Una delle tante sit-com ambientate entro le mura domestiche che vanta come protagonisti il sornione Dorelli e l'estroversa e giocosa Goggi: un'affiatatissima coppia artistica in grado di rendere piacevoli e divertenti storie spesso banali e amene di figli pestiferi o con turbe adolescenziali. La burina colf Cesira ha il fisico corpulento di Rosanna Ruffini.
Che il serial Un medico in famiglia, uscito a partire dall'anno successivo (1998) alla messa in onda di questo Due per tre (1997), si sia ispirato a quest'ultimo per situazioni, personaggi, contesti? È probabile, a parer mio. Si tratta ad ogni modo di una serie misurata, mai volgare, tranquilla, che corregge ricorrentissime banalità ed ingenuità attraverso l'uso di due grandissimi interpreti, ossia un Johnny Dorelli anziano ma sempre efficace e una Loretta Goggi dozzinale ma sempre brava e bella. Si dovrebbe ritornare a tale tipo di tv.
MEMORABILE: Non si usciva mai, ma proprio mai (volenti o nolenti) dalle solite 4 mura casalinghe di colori tenui, vero e proprio teatro di ogni accadimento.
Serie che non presenta storie eccezionali ma che ha dalla sua parte un ottimo cast di attori, con due protagonisti perfetti: Goggi e Dorelli. Simpatici anche i comprimari (la colf), storie semplici ma gradevoli. Si fa vedere con piacere. Per chi desidera una serie non volgare e ben fatta, questa è l'ideale.
Ecco un modo di fare televisione che mi piace. Semplice, quotidiano e scacciapensieri. Poi, se si aggiunge Dorelli come interprete, brillante e ironico al punto giusto, il gioco è fatto. Sua compagna d'avventura la Goggi, non il top a livello di simpatia ma comunque non disprezzabile nel suo ruolo. Le situazioni sono quelle che ci si immagina in tal contesto, tra liti, incomprensioni, primi amori e... qualche buona risata.
Sit-com di stampo anni ’80 la cui formula, però, nel decennio successivo funzionava ancora. Due grandi volti dello spettacolo italiano quali Johnny Dorelli e Loretta Goggi sono il vero “sale” della serie, che trova nella loro innata vivacità teatrale la giusta coniugazione tra antico e moderno. Unico neo, forse, è che entrambi erano un po’ in là con gli anni per essere credibili nei panni di genitori di figli piccoli o adolescenti; cosa non impossibile, chiaramente, ma non così scontata.
Genuina sit-com anni '90 che si fa guardare volentieri grazie a due interpreti di bravura e spessore. I due sono così affiatati da sembrare una coppia vera, tanto che hanno spesso lavorato assieme a teatro; se lasciam perdere le interpretazioni dei tre figli (la Forghieri in primis), direi che il prodotto è assai godibile e simpatico grazie anche alla colf Cesira (interpretata dalla bravissima Ruffini) che regala grandi sorrisi quando interagisce con un brillantissimo Dorelli. Preludio di una tv che stava inesorabilmente cambiando.
Una fiction pulita e semplice con una coppia di attori formata da Dorelli e la Goggi che si completano a vicenda e divertono. Certo non è che assistiamo a chissà cosa, ma tanto basta per trascorrere una mezz'oretta in allegria e senza impegno. Buono il cast di contorno.
Loretta Goggi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Un'anima pia sta inserendo le puntate di DUE PER TRE (o ha messo quella che ha) su YT. Consiglio, per chi fosse interessato, di salvarsele al volo prima che il canale venga chiuso per soliti problemi del copyright (ormai è un ossessione... a me hanno seccato almeno quattro canali!).