Ragazzo 27enne frequenta una 14enne, finché i genitori di lei non la scoprono convincendola a dichiarare di esser stata stuprata. Penultimo film di Walker, che devia bruscamente dai suoi horror per dedicarsi a un lavoro in bilico tra sentimentale e dramma (per la maggior parte) e legal-thriller (verso il finale). L'argomento trattato è spinoso, specialmente per l'epoca; viene affrontato con intelligenza e realismo ma tutto sommato manca di mordente. La Elliott non è credibile come 14enne e annulla quindi ogni possibile accenno di morbosità.
MEMORABILE: Il fratello di Mick Jagger; Il finale.
Per il suo penultimo film, ultimo come produttore di se stesso, Walker cambia totalmente registro e punta sul dramma sentimentale (con tanto di fotografia "patinata") che solo nel finale vira sul giudiziario. Difficile identificarlo come un film diretto dal regista inglese se non considerando la buona prova degli attori (solitamente uno dei punti forti di Walker) e una certa critica (piuttosto generica, in verità) ai mass media che non esitano a creare il solito "mostro". Discreto ma certamente molto meno efficace dei migliori Walker movie.
Pete Walker HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
In Inghilterra è stato programmato in "double bill" sia con con La squadra speciale dell'ispettore Swenney" di David Wickes, che con "Give us tomorrow" di Donovan Winter. [fonte il libro "Making Mischief" di Steve Chibnall, dedicato alla filmografia di Pete Walker]
Qui sotto un link al poster che testimonia uno dei due "double bill"
Caesars
Herrkinski
Herrkinski 9/04/16 11:56 - 5402 commenti
I gusti di Herrkinski
Caesars 21/01/20 11:08 - 2820 commenti
I gusti di Caesars
Pete Walker HA DIRETTO ANCHE...