Ambra - Film (1947)

Ambra
Media utenti
Titolo originale: Forever Amber
Anno: 1947
Genere: drammatico (bianco e nero)
Note: Oscar alle musiche di David Raskin

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/12/11 DAL BENEMERITO GIùAN
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 21/12/11 10:26 - 4392 commenti

I gusti di Giùan

Nell'Inghilterra del '600 le repentine ascese e rovinose cadute di Amber St. Clair da orfanella di umili origini a favorita di Carlo II. Clamoroso melò in costume tratto dal fluviale scandaloso romanzo della Winsor. Da non aficionado del genere, colpisce la capacità di coinvolgimento che Preminger è in grado di creare accastando gli eventi e immergendoci nelle vicende di una Darnell, perfettamente allusiva nel delineare la figura di una donna costretta a varcare il confine tra libertà e libertinaggio. Non credibile Wilde, vezzoso ed edonistico Sanders.
MEMORABILE: Semplicemente la presenza e incredibile bellezza di Linda Darnell in qualsiasi acconciatura venga agghindata.

Mickes2 2/11/13 20:10 - 1670 commenti

I gusti di Mickes2

Altro notevole ritratto di donna nell’opera di Preminger. E’ una storia di ambizione a tutti i costi; che il prezzo sia il cinismo, l’inganno o l’opportunismo, a Ambra interessa solo il fine, la certezza di una dolce vita plasmata a suo piacimento. Ma è solo l’inizio di un’autodistruzione, un raccogliere ciò che si è seminato, un ripagare con la stessa moneta colei che, più di tutti, ambiva alla felicità eterna. Magniloquente e d’impatto l’impianto estetico, meravigliosa la Darnell. Per tematiche e sviluppo da accostare a Barry Lyndon.
MEMORABILE: Il poderoso incendio al castello.

Daniela 19/09/16 14:18 - 12451 commenti

I gusti di Daniela

Avventure e disavventure di una fanciulla di incerti natali che passa da un amante all'altro fino ad arrivare al Re non solo per ambizione ma anche per conquistare l'unico uomo da lei amato... Trasposizione di un best seller di successo ambientato nell'Inghilterra seicentesca, resa gradevole dalla sontuosità delle scenografie, la ricchezza dei costumi, la pastosità dei colori, ma anche gravata da troppo stereotipi feuilletonistici. In definitiva un film bello ma un poco inerte, al pari di Darnell. Nel resto del cast, impeccabile Sanders, un Carlo II annoiato ed ironico, meno convincente Wilde.

Faggi 14/11/16 12:39 - 1545 commenti

I gusti di Faggi

Pittorico melodramma avventuroso (e degli avventurieri sono i protagonisti, Ambra su tutti) firmato da Preminger, che si prodiga nell'impresa di trasporre in celluloide un romanzo ambientato nell'Inghilterra del '600. È bene fruirlo per quel che è, ovvero un feuilletton in pellicola di trasparente splendore visivo e ottime capacità di intrattenimento d'altri tempi. Più che la vicenda in sé è la bellezza della superficie a tenere banco.

Otto Preminger HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'uomo dal braccio d'oroSpazio vuotoLocandina Anatomia di un omicidioSpazio vuotoLocandina ExodusSpazio vuotoLocandina Vertigine
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 9/06/13 18:24
    Controllo di gestione - 9964 interventi
    In DVD dal 27 Agosto 2013 per Golem Video.
    Ultima modifica: 2/08/13 00:05 da Mco
  • Curiosità Daniela • 19/09/16 14:30
    Gran Burattinaio - 5917 interventi
    Il film è tratto dal romanzo omonimo di Kathleen Winsor, pubblicato nel 1944 con grande successo e anche scalpore scandalistico, tanto da essere posto all'Indice in alcuni Stati Americani per le troppo esplicite allusioni sessuali.

    Il ruolo della cameriera di Ambra è interpretato da una giovane ma riconoscibilissima Jessica Tandy, che avrebbe poi raggiunto il successo molti anni dopo come protagonista di A spasso con Daisy.