(Im)perfetti criminali - Film (2022)

(Im)perfetti criminali
Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

Una trama meno scontata di quanto appaia e che mescola una prima parte più prettamente da commedia in chiave SOLITI IGNOTI con una seconda in cui è in agguato un colpo di scena chiamato a ribaltare molto di quanto visto e che lambisce inattesi lidi noir (per quanto si mantenga una leggerezza di base), già approciati in apertura nel misterioso incipit al bar. E' comunque una seconda parte molto più breve e che fa capire come si punti innanzitutto alla commedia raccontando le vicende (separate e in gruppo) di tre vigilanti notturni tendenzialmente sfigati: Massimo (Poggi) sogna di diventare poliziotto come suo padre...Leggi tutto ma di posti liberi non ne trova, Pietro (Balsamo) si interessa di complotti ad ampio raggio (il suo cane si chiama Area 51!) sperando un giorno di poter pubblicare i suoi studi, Riccardo (Scicchitano) è sposato a una supplente (Ferzetti) costretta a sperare che la titolare non esca dal coma in cui è caduta per poter guadagnare qualche soldo in più mentre col marito cercano invano di avere un figlio.

Quando, una notte, un collega iraniano (Karimi) dei tre si rende responsabile - causa inefficienza - del furto nella gioielleria di un antipatico affarista senza scrupoli (Greg), il capo (Insegno) lo licenzia in tronco. Per aiutarlo, i tre decidono di rapinare la stessa gioielleria in modo da permettere che il nuovo furto venga sventato dal collega e per riconoscenza riassunto. Ci si mette all'opera per un colpo alla SOLITI IGNOTI insomma: un po' troppo si direbbe, se lo scopo è solo quello di far rientrare l'iraniano nei ranghi; ma è bene aspettare prima di trarre conclusioni, perché la storia, come detto, è meno campata in aria del previsto. La polizia nel frattempo, che sta spiando da tempo il gioielliere perché in contatto con un pericoloso ricercato, finisce col piazzare cimici anche nelle case dei tre amici sorvegliandoli senza sosta (ad ascoltare in cuffia riconosciamo tra gli altri il regista Massimiliano Bruno, che non ha mai abbandonato la carriera d'attore). Scoprirà così, tra le risate, della falsa rapina a fin di bene della quale, in un secondo tempo, si farà complice anche il gioielliere... Cosa c'è sotto? E' quello che renderà (relativamente) interessante il film, fin lì condotto come una semplice commedia senza guizzi né dialoghi granché brillanti.

I tre protagonisti non spiccano particolarmente (Balsamo è il meno scontato nella caratterizzazione) e quanto raccontato lo si è già visto troppe volte al cinema per giustificarne una nuova versione non in grado di farsi sufficientemente spiritosa. Si procede insomma nella mediocrità fino a quando qualcosa cambierà a sorpresa le carte in tavola dando al film un senso diverso, che se non altro ci spingerà a seguirlo con maggiore curiosità. Il regista Alessio Maria Federici sembra in questo frangente piuttosto impacciato nella gestione dei tempi e del ritmo ma si propone con un garbo lontano dalla sguaiatezza di certe commedie attuali. Punta a raccontare una storia, innanzitutto, e descriverne i personaggi diventa secondario, col risultato di perderci in frizzante armonia in attesa che la svolta si concretizzi suggerendo un'interpretazione diversa. Le implausibilità palesate fin lì cominciano ad acquisire un senso ed entra in scena addirittura chi ha il compito, guadando in macchina, di spiegarci come sono andate le cose.

Peccato manchi una sceneggiatura che strutturi solidamente dialoghi in apparenza talora quasi improvvisati, perché il materiale per uscire dai canoni per una volta c'era. Greg mal sfruttato (mai una battuta), così come certe situazioni che pur comicamente qualcosa promettevano (la sostituzione di persona all'albergo), musiche anonime, nel complesso soprattutto una buona idea realizzata un po' goffamente e forse senza il budget adeguato. Stiracchiato anche l'epilogo a Lisbona.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/05/22 DAL DAVINOTTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.