Incredible but true - Film (2022)

Incredible but true

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Continuando i suoi percorsi nell'assurdo, Dupieux si confronta qui con una storia che in apparenza non ha nulla di strano: una coppia ha intenzione di comprare una casa e la visita insieme all'agente immobiliare (Pezerat), il quale ne magnifica come prevedibile le qualità prima di svelare loro quella che è la sorpresa più importante nascostavi all'interno. Una botola, a piano terra, attraverso la quale si accede a uno stretto passaggio: scendendolo, ci si ritrova in una stanza posizionata al primo piano della villa! Tutto qui? Neanche per idea. E la cosa più curiosa non è nemmeno che per fare la scala interna al passaggio si impiegano dodici ore (pur se...Leggi tutto in apparenza sembrano solo pochi secondi) quanto piuttosto che, una volta usciti, si è ringiovaniti di tre giorni! Una follia che Alain (Chabat) e Marie (Drucker) non sanno bene come gestire. Passando attraverso il condotto, in pratica, si perdono dodici ore ma il corpo ringiovanisce di tre giorni.

Senzazionale! O no? Secondo lei sì, e comincia subito a sperimentare la cosa, mentre lui pare ben più occupato a risolvere i problemi lavorativi col capo (Magimel), che è anche loro vicino di casa presto invitato a cena con la moglie (Demoustier). Arrivati al caffè, il segreto del passaggio "magico" non verrà svelato; in compenso saranno i padroni di casa a  dover ascoltare confidenze sorprendenti da parte degli ospiti. Inutile svelare troppo: meglio non rovinare la sorpresa e godersi uno dei confronti in assoluto più divertenti del film, ricco di momenti imbarazzanti ed esilaranti. E' da questo che impareremo a conoscere un nuovo personaggio chiave della storia (soprattutto in chiave comica), anche se poi al centro resterà il modo con cui la coppia protagonista deciderà di affrontare l'inesplicabile condotto ringiovanente, creando un solco tra l'entusiasmo puerile di lei e la maturità più riflessiva di lui.

E' la grande interpretazione di Alain Chabat, già memorabile "cacciatore di gemiti" in REALITE, a dare spessore alla vicenda, con la Drucker che si ritrova a fargli da spalla cercando di rianimarne lo spirito, tutta protesa comunque nel tentativo di trarre il massimo dalle fantascientifiche possibilità offerte dalla nuova casa (nel cui giardino staziona peraltro il rottame di un'auto che nessuno ha voglia di spostare). Sempre esprimendosi attraverso durate contenutissime (qui si supera di poco l'ora e dieci) Dupieux mostra quanto il suo talento unico sia ancora intatto, convergendo in un finale nel quale le parole scompaiono e resta solo la colonna sonora a commentare l'evoluzione imprevedibile degli eventi. Il regista (e sceneggiatore unico del film, non dimentichiamolo) riesce ancora ad alternare sobrietà e surrealismo in un cocktail in cui l'ironia continua ad essere l'ingrediente principale grazie alla straordinaria capacità di far sorridere stupendo, poggiando sulla portata simildemenziale di alcuni passaggi. C'è sempre la sensazione di assistere a qualcosa di diverso dal solito: per la gestione dei silenzi, delle accelerazioni negli scambi, per la perfetta scelta della parole negli stessi... E questa volta anche il ritmo – solitamente sonnacchioso - è un po' più agile del consueto, permettendoci di seguire il tutto con interesse e curiosità.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/11/22 DAL BENEMERITO PAULASTER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 30/03/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 29/11/22 18:09 - 4172 commenti

I gusti di Paulaster

Una coppia compra una casa che nasconde una botola con un segreto. Dupieux mantiene il suo stile particolare con una breve storia surreale che indaga tra le pieghe della vanità umana. Finché tiene sulle spine riesce a far mantenere una certa curiosità, poi l’effetto diviene evanescente. Più che discreta la conclusione che sembra una favola nera, soprattutto dalla parte femminile, che evidenzia i limiti in cui è meglio non avventurarsi. Fotografia slavata per alterare il senso di realtà. Chabat meglio di Magimel.
MEMORABILE: Il video fatto col pene; Le formiche che fuoriescono dalla mela; Il taglio dei polsi.

Cotola 12/03/23 17:55 - 8794 commenti

I gusti di Cotola

Una coppia anziana compra una casa con una specificità molto bizzarra, ma ancor più bizzarro è un particolare anatomico di un loro vicino. Cosa c'entrano le due cose? Poco. Incredibile ma vero? No, se dietro la mdp c'è Dupieux che - come altrove - scrive e dirige la solita pazza storia che sa divertire e intrigare lo spettatore, ma allo stesso tempo vive, pur nella sua brevità, di una certa evanescenza. Non è improbabile che ci sia anche la voglia di fustigare certe fisime -  ansia da prestazione, ossessione per la giovinezza e l'apparenza -  della società contemporanea.

Schramm 7/04/23 18:32 - 3449 commenti

I gusti di Schramm

Con quel pizzico di Schrodinger da Archimede Pitagorico che non guasta mai, Dupieux riescogita un paradosso bislacco e lo esaspera per dirci quanto la donna sia ossessionata dalla caduca giovinezza della carne (risolvibile, ci dice, solo al di fuori) e l'uomo dalla disfunzionalità erettile (irrisolvibile, ci dice, anche per via tecnologica). Certo sempre mediamente buffo e gradevole, ma meno spigliato, poetico e divertente che in precedenza perché stavolta troppo è lo squilibrio tra ambizione e realizzazione, tra ampiezza del passo e lunghezza della gamba, tra vero e incredibile.

Quentin Dupieux HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina RéalitéSpazio vuotoLocandina RubberSpazio vuotoLocandina Wrong Cops: Chapter 1Spazio vuotoLocandina Wrong
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.