Lucia, una giornalista pugliese radical chic che vive da anni a Parigi, perde il traghetto da Brindisi per andare in Grecia a raggiungere il marito. Sarà l'occasione per qualche incontro familiare (e non…). Dramma sentimentale che, attraverso la tipica malinconia di un certo cinema al femminile e a flashback, fa rievocare nodi ancora da sbrogliare carichi di rancori e pruriginosa febbre di desiderio. Il fil rouge che unisce il trittico madre, figlia e nonna appare pretestuoso e assai banale, nel complesso di una vicenda complessivamente tediosa.
Film carico di quell'atmosfera trasognata e nostalgica tipica di molte produzioni "d'autore" dell'epoca, parte da un soggetto semplice che la regista espande con flashback atti a raccontare il background della protagonista tramite ricordi della sua infanzia al paesello natio in Puglia. La regia al femminile si nota perlopiù in questo accumulo di sensazioni e immagini che vanno a delineare un quadro confuso ed emozionale, rappresentativo di un certo tipo di psicologia istintiva; suggestive le location, molto datata la fotografia, cast discreto.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
CuriositàBuiomega71 • 5/06/18 19:04 Pianificazione e progetti - 23916 interventi
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 4 dicembre 1985) di Desiderio: