:42
    Comunicazione esterna - 1612 interventi
    Passato in censura come Io e il ciclone, mentre sulle testimonianze d'epoca (luglio 1928) del benemerito archivio de La stampa, troviamo come titolo sia Io... e il ciclone! che Io e il ciclone!.

    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images70/palazz1.jpg[/img]
    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images70/palazz2.jpg[/img]