Cosa fare a Denver quando sei morto - Film (1995)

Cosa fare a Denver quando sei morto
Media utenti
MMJ Davinotti jr

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

Clicca qui per leggere il papiro di Marcel M.J. Davinotti Jr.
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stubby 27/02/07 18:00 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Mamma mia che bel film ha sfoderato Fleder! Ricchissimo di azione dall'inizio alla fine, con un cast per la maggior parte in gran forma. Christopher Lloyd sensazionale e irriconoscibile, Andy Garcia bravo in una parte costruita su misura per lui e Walken in quella del boss sulla sedia a rotelle. Ma la vera sorpresa è un Critical Bill veramente fa-vo-lo-so(Treat Williams). Interessante la scelta del regista per la parte del killer di ghiaccio(Buscemi): io avrei preferito un altro, però ci può stare.

Lovejoy 12/11/08 14:45 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Un notevole noir da riscoprire. Ben scritto e diretto con vigore dall'ottimo Fleder, in seguito autore anche dell'ottimo Il Collezionista, con personaggi interpretati in maniera indelebile da un folto gruppo di attori. Particolarmente bravi Andy Garcia, un inedito Llyod, Treat Williams nel ruolo dello psicopatico di turno e Steve Buscemi in quelli del killer a pagamento. Da riscoprire.
MEMORABILE: Lo scontro tra Bill (Williams) e il killer (Buscemi).

Galbo 13/11/08 16:33 - 12132 commenti

I gusti di Galbo

Film intrigante e piuttosto originale sin dal titolo ma quasi completamente snobbato dal grande pubblico, "Cosa fare a Denver quando sei morto" è un ibrido tra il noir e il gangster movie che si segnala per sequenze d'azione pregevoli e ottimamente realizzate e un cast che comprende alcuni tra i volti migliori del cinema indipendente americano da Buscemi a Walken, senza tralasciare l'ottima prova del bravo Andy Garcia.

Patrick78 22/01/09 11:35 - 357 commenti

I gusti di Patrick78

Black comedy con qualche velleità tarantiniana, impreziosita da attori di tutto rispetto ma con quel non so che di ripetitivo e caricaturale oramai stancante e deleterio per questo tipo di pellicole. La storia ruota attorno ad un ex gangster che per sdebitarsi nei confronti del suo vecchio boss deve far cambiare gusti al fidanzato della figlia. Seguirà tragico errore. Ed è qui che arriva il punto forte del film e cioè quella banda di attori composta da Forsythe, Williams e Lloyd in forma smagliante. Note stonate Garcia e la love story sdolcinata.

Daniela 24/02/10 07:10 - 12081 commenti

I gusti di Daniela

La cosa migliore è il titolo, bellissimo e fortunatamente conservato nella versione italiana. Per il resto, c'è la solita storia nera con spruzzate grottesche e vezzi metalinguistici (il narratore, i filmati dei defunti) di un "colpo" finito male e delle sue nefante conseguenze, impreziosita però da un cast eccezionale. Se Garcia che fa gli occhi dolci alla sua bella pronunciando frasi Harmony è da coma diabetico, tutti gli altri sono all'altezza, con note di merito per Lloyd lebbroso e Williams, suonato che si sfoga menando pugni ai cadaveri.
MEMORABILE: I consigli in video del babbo morto al figlio su come si debbono trattare le donne - "Io sono Godzilla e tu sei il Giappone!" (Williams a Buscemi)

Cotola 24/03/11 19:26 - 8630 commenti

I gusti di Cotola

Noir alla Tarantino francamente deludente a causa di una trama un pò ipertrofica, strizzante l'occhio allo spettatore e di uno svolgimento narrativo che sconcerta per la sua inverosimiglianza. A tratti riesce anche a divertire, ma Garcia che snocciola insulsi frasi amorose da cioccolatini, è inaccettabile. Il meglio è rappresentato dal cast di contorno e dai loro personaggi sciroccati.

Tarabas 28/01/13 11:43 - 1876 commenti

I gusti di Tarabas

Ex gangster viene richiamato in servizio dal boss paraplegico per un ultimo lavoro. Assembla una squadra di ex colleghi, un paio male in arnese, ma le cose vanno male. Seguono vendette. Curiosità invecchiata non benissimo, con un buon cast di caratteristi, capitanato da Garcia e impreziosito da Walken. Nulla che non si sia mai visto, i clichées ci sono tutti, ma è ben girato dal professionista tv Fleder e, al netto di alcuni passaggi a vuoto, l'ho rivisto volentieri. Grande Treat Williams nel ruolo di Critical Bill.

Capannelle 30/04/13 17:05 - 4218 commenti

I gusti di Capannelle

Riesce a tenere un buon ritmo per due terzi della durata e si avvale di un notevole gruppo di interpreti, ben distribuiti tra prime, seconde e terze linee. Collocandosi a metà tra il noir leggero e la verve tarantiniana scodella alcune scene (Walken sulla sedia a rotelle, l'agguato sulla statale, due tra le missioni di Buscemi) di puro godimento. Ruolo insolito ma anche marginale per Buscemi nei panni di un killer che non spiccica parola.

Puppigallo 14/01/14 13:02 - 5034 commenti

I gusti di Puppigallo

Noir dove gli sciroccati personaggi (semplicemente matti e psicotici) sono il vero e unico motivo d’interesse, perché la sceneggiatura non è altro che un pretesto per farli cacciare in un enorme guaio, con tanto di spiacevoli conseguenze. In più, il protagonista sembra venuto da un altro pianeta rispetto alla feccia che lo circonda; e alla lunga non ci si può che domandare cosa ci faccia lì. Detto ciò, il risultato non è male (nonostante le parentesi sentimentali di Garcia), grazie ad alcuni “simpatici siparietti” e a un Walken tanto paralizzato quanto schizzato.
MEMORABILE: Il cadavere usato come sacco da botte; Il delirante Walken accudito dall'"infermiera" "Questa è una bomba, un pianeta con culo e gambe"; Barricato.

Rigoletto 27/01/15 10:46 - 1746 commenti

I gusti di Rigoletto

Se nelle intenzioni del regista vi sia stato un silenzioso omaggio a Tarantino non so dirlo, ma certo che l'aria che si respira è (parzialmente) quella e considerando che questo film esce un anno dopo Pulp fiction (film di culto degli anni '90), non ci troverei nulla di strano. Al centro di tutto c'è Garcia, businessman, latin lover e mascalzone che avrebbe voglia di chiudere col passato ma non può. Note di merito per un bel ritmo e per un cast di buoni nomi ottimamente affiatati (Lloyd, Nunn e Buscemi su tutti). Intriganti la Anwar e la Balk.
MEMORABILE: Tutta la scena di Williams barricato in casa.

Gabrielle Anwar HA RECITATO ANCHE IN...

Il ferrini 1/06/16 23:09 - 2097 commenti

I gusti di Il ferrini

Divertente (soprattutto nella prima parte) commedia nera con protagonista un Garcia in splendida forma e un Christopher Walken particolarmente inquietante nei panni di un mafioso tetraplegico. Nella seconda parte della pellicola si sorride meno ma in compenso sale la tensione narrativa, grazie anche a Mister "Sshhh" (Steve Buscemi), detto così perché non spiccica una parola (ma il suo lavoro di sicario lo svolge piuttosto bene). La Anwar è piuttosto inutile ai fini della trama, ottima invece la Balk, che nel finale si rivela determinante. Buono.

Saintgifts 24/12/16 00:20 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Sceneggiatura che ricalca gli schemi nascenti del periodo in una miscela ben fatta di noir e commedia. Personaggi dalle forti caratterizzazioni con interpreti ideali e una buona realizzazione (foto, sonoro, regia) rendono piuttosto interessante questo gangster (ci sono ancora i gangster?) movie. A partire dalla misuratissima interpretazione di Andy Garcia, tutto è sopra le righe, in un senso o nell'altro, ed è questo, più che la storia in sé (che comunque riserva almeno un paio di buone trovate) a rendere originale il prodotto.

Paulaster 8/02/18 12:09 - 3995 commenti

I gusti di Paulaster

Ex gangster aiuta il boss ma ci scapperà il morto. L'incipit ben studiato mantiene un legame col resto e porta a un noir con venature romantiche e grottesche. Efferatezze sanguinolente commissionate dalla garanzia Walken. Garcia non riesce a essere all’altezza di un ruolo sdolcinato (di rilievo anche la differenza d’età) e suona quasi artefatto. Chiusura leggera sull’amicizia.
MEMORABILE: L’infermiera di Walken; L’uccisione di Buscemi.

Rocchiola 30/06/20 11:52 - 938 commenti

I gusti di Rocchiola

Ex gangster convertitosi in video-becchino è costretto da un malvagio boss della mala a ritornare in azione. Ma i suoi vecchi compagni di crimine sono diventati degli inaffidabili residuati di un’epoca passata e le cose non andranno per il verso giusto. Discreto neo-noir gangsteristico con influenze pulp ben confezionato ma non particolarmente incisivo. La vicenda è interessante ma Fleder si perde dietro alcune superflue divagazioni romantiche. Ottimo e abbondante il cast di contorno, in cui spiccano il flippato reduce Williams e il proiezionista porno gravemente malato Lloyd.
MEMORABILE: Williams che si allena alla boxe con i cadaveri delle pompe funebri dove lavora; L’addio tra Garcia e Lloyd; Walken malvagio boss paraplegico.

Rambo90 22/11/21 17:37 - 7347 commenti

I gusti di Rambo90

Un discreto gangster movie che s'intreccia con il filone dell'ultimo colpo (che va ovviamente storto) e tenta echi tarantiniani con buoni risultati. In particolare il personaggio del protagonista Garcia (bravo) è ben delineato e appassiona, così come ben descritte sono le peculiarità dei suoi sventurati compagni d'avventura (tra un Lloyd insolito e uno scattoso Williams). Bene anche Walken come villain infermo, mentre la cupa fotografia aiuta a immergersi in un mondo senza speranza né redenzione. Un po' superflua la parentesi romantica.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


  • Homevideo Rocchiola • 30/06/20 11:55
    Call center Davinotti - 1224 interventi
    Sempre disponibile a prezzi mediamente bassi il DVD della Eagle offre un discreto video panoramico 1.85 piuttosto pulito ma un pò morbido in fase di dettaglio. L'audio italiano 2.0 è sufficientemente chiaro e potente.
    Ultima modifica: 30/06/20 15:41 da Zender