Assolto per aver commesso il fatto - Film (1992)

Assolto per aver commesso il fatto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

È evidente quanto gli intrecci dell'alta finanza non si sviluppino con la semplicità mostrata dal film ed è altrettanto evidente che la vicenda di Giancarlo Parretti, alla quale il film fa riferimento, non fu solo il gioco di un faccendiere mariuolo con qualche buona idea in testa. Quel po’ di cialtroneria che pervade la pellicola e che va dalla scelta di un cast paratelevisivo (Angela Finocchiaro, Marco Predolin, Francesca Reggiani, Gianfranco Barra...) alle solite puntate sordiane “fuori porta” ricreate con l'uso di trucchi maldestri (le Bahamas sono in realtà un albergo di Roma...), da una sceneggiatura superficialotta a una confezione piuttosto anonima, non impedisce comunque al film di...Leggi tutto risultare godibilissimo e avvincente. L'aver trasformato poi un arrivista senza scrupoli in un simpatico e bonario uomo d'affari, persino di buon cuore, è moralmente condannabile ma fotografa con spietata precisione l'atteggiamento di molti, troppi italiani, specialmente lì dove si comanda il Paese. Sordi e Sonego insomma, ancora una volta, riescono a mostrarci la faccia peggiore del nostro Paese facendoci sorridere. Manca l’incisività dei bei tempi, il rigore della commedia all'italiana classica, ma come film ASSOLTO PER AVER COMMESSO IL FATTO (centrato anche il titolo) può dirsi azzeccato. Pure con un Sordi che mostra evidenti segni di stanchezza, perché in fondo il suo personaggio non richiede la travolgente carica degli esordi ma quella pacatezza e quell’umanità che fanno apparire Emilio Garrone (con barbiere personale al seguito ovunque) come una figura vincente, emblema stesso e specchio dell'italianità nel mondo. Poi certo, tocca a chi guarda giudicare se la furbizia applicata ovunque e comunque sia giusto debba essere dipinta quasi come una virtù...
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 20/04/08 10:23 - 12132 commenti

I gusti di Galbo

Questo film diretto ed interpetato da Sordi continua l'opera dell'artista romano di illustrare pregi e difetti degli italiani, prendendo di mira stavolta il mondo della finanza, dei faccendieri e delle televisioni. Il film piuttosto divertente all'inizio (anche grazie a bravi caratteristi come la Finocchiaro) perde progressivamente di smalto ed incisività, riducendo la componente della satira sociale a favore di un macchiettismo cabarettista. Pleonastico.

Kanon 19/03/12 13:21 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Solita italietta dei furbetti, tratteggiata anche stavolta con gradevole arguzia dall'habitué Sordi. Vicenda piuttosto fumettistica: tutto accade alla bell'e meglio, superficialmente ed agevolmente (per quanto sia marginale sindacare sulla veridicità del cinema). Non è scevro di ridondanze e lungaggini (pecca consueta di Sordi regista) che pesano eccome su due ore di film. Infelice la scelta delle spalle di supporto: inadeguata la Finocchiaro che biascica con cadenza sarda ed irrilevante il barbiere personale Monteduro. Terribili le musiche.

Daidae 13/04/13 05:36 - 3036 commenti

I gusti di Daidae

Appena passabile. Filmetto da nulla che però dura quasi due ore e ci mostra le astute manovre di uno spregiudicato pescecane della finanza. Alberto Sordi non si discute, sempre ottimo, così così il resto del cast. Consigliato solo ai fan del grande attore romano e ai collezionisti di cinema.

Gabrius79 8/07/13 00:27 - 1363 commenti

I gusti di Gabrius79

Terzultimo film di Sordi e fra i peggiori della sua carriera. Nonostante la presenza della Finocchiaro con dialetto sardo, il film non riesce a decollare anche per il fatto che la trama risulta essere piuttosto ridondante. Di scarso valore la presenza di Marco Predolin nel cast.

Samuel1979 1/03/14 23:31 - 531 commenti

I gusti di Samuel1979

Fra i peggiori film dell'immenso attore romano, anzi forse il più brutto. Sordi, ormai senza la consueta verve, non fa ridere; anzi, la sua performance desta solo tristezza; ripetitivo fino alla noia e con dialoghi ridicoli, il film è ben al di sotto della mediocrità.

Motorship 7/03/14 18:10 - 585 commenti

I gusti di Motorship

Secondo me il peggior film di Sordi. Peccato, perché la tematica era molto buona. Purtroppo il tutto viene clamorosamente sciupato nel peggiore dei modi a causa di una trama ripetitiva e piena di momenti morti. Inoltre la performance dell'immenso Albertone è una delle sue peggiori di sempre sia dal punto di vista interpretativo che da quello registico. A nulla serve la presenza di validi caratteristi come Barra, Monteduro e la Finocchiaro con accento sardo. Davvero brutto.

Rambo90 8/10/15 02:28 - 7347 commenti

I gusti di Rambo90

Nonostante una confezione un po' sciatta e i soliti difetti della regia di Sordi, il film ha una sua forza che coinvolge e diverte, nei vari passaggi di denaro e nelle truffe del protagonista si trova il giusto brio per animare una trama piuttosto riuscita. Sordi attore è sempre strepitoso e sa donare alla sua canaglia una contagiosa simpatia, facendo sorvolare su un cast di contorno poco in parte o sulle musiche poco felici. Buono, soprattutto per i fan dell'attore romano.

Deepred89 17/06/16 16:55 - 3580 commenti

I gusti di Deepred89

Il berlusconismo secondo Sordi: una visione ultrasemplificata ma in grado di rendere vagamente l'idea che funge da motore per un film poco riuscito negli elementi prettamente umoristici (la Finocchiaro assistente sarda) ma ritmato e ben girato, con un'ascesa finanziaria che riesce a farsi avvincente grazie a strategie fraudolente fantasiose e ben congegnate. Sordi attore nella media, che non sfigura in un ruolo a forte rischio caricatura.

Fabbiu 5/10/18 10:57 - 2090 commenti

I gusti di Fabbiu

Buona prova per Sordi, non solo per l'interpretazione ma anche per la regia, che collauda una sorta di "Buisness Italian Comedy" in cui il personaggio protagonista, tale Garrone, sembra disegnato apposta per essere interpretato dall'Albertone Nazionale. Simpatica spalla la Finocchiaro: un buon personaggio, sebbene la forzata cadenza meridionale non la renda simpaticissima; bravi anche gli altri comprimari. Purtroppo poco ritmo comico: il film inizia con una certa carica umoristica che si consuma nello sviluppo piuttosto stanco e privo di vere gag.

Ultimo 24/04/20 21:18 - 1593 commenti

I gusti di Ultimo

Un Alberto Sordi che sente il peso degli anni ma che è ancora in grado di far divertire costruendo un film in cui si parla di finanza, di truffe e della capacità del protagonista di acquistare canali televisivi con metodi tutti suoi. Il film senza Sordi sarebbe davvero poca cosa, complice una regia piatta e una prova del cast decisamente sottotono. Non male.

David Byrd HA RECITATO ANCHE IN...

Pessoa 31/12/21 13:43 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Un film che è sostanzialmente un tentativo di spiegare i giochi dell'alta finanza alle masse che nella maggior parte dei casi devono penare per arrivare alla fine del mese. Dal punto di vista cinematografico bisogna ammettere che l'operazione è riuscita, con Sordi che, seppure meno in forma che in altre occasioni, riesce a strappare sorrisi e riflessioni sugli argomenti narrati. D'altra parte bisogna però ammettere che lentamente la satira sociale si trasforma in farsa e molte frecciate risultano un po' spuntate, ma rimane un prodotto onesto, che vale almeno il prezzo del biglietto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


  • Discussione Ciavazzaro • 26/04/09 11:12
    Scrivano - 5608 interventi
    E' morto Enzo Monteduro,buon caratterista del nostro cinema di genere,amico di Sordi..
    Era malato da tempo.
    R.I.P.
  • Discussione Ciavazzaro • 19/12/10 20:24
    Scrivano - 5608 interventi
    Chi ha il film sa per caso dirmi se la grande Maria Tedeschi appare in questa pellicola ?
    E se appare può anche mettere una foto con lei dal film ?

    P.s. per chi non sapesse chi è (non si sa mai)
    http://thrilling.forumfree.org/index.php?&showtopic=187

    Grazie mille !
  • Discussione Zender • 15/03/12 12:21
    Pianificazione e progetti - 46951 interventi
    Ok, grazie Kanon. Un film che aspetto in dvd da un vita...
  • Musiche Samuel1979 • 23/02/14 10:29
    Capo call center Davinotti - 3882 interventi
    E' presente anche il "segmento" di Piccioni "Papà Funky", (il mio preferito), già sentito nel film "Il Viaggio con papà"
  • Homevideo Cinema97 • 1/08/14 15:33
    Galoppino - 94 interventi
    Uscito in Homevideo per la Filmauro nel 1993.
    La VHS possiede il formato 4:3 (fatta eccezione per i titoli di testa)
    Tutt'oggi risulta inedito in DVD.
  • Musiche Cinema97 • 1/08/14 15:38
    Galoppino - 94 interventi
    In questo film vengono riciclate molte musiche usate nei precedenti film di Sordi.
    Si possono riconoscere quelle di:
    Io e Caterina
    In viaggio con papà
    Tutti dentro
  • Homevideo Zender • 2/08/14 09:22
    Pianificazione e progetti - 46951 interventi
    Eh sì, gravissimo... Incredibile che nessuno si sia ancora fatto avanti per ristamparlo manco in edicola.
  • Discussione Franz • 6/10/18 20:42
    Galoppino - 221 interventi
    nel cast non manca Marco Predolin?
  • Discussione Zender • 7/10/18 08:30
    Pianificazione e progetti - 46951 interventi
    Sì, giusto. Aggiunto.