A visitor to a museum - Film (1989)

A visitor to a museum
Media utenti
Titolo originale: Posetitel muzeya
Anno: 1989
Genere: drammatico (colore)
Note: Aka "Expulsion from Hell", "Visitor of a Museum".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/05/14 DAL BENEMERITO SCHRAMM
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 2/05/14 11:31 - 3277 commenti

I gusti di Schramm

L'apocalisse come tarkovskiano drone pittorico. Una post-umanità circense sommersa da mareggiate color lava. una partitura per macerie, residui, scarti. Il mondo sinagoga delle ceneri. Il nulla che si fa poetica e misticismo, la morte foriera di immensità estetica. Un voyage au bout du monde in una jodorowskiana Midian ove spazzatura e meraviglia coincidono. Una fotografia bizantina e fiamminga. Una regia sagittabonda che è l'equivalente di una suite di musica industriale misto kyrie. 125' di Sortilegio.

Cotola 2/08/16 09:30 - 8701 commenti

I gusti di Cotola

Lopushanskiy si conferma un maestoso pittore di immagini in movimento, utilizzando perfettamente luci, ombre e cromatismi assortiti. E' un maestro della luce che utilizza la sua tavolozza per ritrarre, ancora una volta, un mondo apocalittico, un'umanità ridotta al collasso e per cui non ci sono più speranze nemmeno dal punto di vista spirituale. Ne viene fuori un film ipnotico, magnetico e magmatico che richiede pazienza ma il cui sforzo viene ampiamente ripagato. Gli ultimi 20 minuti sono di rara ed inusitata potenza visiva. Eccellente l'uso del sonoro.

Evaristosb 26/03/23 21:07 - 5 commenti

I gusti di Evaristosb

Capolavoro o sciocchezza? Difficile dirlo di fronte a un film davvero particolare come questo. Nella prima parte la matrice tarkowskyana è fin troppo presente, quasi copiata; tra treni, spazzatura, rottami, gente strana. La seconda parte è un bel balzo, non c'è che dire. La pellicola è comunque affascinante, inquietant , molto suggestiva; soprendentemente, nonostante le influenze di Tarkowsky, qui la noia è a livelli minimi. Non facile ma meritevole di un paio di visioni.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...Spazio vuotoLocandina POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...Spazio vuotoLocandina POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...Spazio vuotoLocandina POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 3/05/14 11:45
    Scrivano - 7547 interventi
    un altro cine-nascondino avvistato e processato.

    lopushanskiy è un immenso facitore di cinema, peccato la bellezza che sforna sia superata solo dalla scarsa operatività.

    dopo quell'ultimo giorno, un giorno al museo dell'umanità superstite. una maestosa crasi di tarkovskij e jodorowsky, che raccomando a tutti.
  • Discussione Kanon • 7/05/14 21:48
    Fotocopista - 830 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    un altro cine-nascondino avvistato e processato.

    lopushanskiy è un immenso facitore di cinema, peccato la bellezza che sforna sia superata solo dalla scarsa operatività.

    dopo quell'ultimo giorno, un giorno al museo dell'umanità superstite. una maestosa crasi di tarkovskij e jodorowsky, che raccomando a tutti.


    Ti segnalo che in rete è possibile recuperare "Russkaya simfoniya" (1994); pare che sia il terzo capitolo (i primi due sono appunto i suoi film da te già schedati) di quella che viene chiamata "La trilogia dell'apocalisse".
  • Discussione Schramm • 8/05/14 00:15
    Scrivano - 7547 interventi
    pensavo che il terzo del lotto fosse the ugly swans, che mi sono infatti inguattato poco dopo aver abitato il museo. vedrò a questo punto di sguinzagliare i segugi.
    Ultima modifica: 8/05/14 00:16 da Schramm
  • Discussione Kanon • 8/05/14 00:36
    Fotocopista - 830 interventi
    Ti dirò, per le informazioni che son riuscito a reperire, mi par proprio di capire che fa della crisi dell'umanità la propria cifra stilistica. Ogni film è a suo modo apocalittico. È un autore - lette le premesse - molto interessante.

    "The ugly swans" è pure tratto da un libro degli Strugatsky bros., ed è per me una ragione in più per cercarlo.

    Per "Russkaya simfonya": http://www.youtube.com/watch?v=DQrwy3yTavw
  • Discussione Schramm • 8/05/14 14:20
    Scrivano - 7547 interventi
    su imdb un paio di sue opere vengono definite thriller politici..!! a quanto leggo russkaya sembra essere parlatissimo, spero se ne trovino almeno i sub eng. grazie per la dritta!
  • Discussione Cotola • 2/08/16 17:03
    Consigliere avanzato - 3797 interventi
    @ Schramm

    Occhio che domani arriva il mio commento. Anticipazioni? Che dire...per me il migliore tra quelli visti del regista.

    Sono stato anche più "generoso" di te: ****/*. Hai ragione: una magia, un sortilegio di rara potenza e bellezza.
  • Discussione Schramm • 4/08/16 16:48
    Scrivano - 7547 interventi
    lopus in fabula! ...finora la mia generosità resta imbattuta, avendogli conferito la schrammontana e se non ricordo male un premio secondario in 2 su 3 schrammfest!! e sarebbe strike se vincesse anche il cotola's, cosa che ho vaticinato fin dalla messa in cartellone e che sono ben felice di constatare come altamente probabile! konstantin è la garanzia di un'esperienza per la quale ci si sente onorati di appartenere al consesso spettatoriale. recupera senza meno anche tutti gli altri e rimarrai estasiato mesi.
    Ultima modifica: 4/08/16 16:49 da Schramm