Il lungo e complesso interrogatorio prima della condanna a morte del boia di Hitler aggiunge un'altra pagina dolorosa alla storia dello sterminio ebreo. Purtroppo la retorica prende il sopravvento e il racconto non procede mai "come se", ma con l'intento cronachistico e didascalico dei film a tema a cui siamo fin troppo abituati, senza guizzi inventivi. Resta la cupa, fredda, verosimile faccia di Kretschmann.
MEMORABILE: Le bugie di Eichmann, soprattutto quelle a se stesso.
Il problema è che c'è poco materiale per una sceneggiatura e il film ne risente. Un conto è un film sull'olocausto o sulle deprecabili gesta del mostro Eichmann, altro impostare una struttura filmica su un interrogatorio... Ottima prova degli attori e del protagonista, eleganti nudi integrali femminili e una buona fotografia. I fatti storici sembrano riportati con verismo, ma la reticenza ad ammettere le proprie responsabilità nello sterminio di milioni di ebrei (mostrata a esempio anche da Speer) era palese. Privo di tensione.
L'interrogatorio a Eichmann prima dell'impiccagione poteva ben dar vita a un film serrato e coinvolgente ma... niente di tutto questo. Buona parte si perde in inconcludenti manovre politiche e nel rappresentare le vicende familiari dell'accusatore che ben poco interessano. Il film si salva solo quando in scena c'è il mostro, ottimamente interpretato da Kretschmann, freddo e gelido nel carcere e spietato angelo della morte durante la guerra. Fotografia sgranata giallo oro incomprensibile. Si poteva fare molto meglio.
MEMORABILE: Eichmann copula con una baronessa ungherese, sorta di nuova Bathory, che lo eccita citando le cifre di ebrei morti (scena vera?); Il bambino freddato.
Una prova attoriale molto convincente all'interno di un impianto filmico debole: Thomas Kretschmann nel ruolo di Eichmann - il gerarca portato ad esempio da Hannah Arendt come incarnazione dell'assoluta banalità del male - va oltre il mimetismo fisico e mette a disagio per la freddezza con cui rivendica il suo ruolo di mero esecutore di ordini altrui. Il resto del film risulta invece fiacco e stranamente privo di mordente, considerati i fatti narrati. Sullo stesso soggetto, sono state girate opere molto più incisive e pregnanti di questa ma la performance di Kretschmann giustifica la visione.
Thomas Kretschmann HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Il film non sarà il massimo del ritmo, ma devo dire che qui Kretschmann è veramente magistrale; con gli occhiali, più di una volta, pare di avere di fronte il vero Eichmann, inclusi tic e mossette.
E' lui la colonna portante di un film che, altrimenti, qualche nudo a parte, sarebbe stato decisamente meno interessante.
Regia valida, qualche approfondimento, fa piacere vedere la Potente, ma, ripeto, Kretschmann l'ho trovato veramente ipnotico, da Oscar.
5 anni dopo Il pianista, lo ritroviamo ancora in divisa...
Raremirko ebbe a dire: Il film non sarà il massimo del ritmo, ma devo dire che qui Kretschmann è veramente magistrale; con gli occhiali, più di una volta, pare di avere di fronte il vero Eichmann, inclusi tic e mossette.
E' lui la colonna portante di un film che, altrimenti, qualche nudo a parte, sarebbe stato decisamente meno interessante.
Regia valida, qualche approfondimento, fa piacere vedere la Potente, ma, ripeto, Kretschmann l'ho trovato veramente ipnotico, da Oscar.
5 anni dopo Il pianista, lo ritroviamo ancora in divisa...
Il problema per me è improntare un intero film su un interrogatorio...Specie con un personaggio del genere... Meglio allora vedersi il documentario omonimo..
Lucius ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: Il film non sarà il massimo del ritmo, ma devo dire che qui Kretschmann è veramente magistrale; con gli occhiali, più di una volta, pare di avere di fronte il vero Eichmann, inclusi tic e mossette.
E' lui la colonna portante di un film che, altrimenti, qualche nudo a parte, sarebbe stato decisamente meno interessante.
Regia valida, qualche approfondimento, fa piacere vedere la Potente, ma, ripeto, Kretschmann l'ho trovato veramente ipnotico, da Oscar.
5 anni dopo Il pianista, lo ritroviamo ancora in divisa...
Il problema per me è improntare un intero film su un interrogatorio...Specie con un personaggio del genere... Meglio allora vedersi il documentario omonimo..
Nì, per dire, io il film lo trovai comunque interessante.
Ripeto, imho Kretschmann comunque salva tutto, lasciandosi ammirare.
Myvincent, Lucius, Daniela
Jena
Myvincent 2/08/15 08:39 - 2715 commenti
I gusti di Myvincent
Lucius 17/11/17 20:52 - 2864 commenti
I gusti di Lucius
Jena 27/10/18 18:23 - 1256 commenti
I gusti di Jena
Daniela 1/10/19 11:31 - 9989 commenti
I gusti di Daniela
Thomas Kretschmann HA RECITATO ANCHE IN...