Segnato dalla tragica morte del padre pompiere, Scott passa le sue giornate da fancazzista fumatore d'erba fino a quanto a madre lo butta fuori di casa... Opera particolare nella filmografia del regista, dato che il contributo di Davidson, co-autore della sceneggiatura ispirata alla sua vita, è almeno pari a quello Apatow: il risultato è un racconto di formazione non molto originale ma reso piacevole dalla delicatezza con cui sfuma i toni dal comico al drammatico, dal grottesco al commovente, interpretato con grande naturalezza dal protagonista ben supportato dal resto del cast.
MEMORABILE: Le richieste del tizio sanguinante: "Dite a mio padre che lo perdono. Dite a mia sorella che so che è mia madre..."; Il tatuaggio sulla schiena.
Una sorta di biografia di Pete Davidson (qui anche co-sceneggiatore) che ripercorre le fasi della sua progressiva evoluzione ed emancipazione dalla figura paterna, che lo fa passare da ragazzo problematico e un po' sbandato a persona più consapevole socialmente e affettivamente. Ritratto scanzonato di un carattere ingombrante ma sincero attraverso uno script brillante e senza veli, ironico ed estemporaneo, portato avanti dal protagonista anche sulla base del suo mestiere di comico (con l'ausilio di ottimi comprimari). Commedia americana molto piacevole, la durata non pesa affatto.
MEMORABILE: L'idea bislacca del locale per tatuaggi con ristorante; L'amica; Il tatuaggio sulla schiena di Ray; La caserma dei pompieri; Il cameo di Buscemi.
Basato sulla vita reale di Pete Davidson, questa coming-of-age dramedy si basa sul rapporto tra il protagonista e il fantasma del padre. Sebbene il tono dell'opera rimanga incerto per tutta la sua (lunga) durata - non si ride molto, ma neanche si riflette abbastanza -, si tratta di un film riuscito che conferma (come se ce ne fosse il bisogno) il talento da narratore di Apatow e la sua capacità di realizzare accurati affreschi di un'America insicura ma del tutto consapevole della presa del suo immaginario.
Commedia drammatica di Judd Apatow basata sulle esperienze reali del protagonista maschile. Nonostante la lunghezza non indifferente, un film sempre godibile per la sincerità dell’ispirazione e per l’ottimo lavoro della sceneggiatura nella caratterizzazione psicologica dei personaggi e nella descrizione del percorso emotivo del protagonista descritto in modo realistico. Ottima la prova del cast nel quale si segnalano il protagonista Davidson e la sempre brava (e affascinante) Marisa Tomei. Un buon film.
Judd Apatow HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneKinodrop • 26/10/20 19:16 Archivista in seconda - 91 interventi
Consigliato per "alleggerire" questo periodo di quasi lockdown! Saluti K.
Daniela, Kinodrop, Leandrino, Galbo
Daniela 6/11/20 11:43 - 9840 commenti
I gusti di Daniela
Kinodrop 13/08/20 19:50 - 1673 commenti
I gusti di Kinodrop
Leandrino 13/08/20 10:26 - 79 commenti
I gusti di Leandrino
Galbo 28/10/20 17:06 - 11520 commenti
I gusti di Galbo
Judd Apatow HA DIRETTO ANCHE...