Si svolge in lungo e in largo fra Londra, Rio de Janeiro, Brasilia e Hong Kong; come film è divertente e scorrevole, ma Harrison l'ho apprezzato molto di più in Colpo maestro e in effetti perde di gran lunga il confronto con un immenso Rossi Stuart nel ruolo del cattivo. Anche la tecnica degli omicidi, gli strumenti di eliminazione e soprattutto i bluff, che riescono a fasi alterne, sono degni di nota, ma il massimo sono gli hotel americani in Brasile. Ottima la Chanel, peccato la Boschero la si veda poco. Finale prevedibile, ma il film aveva già divertito.
Qualcuno ha deciso di far fuori coloro che sono freschi di sottoscrizione di una nuova polizza sulla vita, con benefici per un fondo bancario. Lester si mette sulle tracce dell'assassino. Il protagonista è un Harrison non perfettamente in parte mentre la controparte delinquenziale è un imballato Rossi Stuart. La vicenda non riesce a essere avvincente, malgrado qualche buona scena di morte (la povera Boschero) e le interessanti location (finanche Brasilia). Manca il ritmo e il colpo di scena finale è telefonato. Non si supera la sufficienza.
Divertente film d'azione con scene girate un po' in tutto il mondo e una straordinaria interpretazione di Giacomo Rossi Stuart nel ruolo di un cattivissimo killer. La trama è un po' forzata, il colpo di scena finale forse non stupisce piu di tanto ma le tante scene d'azione sono girate con grande efficacia. Bella come sempre Dominique Boschero, che vince il confronto con la protagonista Hélène Chanel (che adotta uno pseudonimo anglosassone).
MEMORABILE: L'inseguimento per le strade di Brasilia ancora in costruzione, che sembra uno sfondo alla De Chirico.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Visibile sul tubo la rara registrazione in italiano da Videouno, divisa in spezzoni da 30' circa.
CuriositàMco • 26/09/18 12:50 Controllo di gestione - 9964 interventi
Ernesto Gastaldi, che scrisse soggetto e sceneggiatura, ha specificato che il regista fu solo Scattini, ma "per non spostare la troupe in giro per mezzo pianeta, qualcuno girò dei passaggi in molte città della Terra".
Fonte: 007 all'italiana, di Marco Giusti, pag. 126
26 settembre 2018 ore 12:50 (1 anno, 7 mesi fa)
Ernesto Gastaldi, che scrisse soggetto e sceneggiatura, ha specificato che il regista fu solo Scattini, ma "per non spostare la troupe in giro per mezzo pianeta, qualcuno girò dei passaggi in molte città della Terra".
In realtà, sia a Brasilia sia a HongKong ci sono ben visibili per le strade tutti i protagonisti, non sono solo scene di paesaggio:
DiscussioneZender • 14/05/20 08:13 Capo scrivano - 47385 interventi
L'affermazione di Gastaldi è nelle curiosità, l'ho copiata da lì. Io ho solo scritto che a Brasilia e a Hong Kong ci sono gli attori del film in scene lì ambientate
DiscussioneZender • 15/05/20 08:50 Capo scrivano - 47385 interventi
Beh ok, la sede del film sarà stata lì. O comunque alcuni passaggi importanti saran stati lì. Poi avran aggiunto altre scene altrove in altri paesi.