Interpretato da John Wayne ed esordio cinematografico di Geraldine Page. Si tratta di un western non particolarmente originale ma godibile e ben realizzato. Il film, che rappresenta una delle migliori interpretazioni di Wayne in un film western non diretto da John Ford, ha il merito di presentare gli indiani in modo non stereotipato (cosa più importante, considerando che il film è del 1953). Godibile.
Girato in 3d (all'epoca tecnica all'apice del successo e oggi dimenticata), uno dei film migliori del Duca. Scritto e diretto molto bene da Farrow, che sa maneggiare la macchina da presa sopratutto nelle numerose scene d'azione. Wayne interpreta come sempre da Dio la sua parte e il personaggio di Hondo rimarra sempre tra i più belli della sua carriera. Al suo fianco una debuttante e bravissima Geraldine Page e lo straordinario, indimenticabile Ward Bond. Un classico.
MEMORABILE: La scazzottata al saloon tra Hondo e il marito della Page, con Bond che cerca di dare una mano a Hondo; la battaglia finale con gli indiani.
Girato in uno sperimentale 3D, è la storia di uno scout portaordini che si imbatte in una donna abbandonata dal marito e cerca di conquistarne cuore e proprietà. Il soggetto lo rende un western sentimentale stringato ed efficace che diviene un elogio dell’onestà e della schiettezza, principi cari ai pellerossa che hanno un ruolo nella trama. John Wayne usa un linguaggio rude e diretto ed impersona bene la figura dell’uomo all’apparenza burbero che ha successo con le donne. Buoni sia la regia che l’esordio di Geraldine Page.
John Wayne, John Farrow e infine John Ford (che filma l'utima battaglia con i nativi); oltre a questo, un buon soggetto scritto contestualmente al romanzo del prolifico Louis L'Amour. Hondo è un personaggio senza ombre, diretto e onesto, uomo che sta nel mezzo tra gli apaches e i soldati, rispettato da tutti. Buon esordio per Geraldine Page, perfetta nel ruolo di Angie. Western piuttosto avanti, dove anche gli indiani sono dipinti fuori dagli schemi usuali per l'epoca e che rispetta comunque tutti i classicismi del western tradizionale.
Western leggermente minore tra quelli interpretati da Wayne ma ugualmente godibile e soprattutto uno dei pochi in cui gli indiani non sono caratterizzati in modo banale e stereotipato. Lui offre una buona performance e la regia si scatena nelle scene di battaglia, tenendo piuttosto alto il ritmo. Il film si segnala anche per l'esordio della Page, che pure offre una interpretazione diversa da quella della semplice donzella da proteggere. Buono.
John Farrow HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Disponibile per la Paramount in BR dal 9 Gennaio 2013.
Specifiche:
Area 2 (Europa / Giappone)
Durata: 84'
Formato Audio: Dolby Digital 5.1
Formato Video: Wide Screen
Sistema TV: Pal
Lingue: Italiano, Spagnolo, Inglese, Tedesco, Francese
Sottotitoli: Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Olandese, Svedese, Norvegese, Finlandese, Danese, Giapponese