Baxter - Film (1989)

Baxter

Dove guardare Baxter in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Baxter

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/05/14 DAL BENEMERITO PUMPKH75
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pumpkh75 27/05/14 17:38 - 1868 commenti

I gusti di Pumpkh75

Il miglior amico dell’uomo? Baxtèr, alla francese, fatica a ritagliarsi questo ruolo, elucubra a mente alta sulle miserie dell’esistenza, si scrolla via padroni come pulci, sotterra come ossa le incomprensibili (?) e ipocrite disaffezioni umane. E nello schiumante finale ci svela, inermi e bastonati, la lealtà di un’esistenza dominatrice ma dominata. Curioso, o meglio unico, è una raffinata e spietata riflessione sulla natura umana, filmata con classe e un’algida misura che non dà scampo. Serrate rabbiosamente i pugni e preparate i fazzoletti!
MEMORABILE: L'ultimo padroncino di Baxter...

Daniela 6/11/21 22:11 - 13201 commenti

I gusti di Daniela

Baxter cerca la vicinanza degli umani, li annusa, ne osserva gli strani comportamenti. Dopo due esperienze poco felici, trova finalmente il padrone adatto a lui, un ragazzino morbosamente affascinato da Hitler... Baxter è un bull terrier ed è la sua voce narrante, unitamente al suo sguardo alieno, a conferire a questo film un carattere unico, anche se il soggetto ricorda Cane bianco di Fuller. Baxter non suscita tenerezza perché è capace di uccidere  i suoi simili ma, a fronte della cattiveria insensata degli uomini, la sua ferocia appare naturale, innocente. Film da recuperare.

Anthonyvm 28/11/21 15:22 - 6420 commenti

I gusti di Anthonyvm

Baxter è un bull terrier cinico e disadattato, pronto a uccidere i suoi padroni (simulando incidenti à la Play dead) se non gli vanno a genio. Commedia nerissima narrata dalla voce interiore del cane, ma ben lontana da un ipotetico antesignano dark di Senti chi parla adesso!. Si tratta di un thriller psicologico (e sociologico, ma in vesti più originali di un Dogs man qualunque) sul disagio esistenziale delle nuove generazioni e del loro rapporto col potere (da vecchi e patetici monarchi a idealisti imborghesiti fino ai dittatori). Il sottofinale da B-horror tipo Mikey stona un po'.
MEMORABILE: La sociopatia del ragazzino nazi; L'angoscioso deperimento mentale della prima padrona; La bimba nel laghetto; Baxter incitato a uccidere un bambino.

Schramm 28/04/22 17:35 - 3952 commenti

I gusti di Schramm

A umanizzare gli animali e plasmarli a propria immagine e somiglianza, frustrazione e intemperanza, son dolori per ambo le parti. Sottratto alla desiderata vita da cani, Baxter reagisce ai gravami impostigli soggiacendo al Cujo dissolvi e al Lassiesmo, sperando che ritorni presto l'era del bull terrier bianco, facendo sentire chi ringhia adesso in andaluso. È questo set-up a tesi ipotesi sintesi bunuelianamente antiborghese sui pericoli dell'obbedienza selettiva (vera capillarità di orrori) ad abbaiare senza mordere, rendendo il film più un oggetto curioso che un corpo del desiderio.
MEMORABILE: Piscina.

Herrkinski 13/06/23 05:02 - 8648 commenti

I gusti di Herrkinski

Per certi versi potrebbe sembrare quasi un vecchio lavoro del conterraneo Gaspar Noè; a partire dalla voce fuori campo che descrive i pensieri del cane, per arrivare alle turbe dei vari protagonisti e alla cinica riflessione sullo squallore umano e sugli istinti più bassi che accomunano uomini e animali; ne esce un quadro turpe e deprimente, immerso nel grigiore di provincia. Non si salva nessuno, dai vecchi ai bambini, ma anche il cane, privato dell'umanizzazione che ne fanno abitualmente gli umani, è solo una bestia confusa tra stolto senso dell'obbedienza e indole primigenia.

Cotola 17/05/24 19:18 - 9471 commenti

I gusti di Cotola

Di cani che parlano e di cani assassini è pieno il cinema. E la storia, infatti, con i suoi snodi narrativi non è certo imprevedibile. Ma qui la qualità dell'insieme è superiore grazie all'ottima sceneggiatura che sa delineare bene la psicologia dei due protagonisti e tratteggiare un'umanità spietata in cui nessuno, ma proprio nessuno, si salva. E il nero della storia, che non manca di aspetti pure "divertenti", viene distillato sapientemente, in un notevole crescendo che sfocerà in un finale che per qualcuno potrebbe rappresentare un piccolo colpo al cuore. Notevole.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina White birdSpazio vuotoLocandina Il caso Freddy HeinekenSpazio vuotoLocandina PursuitSpazio vuotoLocandina Weekend of terror
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pumpkh75 • 27/05/14 19:39
    Archivista in seconda - 438 interventi
    Nella recensione di questo bellissimo film, mi sono trovato in difficoltà nell'individuare il genere: non è un horror, non è un dramma, men che meno può rientrare nella categoria degli animali assassini.

    Ho optato per il thriller, ma non ne sono convintissimo....

    Se qualcuno l'ha visto e crede che un determinato genere sia più consono di quello da me indicato, si può cambiare ma, francamente, mi pare quasi incatalogabile...
  • Discussione Zender • 27/05/14 19:56
    Capo scrivano - 48693 interventi
    Non preoccuparti, in questi casi non si può proprio esser rigidi nelle scelte.