LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

Commedia d'azione tedesca palesemente clonata da modelli americani, assortisce l'ennesima coppia di sbirri dai caratteri diametralmente opposti: Theo (Schweighöfer), di cui seguiamo le gesta fin da bambino, è un prodigio dalla memoria fotografica stupefacente, Luke (Schweiger) - che tutti chiamano però col cognome, Steiner – il prototipo dell'eroe spaccatutto. Dal momento che però siamo più dalle parti del comico che della commedia, già dalla prima missione Steiner dimostra un'esuberanza esagerata: chiamato coi colleghi a sventare una rapina in chiesa (!) con diversi ostaggi, sbaraglia tutti infischiandosene degli ordini del suo superiore...Leggi tutto e di ogni rischio per i poveretti sotto tiro con un'entrata in scena che nemmeno la più ardita testa di cuoio. Salvataggio operato, ma rimproveri dal Vaticano perché gli oggetti distrutti “in action” erano costosissimi e irriproducibili. Ce n'è abbastanza per destituire Steiner. Theo, per il quale il collega è poco meno di un Dio, ci resta malissimo. Declassati entrambi (Theo per motivi più futili) a custodire la villa del presidente di Moldavia, assistono impotenti (o quasi) al rapimento della sexy figlia (Tomaschewsky) di quest'ultimo, decidendo poco dopo di occuparsi personalmente del recupero senza il benestare dei loro superiori e unendo le loro forze a quelle di Nicki (Schäfer), competentissima hacker del distretto innamorata di Theo.

Insomma, la formula è quella di mille polizieschi analoghi, dai quali ci si allontana leggermente aumentando la componente umoristica per avvicinarsi, a tratti dichiaratamente, al demenziale. Niente di male e, con un buon attore come Schweiger nel ruolo dell'eroe granitico che non concede mai un sorriso, era giusto provarci. Molto meno adeguato il compare genietto interpretato da Schweighöfer, regolarmente sopra le righe e di rado divertente come la parte imporrebbe. Bamboccione per definizione, professorino timido e petulante dal capello arruffato, regolarmente irriso dal collega “duro” che lo chiama Helga come una sua vecchia zia, Theo si limita a fare da spalla a chi però, a sua volta, interpreta un personaggio non del tutto protagonista.

L'assortimento, che sulla carta probabilmente funzionava, lascia insomma abbastanza a desiderare, benché i mezzi per confezionare un buon film (a partire da un'ottima fotografia) ci fossero tutti. Eppure qualche discreta battuta non manca, lo schema abituale è ripreso senza troppi impacci e – se si esclude qualche gag volgare di dubbio gusto che non ha alcuna forza giustificativa (il preservativo usato piazzato sulla bocca per far respirare il povero Theo), qualche altra che si spegne nel nulla o tirata esageratamente per le lunghe a dimostrare scarsa perizia nel genere – il film procede. Grazie soprattutto a Schweiger a dire il vero (anche se il doppiaggio non aiuta), e magari alla dolcezza della Schäfer, affascinata dalla mente superiore di Theo. Un prodotto d'imitazione non disdicevole comunque, che dimostra di aver appreso la lezione americana e di saper confezionare una sceneggiatura dagli spiccati tratti comici (Theo su Steiner: “E' stato perfino obbligato a frequentare un corso di gestione della rabbia, da cui è stato cacciato dopo dieci minuti perché aveva aggredito fisicamente sei degli otto partecipanti”), per quanto spesso frustrati da una regia non sempre in grado di gestirli al meglio.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/02/23 DAL BENEMERITO SISKA80 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 19/03/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 23/02/23 11:02 - 2951 commenti

I gusti di Siska80

Evviva, finalmente i tedeschi dimostrano di saper fare ridere come e meglio degli americani! Due colleghi poliziotti ovviamente diversissimi (il biondino occhialuto gentiluomo e il duro sempre armato che parla con voce robotica) sono incaricati di salvare addirittura la figlia del presidente, ma non sarà così semplice. Montaggio dinamico, azione, umorismo a tutto spiano accompagnato da una recitazione volutamente seriosa onde generare un contrasto grottesco accompagnano lo spettatore in un'avventura appassionante, nonostante lo scontato finale proprio delle commedie di genere.
MEMORABILE: L'assalto notturno in chiesa; Il calippone.

Capannelle 11/03/23 00:02 - 4214 commenti

I gusti di Capannelle

Action comedy con la classica coppia di poliziotti fatti per non stare insieme. Il copione indovina qualche battuta ma più volte deve ricorrere a gag telefonate, ad allusioni sessuali ormai stantie e a situazioni in cui il partner inesperto (Schweighöfer) raggiunge pericolosi livelli di insopportabilità. Il ritmo è sempre sostenuto ma forse ogni tanto era meglio fermarsi a riflettere.

Daniela 21/03/23 08:21 - 12064 commenti

I gusti di Daniela

Il cinema americano ha più volte proposto coppie di sbirri caratterialmente mal assortite che però funzionano a meraviglia compensandosi a vicenda dando vita a varie pellicole riuscite sia in campo action che in quello della commedia scatenata. Ispirandosi palesemente a questi modelli qui ci prova un regista tedesco, con esiti però mediocri soprattutto per colpa di dialoghi poco brillanti e della scelta dell'attore che interpreta il poliziotto novellino ligio alle regole: invece di suscitare simpatia Schweighöfer risulta tanto irritante da annullare i pregi della discreta confezione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.