Discreta produzione italiana d'azione che imita i vari filmoni americani anche nell'ideologia: piloti yankee sono inviati in Nicaragua per recuperare un ordigno nucleare, ma dovranno affrontare i guerriglieri. Fred Williamson e Bo Svenson valgono la visione del film, ma Brett Clark è imbarazzante; sceneggiatura senza pretese, anche se siamo nella media degli action all'italiana. Con un seguito.
Commando + Delta Force = Delta Force Commando! Anche se in questo caso 1+1 non fa due visto che il film è veramente ad un passo dalla vergogna. Si salva il salvabile grazie all'esperienza di Fred Williamson e Bo Svenson, ma anche grazie ad un Mark Gregory ancora sulla cresta dell'onda, questa volta nei panni del cattivo. Brett Clark è vergognoso, a livello di espressività se la combatte con Sam Pasco di Vindicator. Consigliato ai cultori del trash.
Comprai la vhs per godermi ancora il mito di Mark Gregory: la delusione è stata forte a vederlo nel ruolo del cattivo, ma soprattutto con i capelli corti e per nulla 80s style. Questo fatto nuoce, a mio parere, sul mio giudizio finale del film. La farsa finale è una seconda delusione. Tuttavia? Tuttavia è un film italiano degli anni '80, con una copertina disegnata così clamorosamente che non riesci ad essere oggettivo.
Mediocre film di azione, produzione italiana ma stile americano come andava di moda allora, con sparatorie, esplosioni e il solito eroe che da solo sbaraglia interi eserciti (sic!). Cast non eccellente con un Williamson imbambolato e l'attore principale - tale Brett Baxter Clark - che mantiene la stessa espressione per tutta la durata del film. Discrete le musiche.
La vicenda si snoda intorno a un ordigno nucleare rubato da un gruppo di terroristi latinoamericani. Nel nutrito filone del cinema bellico/"rambesco" Anni '80 di produzione italiana, ecco l'ennesimo clone. Gli ingredienti, dosati da Pierluigi Ciriaci nella misura in cui azione fa il paio col già visto, sono quantomeno a tratti avvincenti. Il ritmo è più o meno serrato, ma resta il fiato corto di un B-movie ancorato al periodo d'uscita e con chiara destinazione homevideo (allora in voga) e tv da seconda serata d'antan.
Ennesimo figlio illegittimo di Rambo & co. che si distingue per una storia altamente improbabile che sembra sceneggiata per creare di proposito confusione nello spettatore. Mediocre e inespressivo il cast in cui emerge il sol(it)o Williamson, che si carica sulle spalle il film fino allo scontato finale. Di livello discreto le scene d'azione, che bastano a riempire gli occhi degli appassionati del genere ma nel complesso si tratta di un prodotto molto modesto, ai limiti del guardabile. Due pallini scarsi.
C'erano le premesse per un prodotto migliore, dal cast di aficionados della serie B fino a un certo dispendio di mezzi, con alcune scene d'azione piuttosto spettacolari e ben costruite, per essere un film italiano; la sceneggiatura però prende derive a tratti confuse, che inficiano un po' la godibilità di un lavoro che parte bene ma finisce un po' per diventare un pasticcio. Deludenti anche le prove del cast, specialmente il compianto Gregory - qui villain con accento ispanico e capelli corti - ma anche un Willamson non al suo meglio. Guardabile, ma purtroppo sotto le aspettative.
Mark Gregory HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "American Commando"", domenica 12 febbraio 1989) di Delta Force Commando: