Il mondo del silenzio - Documentario (1956)

Il mondo del silenzio

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/05/10 DAL BENEMERITO FORD
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 23/05/10 01:39 - 582 commenti

I gusti di Ford

Un documentario, che a tratti sfiora il metadocumentario, che racconta le avventure dell'equipaggio di Cousteau. I metodi di ricerca non sono dei più attuali: vengono uccisi squali a bastonate e altri pesci con la dinamite, riportandoci un'immagine decisamente più avventurosa di quella che ci faremmo di un oceanografo. Superba la cinematografia: colori brillanti e riprese d'avanguardia sono un'arma più per l'occhio finissimo di Malle che confeziona, per l'intensità delle immagini, il senso del racconto e i momenti rarefatti, un capolavoro.

Disorder 20/07/10 15:27 - 1414 commenti

I gusti di Disorder

Il primo, storico film del grande Jacques Costeau. Come tutti i lavori successivi, si tratta di un vero e proprio meta-documentario: moltissimi infatti i "dietro le quinte" in cui ci viene mostrata la vita a bordo della Calypso. Le immagini stupiscono per modernità e cura; decisamente superati invece i metodi di ricerca, a dir poco invasivi (Costeau e i suoi non vanno tanto per il sottile, specie quando si tratta di procurarsi del cibo...). Ma è soprattuto lo spirito d'avventura, davvero d'altri tempi, a farne un capolavoro nel suo genere. Consigliato.
MEMORABILE: I pesci volanti che finiscono direttamente nella padella del cuoco!

Lucius 5/10/19 17:10 - 3015 commenti

I gusti di Lucius

Solo Folco Quilici è arrivato a tale spessore documentaristico. Non solo la vita sulla mitica Calypso, ma la vita negli oceani. Alcune immagini di uccisioni potrebbero far storcere il naso (oggi assolutamente vietate, come la pesca con l'esplosivo), ma nel complesso un documentario degno di nota. Tra i primi a mostrare riprese subacquee a colori, immortala il mondo sommerso che vi stupirà con le sue dinamiche esistenziali. Nel silenzio degli abissi i riflettori illuminano vite primordiali. E la natura è di scena. Meraviglioso.

Noodles 24/04/21 16:16 - 2099 commenti

I gusti di Noodles

Primo documentario di Jacques Cousteau in cooperazione col grande Louise Malle: la scienza unita all'arte per un prodotto che ha il suo forte nelle belle riprese subacquee e nel realismo portato dalle scene di vita quotidiana sulla nave. Di molti tecnicismi, specie all'inizio, ne avremmo invece fatto a meno poiché rallentano l'andamento, così come fa un po' rabbia vedere i numerosi danni combinati dalla troupe. A livello tecnico non è assolutamente male, ma con un andamento troppo ondivago e un'eccessiva presenza umana. Comunque merita un'occhiata.

Pessoa 20/10/22 23:38 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Film ineccepibile dal punto di vista tecnico (dati il genere e l'epoca), che forse talvolta indugia nella descrizione dei pur notevoli ritrovati tecnici a bordo della mitica Calypso. Ma se da un lato si apprezzano le riprese subacque all'avanguardia che dischiudono molti segreti millenari dei mari, dall'altro non si possono non condannare le esecrabili riprese di tortura ai danni dei poveri squali barbaramente uccisi a bastonate (senza alcun motivo) e altre amenità come la pesca con la dinamite e il dileggio riservato alla cernia e alle tartarughe. Altamente diseducativo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I medici volanti dell'Africa orientaleSpazio vuotoLocandina Messi - Storia di un campioneSpazio vuotoLocandina BorinageSpazio vuotoLocandina Riti, segreti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.