Cop target - Obiettivo poliziotto - Film (1990)

Cop target - Obiettivo poliziotto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

COP TARGET segna il ritorno di Umberto Lenzi al poliziesco, un genere nel quale l’abile regista aveva saputo dare il meglio di sé con grandi prove come MILANO ODIA o NAPOLI VIOLENTA. Qui però la formula “all'italiana” viene abbandonata in favore di uno stile da telefilm americano, con un'ambientazione caraibica (San Cristóbal, dove il film ambientato, sta a Santo Domingo) ma facce da action americano (il protagonista Robert Ginty è un habitué della serie B, Charles Napier è forse il poliziotto...Leggi tutto ottuso statunitense per antonomasia). Il soggetto (come la sceneggiatura opera di Raimondo Del Balzo) non offre spunti di grande originalità, seguendo in tono minore i vari ARMA LETALE con complicati giri di denaro tra narcotrafficanti; però la sceneggiatura (almeno nella prima parte) è piuttosto brillante, con Robert Ginty che sa dare al suo personaggio di poliziotto/guardia del corpo un'aria simpatica poco ipotizzabile, in un viso tanto inespressivo. Non è che si rida, per carità, tuttavia il rapporto di Farley/Ginty col gatto (prima di andare via di casa gli compra un’enorme macchina per la distribuzione razionalizzata del cibo), alcune frasi indovinate e un profilo basso permettono alla storia di non prendersi troppo sul serio (con una simile povertà di mezzi sarebbe stato un delitto). A prima vista sembra un'americanata di serie B (e in fondo lo è), ma la perizia e un certo amore di Lenzi per il ritmo, mai blando nonostante lo squallore generale, nonché l'innegabile professionalità nella regia rendono il film un po' meno inutile della media.

Chiudi
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daidae 20/02/09 22:54 - 3124 commenti

I gusti di Daidae

Orribile! Lenzi, dopo averci regalato stupende perle nel 70 come Napoli Violenta, Roma a mano armata, Milano rovente e dopo averci un po' deluso con filmetti come Cannibal Ferox, ci delude ancora di più con questa vaccata: un film d'azione senza azione (ridicolo il rapimento con le barche che arrivano in una spiaggia affollata) con attori e scene brutte, da gettare nel dimenticatoio.
MEMORABILE: Il rapimento della bimba.

Homesick 2/07/15 18:00 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Non è la prima trasferta di Lenzi in America, ma questa volta il regista lascia in patria la schietta italianità del b-movie per dedicarsi ad un effimero poliziesco paratelevisivo; del resto è proprio dalla TV che proviene l'attore principale Robert Ginty. Nel complesso, un sufficiente prodotto di mero intrattenimento: breve durata, sceneggiatura semplice, qualche scena d'azione (soprattutto sparatorie), un tocco umoristico (il prologo con il travestito, il dispensatore automatico di cibo per gatti) e una blanda love-story per accontentare gli amanti del rosa.
MEMORABILE: Il distributore automatico di cibo per gatti.

Faggi 8/06/16 00:27 - 1545 commenti

I gusti di Faggi

Noioso e quasi inguardabile. È un pessimo C-movie, pirotecnico e con sparatorie, di stampo televisivo. Difficile trovare qualcosa da salvare: è davvero un prodotto scadente (incredibilmente di Lenzi e si stenta a capacitarsene). Lo si guarda per mera curiosità (vista la firma) e lo si cestina senza remore. La sola scena divertente è quella della macchina che si occupa di nutrire il gatto del protagonista... (sic!).
MEMORABILE: La madre della bambina rapita: se ne sta tranquilla a bere drink e fare tuffi in piscina come se niente fosse.

Alex1988 4/06/18 18:07 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Seppur ormai nella fase finale della sua carriera, il maestro del poliziottesco Umberto Lenzi è ancora in grado di dimostrare una certa padronanza della macchina da presa, anche se i tempi migliori sono ormai alle spalle. La trasferta a stelle e strisce non si dimostra proficua e l'ambientazione a Miami fa assomigliare il tutto a una puntata di Miami Vice. Comunque i fan del regista non disprezzeranno del tutto.

Pesten 23/08/18 20:20 - 773 commenti

I gusti di Pesten

Si dà sempre una chance a un film di Lenzi ma i punti di interesse legati alla visione di questa pellicola si fermano qui. Film scadente, basato su una sceneggiatura semplice ma piena di falle e fin troppo qualunquista. Da aficionados, sembra praticamente di assistere a un episodio annacquato e uscito non benissimo di Miami Vice: Miami, poliziotto che non rispetta le regole, una bionda, polizia corrotta, qualche paese straniero e i cartelli della droga. Il risultato finale però è scialbo e una visione basta e avanza.

Noodles 17/03/19 17:51 - 2102 commenti

I gusti di Noodles

Bastano i primi minuti per capire che siamo di fronte a pessimo film. La storia è scontatissima in ogni suo sviluppo, i dialoghi sono orrendi e la recitazione terribile (specie quella dei due protagonisti e questo la dice lunga). Ambientazione americana stereotipata e finta. Dimostrazione pratica di come a volte l'esterofilia non sia una buona strada. Pare un film per la tv dei più tristi e non sembra nemmeno che dietro la cinepresa ci sia Umberto Lenzi.

Pessoa 20/11/22 09:03 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Che non sia un capolavoro lo si capisce fin da subito, ma va dato atto al generoso Lenzi di aver saputo sfruttare al meglio il parco budget realizzando un film di genere che si guarda senza troppi pensieri, portando a casa anche qualche sequenza non disprezzabile, soprattutto sul piano dell'azione pura. Il poliziottesco è lontano e le facce di Ginty e Napier conducono a quella fascia di prodotti americani che sta fra il telefilm e il cinema bis, ma la vicenda, pur piena di inesattezze, mantiene una sua logica e il prodotto ha una dignità cinematografica. Per nostalgici e appassionati.

Robert Ginty HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Harley Davidson & Marlboro manSpazio vuotoLocandina Seduttore a domicilioSpazio vuotoLocandina Panico nello stadioSpazio vuotoLocandina The alchemist
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.