Cacciatore di teste - Film (2005)

Cacciatore di teste
Locandina Cacciatore di teste - Film (2005)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Le couperet
Anno: 2005
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Cacciatore di teste

Note: Soggetto dal romanzo "The Ax" dello scrittore statunitense Donald E. Westlake.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cacciatore di teste

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Fusione, riduzione dei posti di lavoro, delocalizzazione; l'azienda cartaria per cui Bruno Davert (Garcia) lavora come ingegnere non si fa troppi scrupoli nel licenziarlo e lasciarlo col mutuo da pagare e due figli - più la moglie (Viard) - da mantenere. Visto l'alto profilo professionale non sembrerebbe un problema ricollocarsi sul mercato; invece passano i mesi e il posto non si trova. Così, quando il figlio gli mostra un video nel quale qualcuno come lui sta facendo esattamente il suo lavoro alla Arcadia Papers, elabora un piano diabolico per arrivare a sostituirlo ed eliminare la possibile concorrenza: si finge a sua volta un'azienda cartaria e pagandosi un annuncio dice...Leggi tutto di voler assumere qualcuno che abbia il suo tipo di competenze. In questo modo individua chi potrebbe superarlo come curriculum e... li ammazza, così da esser certo che, una volta eliminata anche l'attuale figura che lavora all'Arcadia, l'azienda non potrà che assumere lui. Un piano omicida, in poche parole, che trasforma Bruno in un autentico serial killer; lucidissimo però. Attento a non lasciare alcuna traccia di sé, avvia la strage mentre la polizia percorre piste sballate e la famiglia cerca di conosolarlo standogli vicino quando torna mesto dall'ennesimo colloquio fallimentare. Scelto l'ottimo José Garcia come protagonista, Costa-Gavras vi costruisce intorno un film ricavato dal buon romanzo di Donald Westlake "The Ax". Bruno è il centro inamovibile della storia, che inizialmente funge anche da narratore e spiega la misera condizione in cui si trova. L'analizza però con la spietatezza di chi si rende perfettamente conto di come gira il mondo e capisce che senza una soluzione drastica difficilmente le cose possono cambiare. Il film è quindi il resoconto dei suoi appostamenti, degli agguati, dei colpi a bruciapelo, di una vita segreta condotta all'ombra di una famiglia con cui al contrario conduce la normale esistenza del disoccupato comprensibilmente depresso, alle prese coi problemi del quotidiano come quelli del figlio che ruba programmi elettronici nei negozi e viene sorpreso in flagrante. Il canovaccio base, più volte sfruttato dal thriller, trae nuova linfa e sprazzi di apprezzabile originalità dall'approccio disinvolto, gelido, del suo protagonista. Anche per merito di Costa-Gavras, prevedibilmente, che mette il suo stimato mestiere al servizio della storia sfruttando bene gli spunti di una sceneggiatura mai banale, che negli scambi tra Bruno e le sue vittime azzecca alcuni momenti molto alti (si veda come sa toccare le corde dell'emozione col personaggio del commesso nel negozio d'abbigliamento) e cerca di svisare introducendo figure non strettamente necessarie come quella dello psicologo di coppia che la moglie pretende di consultare. E' un modo per non fossilizzarsi su uno schema a rischio ripetitività che a volte si perde in qualche lungaggine di troppo (soprattutto durante gli appostamenti). Sono da scontare pure qualche semplicizzazione eccessiva nell'idea da cui si parte (non il massimo della credibilità) e un finale elementare quasi aperto che lascia con l'amaro in bocca, ma al netto di certi zoppicamenti che minano la scorrevolezza e di un avvio a flashback assolutamente pretestuoso, il film si fa vedere e colpisce per l'impeccabile, matura performance di Garcia, che spinge a una pericolosa complicità in chi guarda instillando molti dubbi sull'eticità dell'operazione; soprattutto considerata l'assenza di vera ironia, sostituita da un clima di beffarda superiorità imposta dal decisionismo del protagonista. Fotografia e messa in scena di serie A.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cacciatore di teste

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/03/07 DAL BENEMERITO GALBO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 14/07/21
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 16/03/07 06:57 - 12640 commenti

I gusti di Galbo

Bruno Davert, dirigente licenziato dall'azienda, si ritrova a cercare lavoro inutilmente per alcuni anni, fino a quando non decide di cambiare strategia. Ottimo esempio di cinema che combina la denuncia sociale al thriller come già in altre opere di Costa-Gavras (Missing). Il film descrive abilmente la metamorfosi di un uomo che da onesto lavoratore e padre di famiglia diventa un criminale incallito cercando di mantenere un'apparente, ma sempre più faticosa, normalità. Ottimo l'interprete José Garcia.

Daniela 15/12/08 10:14 - 13258 commenti

I gusti di Daniela

Bel film del vecchio Costa-Gavras, un tempo specializzato in opere di cosiddetto "impegno sociale" (quelle cui spesso seguiva dibattito, per intenderci). Anche questo è il ritratto di una situazione sociale ben precisa, quella della disoccupazione manageriale, però è affrontata in modo brillante, con tocchi di humor nero, per cui l'omicidio diventa un'alternativa non più crudele di altre assunte a tavolino, all'insegna del motto "il fine giustifica i mezzi". Buona parte della riuscita si deve a Garcia, ottimo protagonista.
MEMORABILE: Il dialogo nel camerino del negozio di abbigliamento.

Caesars 13/07/09 08:57 - 3983 commenti

I gusti di Caesars

Costa-Gavras porta su grande schermo un bel romanzo di Westlake (del quale va caldamente consigliata la lettura) rispettandone integralmente lo spirito. Un dirigente di azienda, specializzato nella produzione della carta, viene licenziato a causa della fusione e riorganizzazione aziendale. Dopo un paio d'anni, essendo ancora senza lavoro, escogita un modo per cercare di rientrare nel mondo del lavoro: eliminare i potenziali concorrenti. Pur con toni leggeri, il film tocca temi molto importanti ed estremamente attuali. Da vedere.

Cotola 20/10/09 23:56 - 9507 commenti

I gusti di Cotola

Gavras affronta il problema della perdita del posto di lavoro ad una certa età e lo fa col suo solito sguardo sardonico e con la sua consueta ironia tagliente e beffarda (vedi il finale). Il risultato è un film interessante che però funziona solo a tratti e finisce poi col ripetersi fino ad arrivare ad una coda “suggerita” che non giunge certo inaspettata. In ogni caso buono, ma da un regista così è lecito attendersi di più.

Belfagor 20/05/12 11:32 - 2707 commenti

I gusti di Belfagor

Non riuscendo a trovare lavoro dopo essere stato licenziato, il manager Bruno Davert decide di far fuori la concorrenza in senso letterale. Costa-Gavras firma questa deliziosa unione fra dramma e humour nero, descrivendo l'omicidio come un'alternativa degna di nota nel mondo aziendale e, in generale, nella società odierna. Ottima la prova di Garcia protagonista, un uomo intraprendente che ricorre alla soluzione estrema da tutti condannata ma che, come mostra il finale beffardo, non è tanto diversa da altre prassi manageriali.

Coyote 28/05/12 22:06 - 185 commenti

I gusti di Coyote

Poco coinvolgente: nei primi minuti espone una teoria chiara (la società attuale spinge l'uomo alla frustrazione e alla ferocia) e poi, invece di sviluppare il concetto, non fa che riproporlo nelle restanti due ore. Insomma, un film con una tesi ben precisa, forse troppo: ogni volta che viene inquadrato un cartellone pubblicitario compaiono richiami a una sessualità patinata, tanto per ribadire una volta di più l'antifona consumismo = desiderio frustrante. Meglio riguardarsi Un borghese piccolo piccolo.

Roger 12/10/12 18:26 - 143 commenti

I gusti di Roger

La scelta di far parlare il protagonista con una voce interiore, meditativa, rende bene il disagio paranoico di chi, perdendo il lavoro, si trova solo a combattere il nemico invisibile del mercato globalizzato. In questo caso egli sceglie coscentemente un nemico con cui prendersela e il regista, con un thriller alla Hitchcock, ci porta a parteggiare per lui, ad essere complici di un assassino. Perché dietro bisogna difendere la posizione sociale, la famiglia, a tutti i costi...

Saintgifts 22/10/15 18:09 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il signor Davert (Josè Garcia) non ha un'azienda, anzi è stato licenziato da quella in cui lavorava; incurante del fatto si mette a fare l'headhunter; ma non per trovare il manager più adatto, bensì per fare ciò che lo strumento del titolo originale suggerisce. Tensione è ciò che il film principalmente procura, ma lo scopo non è quello; solo verso la fine si capisce che ciò che più vuole evidenziare è il problema sociale alla base della trasformazione del protagonista. Si capisce anche perché i crimini (impuniti o puniti?) siano così facili da compiere.

Marione 27/03/17 21:07 - 103 commenti

I gusti di Marione

Si può tifare per un pluriomicida? Certo, se è un povero disoccupato e padre di famiglia premuroso. Da un'idea non banale, uccidere la concorrenza per riottenere il lavoro, un film che fa sorridere amaro e riflettere, specie in tempi come questi dove, a botte di delocalizzazioni e ristrutturazioni aziendali, il lavoro spesso non dura più tutta la vita. Il finale, poi, è un autentico colpo di genio: sarà proprio Bruno il prossimo? Buona la prova del cast, soprattutto il simpatico protagonista.
MEMORABILE: Le uccisioni senza rimorso; I poliziotti imbambolati davanti alla ragazzina in slip; I colloqui di lavoro; Lo sfogo del collega nel negozio di abiti.

Pessoa 19/12/21 20:08 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Lavoro a due velocità di Costa-Gavras, di livello inferiore rispetto ai grandi gialli politici della sua fase migliore. Mentre la pellicola è formalmente ineccepibile, come da prassi per il regista greco, la vicenda tende ad accartocciarsi sul dramma personale del protagonista e perde la valenza sociale di altre opere, anche perché non è facile per uno spettatore medio identificarsi con un manager di alto livello. Il cast è discreto, con Garcia volutamente sottotono, ma il film resta un buon esercizio di stile che non riesce a graffiare, troppo generico e vago nella denuncia.

Costa-Gavras HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Z - L'orgia del potereSpazio vuotoLocandina Chiaro di donnaSpazio vuotoLocandina Vagone letto per assassiniSpazio vuotoLocandina Music box - Prova d'accusa

Alex75 4/01/22 13:48 - 931 commenti

I gusti di Alex75

Denuncia, a tinte noir, dell’amoralità di certe politiche aziendali che sacrificano persone e competenze in nome del profitto, cui il protagonista/vittima (interpretato dall’eccellente Garcia) reagisce in modo altrettanto amorale (pur con qualche scrupolo). Se l’intreccio può apparire ripetitivo, e il finale sospeso sembra avere poco nerbo, appare invece densa di contenuti la riflessione sulla disoccupazione, una condizione in cui alla perdita del lavoro si accompagna la perdita di sé è di senso, in una guerra all’insegna dell’”ognun per sé e nessun dio per tutti”.
MEMORABILE: Gli ammiccanti manifesti anonimi; Il colloquio di lavoro; Le conversazioni con il barista e con il commesso del negozio d'abbigliamento.

Nick franc 29/01/22 13:54 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

Costa-Gavras dirige un aggiornamento della lezione di Verdoux intriso di humour nero, una crudele satira su una società che genera mostri, schiava degli status symbol e amorale. Se il protagonista (ottimo Garcia) ha qualche scrupolo (inizialmente è un serial killer abbastanza pasticcione) le grandi aziende che puntano solo al profitto no e il quadro che ne esce è quello di un'umanità allo sbando, dove l'individuo è desolatamente solo (pure nel contesto familiare). Forse c'è un po' troppa carne al fuoco ma l'abilità narrativa del regista è indubbia e la confezione di gran classe.
MEMORABILE: I cartelli pubblicitari; Il dialogo con il commesso; Il colloquio di lavoro; L'incapacità della polizia; A casa di Machefer; Il fotogramma finale.

Paulaster 26/09/22 11:56 - 4870 commenti

I gusti di Paulaster

Manager licenziato elimina i possibili concorrenti per un nuovo posto. La critica alla delocalizzazione industriale è limitata in quanto il messaggio che passa è quello che il fine giustifica i mezzi. Prima parte piatta, come in una sorta di commedia nera, risveglio quando l'attenzione passa sulla famiglia. Il protagonista risulta piuttosto anonimo e tutte le sue fortune criminali passano in secondo piano. Costa-Gavras si fa notare in qualche scelta dei tempi.
MEMORABILE: Il colloquio con la donna; La pistola in acqua; La refurtiva nell'armadio.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Nick franc • 28/01/22 21:22
    Servizio caffè - 179 interventi
    Il film è uscito in DVD per la Fandango.

    La durata è di 1h 57m 23s.

    Audio Italiano e Francese 5.1

    Contenuti speciali:
    Sinossi
    Trailer
    Making of (14 Min - non sottotitolato)
    Interviste (25 Min - sottotitolate)
    Ultima modifica: 29/01/22 08:01 da Nick franc
  • Curiosità Nick franc • 29/01/22 14:17
    Servizio caffè - 179 interventi
    Compe riportato dai titoli di coda, gli onnipresenti cartelloni pubblicitari anonimi che il protagonista Bruno Davert incontra lungo la sua strada sono opera di Oliviero Toscani.