L'intera operazione è rispettosa dello stile Creepshow (più di quanto non lo sia stato il terzo film): racconti "di paura" con figure classiche (zombi, spaventapasseri, uomini lupo...) rappresentati tramite fumetti (le sequenze delle vignette sono piuttosto piacevoli), con tocchi "pulp" (luci e colori tipicamente da comics), svariati momenti splatter e soprattutto tanta ironia. C'è anche il solito demone ad alternare gli episodi con qualche sequenza animata tradizionalmente. Purtroppo e per assurdo, però, almeno nella prima stagione, non c'è un episodio con una degna conclusione!
I più nostalgici possono stapparne una di quello buono, e anche i parvenu possono scartare gli albi dal cellophane con fiducia: anche senza Romero e King al tecnigrafo, si tiene alto il drappo del franchise, e i 12 sketch trionfano dove i seguiti fallivano, resuscitando albori e allori del patriarca, tra vetrofanie iper-pop, squisiti inside jokes a pacchi e frizzanti pensate che lo stesso King avrà invidiato. Certo, manca la voce cartoonata dello Zio Creepy a caronteggiare e curiosamente il grosso della delusione viene proprio dai brani firmati da King e prole. Ma son peli nell'uovo.
MEMORABILE: L'uomo nella valigia; Il dito; Mostri sottopelle.
Bella serie che continua la tradizione horror-fumettistica ispirata ai mitici fumetti del terrore americani già riproposti nel cult romeriano. Gli episodi si distinguono per quel mix tra ironia e cinismo caratteristico di questo tipo di racconti e che dà nuova linfa ad un format che sembrava ormai relegato agli anni '80. Qualche episodio forse è un po' troppo debitore di altri film ma nel totale ci si diverte. Peccato che il buon Creepy sia praticamente muto e si limiti a bofonchiare. La sua ironia manca. Speriamo il progetto continui.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
zender, in franchise come questo (o come black mirror), stretto parente di film per non dormire e masters of horror, non sarebbe il caso di dedicare a ciascun episodio una scheda a sé? registi, cast e singole storie sono diversi da episodio a episodio..
Perché all'inizio Imdb non li aveva messi come serie, molto semplice. e perché da noi erano altri tempi in cui non aprivamo ancora speciali se non in casi limite. In aggiunta qui son tantissimi gli episodi e i registi non certo importanti come quelli.
Non capisco che differenza facciano gli episodi speciali: si scriverà nello speciale "EPISODIO SPECIALE".
Nella marea di riferimenti a praticamente tutto King e di creepjokes (i mirroring coi primi due film iconograficamente disseminati lungo ogni episodio), ne svetta uno extra-kinghiano: nel primo segmento della quinta puntata (il giorno della zampa), quando Whitey ricorre alla zampa indiana per resuscitare la moglie, sul registro delle presenze dell'agenzia funebre i primi due nomi in lista sono Herbert West e Francesco Dellamorte.
Schramm
Hackett
Fabbiu
Fabbiu 20/09/20 17:29 - 1989 commenti
I gusti di Fabbiu
Schramm 20/01/21 13:10 - 2511 commenti
I gusti di Schramm
Hackett 29/01/21 12:17 - 1797 commenti
I gusti di Hackett
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...