Spy-thriller all'italiana girato in Grecia, con Ty Hardin ladro gentiluomo che cerca di recuperare il solito microfilm, questa volta nascosto entro la capsula del dente di un defunto... Ritmo e azione discreti, un tocco di erotismo dato dalla Granata e i volti caratteristici di Rennie, Mitchell, Karis. Le interpretazioni migliori sono quelle della Pitagora e di un Vittorio Caprioli in versione drammatica.
Gialletto d'azione, con un Hardin degno interprete e dal fisico adatto alla bisogna, intento com'è a salvare la pelle da chiunque lo insegua (polizia ma non solo, tutti alla caccia di un dente). Buone scene di inseguimento, sullo sfondo un'Atene sempre affascinante e un Caprioli in forma nella veste di "Pizza", truffatore amico del protagonista. La Granata supera la Pitagora in quanto a sensualità.
Onesto prodotto di genere. Il solito intrigo internazionale con tanto di spie russe e microfilm da trafugare; comunque è meno "spy" e più giallo di quanto all'inizio possa sembrare. La regia e i caratteristi (da segnalare il bravo Gordon Mitchell) svolgono il compito degnamente ma in modo fin troppo ordinario, senza sbavature ma anche senza guizzi particolari. Giusto qualche risvolto drammatico lo distingue da tanti prodotti simili. Passabile, senza infamia e senza lode...
Onesto film che mischia azione e spionaggio. Ambientazione greca, molto buona interpretazione da parte del cast che vede l'insolito Ty Hardin e i nostri Caprioli e Pitagora affiancati dal solito Mitchell, attore americano spesso presente nel cinema italiano. Buona colonna sonora, da vedere.
Produzione spionistica italiana diretta da Sergio Corbucci, che si rifà al tradizionale corollario narrativo del genere, con tanto di furto di microfilms e fughe rocambolesche. La vicenda avviene sullo sfondo di un'Atene assai suggestiva ma il film fa fatica a "carburare", non appassiona quasi mai e si dimentica in fretta. Passabile ma non esaltante la prova degli attori.
Discreto e onesto spionistico diretto da Corbucci che tratta il solito intrigo internazionale, anche se qui invero è l'azione che supera lo spionaggio. Infatti è più giallo che altro, dato che comunque c'è un intreccio davvero notevole, anche se poi lo svolgimento non è il massimo e il finale non è granché. Corbucci dirige bene e il cast è molto buono: Hardin ha le physique du ruole per impersonare l'agente segreto, ottimi Caprioli, Mitchell e le splendide Paola Pitagora e Graziella Granata. Bellissima l'ambientazione greca.
L'Acropoli ateniese scenario di questa spy story abbastanza lineare in cui s'immettono tutte le situazioni del genere tra sparatorie, inseguimenti e scazzottate. La trama regge e si segue facilmente mentre il cast appare decisamente anonimo e non appropriato, se si eccettuano Caprioli e le due interpreti femminili.
Robetta spionistica italica in terra di Grecia: né carne né pesce. Troppo sempliciotta per appassionare veramente (non vi sono acuti degni di nota per tutta la durata), troppo professionale, pur nella penuria di mezzi e sceneggiatura, per attirare nostalgie cult. Hardin è un eroe senza doppi fondi, prevedibile e monocorde. I grugni di Mitchell e compagnia, invece, aggiungono poco alla scipita pietanza.
Spy-story sulla falsariga della saga di James Bond, all'epoca in auge, diretta dall'eclettico Sergio Corbucci. Soggetto non di certo originale: un microfilm conteso da due bande e, nel mezzo, un ladro esperto di fughe ingaggiato per recuperarlo. L'azione non latita, d'altronde Corbucci ha sempre dimostrato una certa padronanza (in particolare nel western), ma non siamo certo di fronte a uno dei suoi migliori film. Comunque, non del tutto disprezzabile.
Mediocre spionistico di imitazione. La trama non ingrana, il ghigno del villain Gordon Mitchell è troppo più incisivo dello spento protagonista Hardin, come la sensuale femme fatale Graziella Granata si ricorda di più della Pitagora acqua e sapone. Corbucci allora sopperisce buttandola sull'action (ma anche qui non si va oltre le solite scazzottate finte ed esagerate del periodo) conservando comunque un certo mestiere e si sforza di valorizzare le location turistiche di Atene e dintorni.
MEMORABILE: L'inseguimento/rissa al Partenone.
Paola Pitagora HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
L'ho appena visto. Leggo commenti tiepidi, faccio presente che al festival di Venezia, quando Tarantino presentava i film italiani della retrospettiva sui b-movies. disse che era uno dei suoi film preferiti e che la scena in cui Gordon Mitchell con la pistola rompe il pisello della statua greca sogghignando vale da sola mezzo cinema d'azione contemporaneo
Homesick, Mco, Daidae, Motorship, Nando, Alex1988
Disorder, Galbo
Rufus68, Il Dandi
Homesick 28/04/08 18:14 - 5737 commenti
I gusti di Homesick
Mco 17/12/09 22:51 - 2163 commenti
I gusti di Mco
Disorder 16/07/10 17:32 - 1412 commenti
I gusti di Disorder
Daidae 8/12/10 17:04 - 2787 commenti
I gusti di Daidae
Galbo 29/11/12 17:58 - 11512 commenti
I gusti di Galbo
Motorship 15/01/14 17:53 - 567 commenti
I gusti di Motorship
Nando 15/01/14 19:36 - 3498 commenti
I gusti di Nando
Rufus68 1/08/18 22:46 - 3217 commenti
I gusti di Rufus68
Alex1988 24/08/18 18:12 - 678 commenti
I gusti di Alex1988
Il Dandi 20/09/20 02:16 - 1888 commenti
I gusti di Il Dandi
Paola Pitagora HA RECITATO ANCHE IN...