il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

MARADONA AL CINEMA
film e documentari sul Pibe de oro
ENTRA
338754 commenti | 64059 titoli | 25392 Location | 12595 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Destinazione Sanremo (1959)
  • Luogo del film: La stazioncina ferroviaria dove il treno pieno di “tifosi” del Festival viene fermato causa valanga
  • Luogo reale: Stazione di Plan, Plan de Gralba, Selva di Val Gardena - Wolkenstein in Groeden, Bolzano/Bozen
VEDI
  • Film: Sissi a Ischia (1958)
  • Luogo del film: Il belvedere dove i turisti arrivati in pullman si precipitano a fotografare
  • Luogo reale: Piazza Pietro Paolo Iacono, Serrara Fontana, Napoli
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Rosa Ferraiolo

    Rosa Ferraiolo

  • Cesara Buonamici

    Cesara Buonamici

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Commento di: Carluccio
Nella solita cittadina di provincia Usa, durante la solita festività di Halloween un entità malvagia chiamata Jester da il tormento a due sorellastre e ai poveri abitanti. L'ennesimo clown questa volta vestito con uno sgargiante completo arancione dai modi un po' british e dalle movenze di un mimo risulta molto particolare ma non incisivo. Il film si perde per l'intera durata sulle beghe familiari delle due povere sorellastre rendendo il film soporifero. Il sangue è centellinato, gli omicidi pure e i brividi si rimandano alla prossima volta. Tanto guardabile quanto dimenticabile.
Commento di: Herrkinski
Che delusione la Glass: dopo il bel Saint Maud sceglie la via modaiola della coppia "queer" e della misandria senza vergogna, in un thriller dai toni pulp che dovrebbe svolgersi nel 1989; l'ambientazione è infatti del tutto marginale e generica, con plateali errori (auto moderne). Insopportabile la coppia protagonista, per quanto brava la Stewart in un ruolo difficile; buffo Harris, con una pettinatura volutamente improbabile. Svolgimento scontato che prende un po' da Bound e un po' da tutto il noir dei 90s, per tacere dell'assurdo slancio surreale finale e di una certa volgarità.
Commento di: Pinhead80
Basta un attimo a Max per piegarsi e rovinare i suoi pantaloni in maniera irreparabile. Il guaio è che si romperanno proprio sul di dietro, costringendo lo sventurato protagonista a mettere in atto tutta una serie di stratagemmi per nascondere il disastro. Comica che si può dire riuscita, anche se si basa su di un'unica trovata che viene portata avanti per tutta la durata del cortometraggio. I tentativi di dissimulare l'incidente da parte di Linder sono divertenti, soprattutto quando cerca di coprirsi con un ventaglio. Un'opera dal buon ritmo e che ancora oggi fa sorridere.
Commento di: Anthonyvm
Ragazza semplice che sogna il vero amore perde la testa per un fascinoso seduttore, in realtà già fidanzato; la situazione precipita dopo il matrimonio dell'uomo. Co-sceneggiato da Mark Frost, ben noto ai fan di Lynch, è un gialletto televisivo piuttosto elementare e non così sorprendente, poco oliato in partenza e alquanto forzato durante l'immancabile tranche tribunalizia, ma sottilmente ironico (il che giustifica gli iperglicemici accenni da melodramma della prima fase) e graziato da una risoluzione malignamente indovinata. In veste di black comedy avrebbe reso di più.
Commento di: Mr.chicago
Primo lungometraggio per questo regista francese che, seppur senza evidenti fondi disponibili, impacchetta un thriller/horror tutto sommato affabile, che per due terzi della pellicola semina un certo pathos "galleggiante" che non è male... il finale, o perlomeno il clou, poteva essere, sia esteticamente nell'impatto generale, più deciso, meglio studiato. Anche la recitazione mostra limiti evidenti eppure, nonostante, tutto ciò possiede una mediocrità in qualche modo affascinante!
Perfect blue (1997) di Satoshi Kon con (animazione)
Commento di: Rebis
All'inizio c'erano le majokko: L'incantevole Creamy, Magica Emi, Evelyn. Parabole del coming of age in cui due identità, adulta e bambina, rischiavano di collassare e infrangere l'illusione, tra realtà e show business. Satoshi Kon le revisiona nel mondo delle Idol, in chiave schizofrenica, attraverso gli stilemi del thriller depalmiano, inabissando lo spettatore in uno smarrimento vertiginoso tra realtà e sogno, metacinema e psicoanalisi. Regia e montaggio, pregevoli, si aprono a scorci gore davvero impressionanti. La colonna sonora è un tappeto acustico perturbante. Formidabile.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Alle prese con una storia (dal romanzo omonimo di Domenico Starnone) che affronta i drammi dell'animo umano in modo maturo e profondo, Daniele Luchetti gira un film che si concede qualche eccesso evitabile (i frequenti, tragici sogni ad occhi aperti del protagonista, ad esempio) ma che trova in Elio Germano un interpretete assolutamente adeguato, estroso e vario, capace di dare all'opera la spinta giusta; anche per superare indenni gli inevitabili - al giorno d'oggi - sbalzi temporali che confondono le epoche e possono rischiare (anche attraverso ellissi ragionate) di confondere le...Leggi tutto idee.

Pietro (Germano) è un professore stimato, amato dai suoi alunni, una sorta di Robin Williams meno rivoluzionario ma comunque spiazzante, in molti momenti delle sue lezioni. Tra chi lo segue con maggiore ardore c'è Teresa (Rosellini), futura matematica d'eccellenza ammirata in tutto il mondo. Mostra già le sue capacità ma, una volta terminato il liceo, è tra tutti quella che inaspettatamente si ferma, trovando lavoro come cameriera in un bar e provocando un nuovo avvicinamento di Pietro, che cerca di convincerla a riprendere la strada degli studi e che a fatica nasconde un'attrazione per lei. Attrazione che  si concretizzerà in un sentimento forte che negli anni della scuola era solo latente. Un amore intenso che tuttavia crea in Pietro qualche imbarazzo con gli amici per l'età della ragazza. Il rapporto cresce e aumentano i conflitti, fino a quando Teresa pretende che, per dimostrare il forte legame, i due si confessino reciprocamente il loro più grande segreto. Lui accetta ed è la svolta del film: non sentiamo cosa sussurri a lei, ma di certo capiamo che è qualcosa di realmente scioccante, che perseguiterà l'uomo per l’intera vita e che di fatto provocherà la fuga di lei.

Anni dopo Pietro è sposato con Nadia (Puccini), una collega di matematica, e ha una figlia (Fogliati) che si prodiga perché alla cerimonia con cui il padre verrà premiato dal Presidente della Repubblica per i suoi importanti studi sulla didattica presenzi anche Teresa, da lei contattata in America. Tre fasi principali nella vita di Pietro (periodo con Teresa, vita matrimoniale con Nadia, anzianità) per costruire la figura di un intellettuale combattuto, perseguitato fino alla paranoia dall'idea che l'ex compagna possa un giorno svelare ciò che incautamente le ha svelato quella sera.

Brava Vittoria Puccini a spalleggiare Germano nel ruolo di moglie comprensiva, azzeccata la Rosellini come personaggio imprevedibile, con barlumi quasi luciferini in uno sguardo ambiguo, talora indecifrabile. Un cast ottimamente diretto che dona tridimensionalità ad ogni personaggio, il sorriso a volte forzato, altre sincero di un Germano che percorre ogni epoca "lasciando il segno", caricando di un significato importante ogni incontro; anche quelli con Isabella Ferrari, che nel ruolo della direttrice di una casa editrice lo coccola quando c'è da fargli far carriera e sottilmente lo seduce.

Ma su tutto incombe l'ombra dell'inconfessabile segreto, di una “persecuzione” che non lascia scampo, che spinge il protagonista addirittura verso il suicidio, generando continuamente fantasmi nella sua fantasia distorta. A volte il film frena, si perde in un clima rarefatto in cui sembra mancare una direzione verso cui puntare, ma il buon lavoro di Luchetti in regia ci permette di seguirlo con discreto piacere nonostante le oltre due ore di durata mentre ci lasciamo cullare dalle liquide musiche di Thom York dei Radiohead.

Chiudi
Mentre lo vediamo bardato da apicultore che prepara i barattoli di miele, intuiamo che deve nascondere un secondo significato, quel "beekeper". E' infatti il nome di un programma segreto che addestra - manco a dirlo - gli individui più letali del pianeta, i quali vedono il mondo come un grande alveare da salvaguardare e che intervengono se qualcosa non procede come deve. Adam Clay (Statham) è uscito da tempo, da quel programma, e vorrebbe davvero dedicarsi ad allevare davvero le api. Ma quando l'unica donna (Rashad) che si è mai presa cura di lui si suicida...Leggi tutto in seguito a una subdola truffa telematica, capisce che è il momento di tornare in servizio attivo.

La figlia (Raver-Lampman) della vittima, agente speciale dell'FBI, fa (quasi) subito amicizia, con Adam, ma condurrà indagini separate arrivando inevitabilmente a sbatterci contro, considerata l'altissima quantità di cadaveri che quello si lascia alle spalle ad ogni passo. Dopo aver raso al suolo la sede di uno degli infami call center in cui hacker e criminali di ogni razza si collegano ai PC della povera gente per rubare le loro password e prosciugarne i conti, Adam è solo all'inizio. Vuole salire di grado, capire chi siede in cima alla montagna e sradicare il male all'origine. Per farlo, come prevedibile, stenderà enormi quantità di uomini armati sguinzagliati sulle sue tracce dall'oscuro direttore di un'agenzia di sicurezza (Irons) che guarda le spalle al rampollo terribile (Hutcherson) della Presidente degli Stati Uniti (Redgrave), nientemeno!

Insomma, l'idea del beekeper altro non è che il solito fumo negli occhi che tenta di celare faticosamente la vera natura del film, ovvero un'orgia action in puro stile Statham, senza alcuna reale pretesa se non quella di assecondare i fan del genere. A Jeremy Irons l'ingrato compito di dare un minimo di consistenza alle trame governative, alla Raver-Lampman quello di provare a innestare una parvenza di personalità combattuta, che non sa se seguire la legge o... la giustizia. Ma su tutti, naturalmente, svetta l'unico protagonista, la monolitica macchina da guerra che azzarda solo di rado qualche simpatica battuta ("Entro e rado tutto al suolo", dice ai due sorveglianti che gli chiedono cosa ci faccia davanti alla sede del call center con due taniche di benzina in mano) per pensare soprattutto a menare le mani come d'abitudine.

Più violenza che sangue, più pallottole sparate che fughe. La formula classica viene ripresa spudoratamente e senza vergogna per mettere in scena un action quintessenziale, discretamente confezionato, che oltrepassa di un bel po' la soglia dell'assurdo: Statham non lo fermano neanche in cinquecento e prima di farsi ferire il minimo sindacale esce senza un graffio da esplosioni, lotte e mitragliate di ogni genere. Insomma, ormai il gioco è alzare l'asticella sempre un po' più in alto, contando sul fatto che a film simili non è richiesto di apparire credibili quanto semmai l'esatto contrario. Sulla famiglia presidenziale e i loro loschi intrallazzi è meglio sorvolare...

Chiudi
Più che in altre occasioni la forza del film è il Calvagna attore, che riesce anche in questo caso a infondere nel proprio personaggio quella sorta di allure neorealista tipico e a suo modo unico, una singolare autenticità data dalla spontaneità da romano un po' indolente, difficile da imitare, che mantiene anche nelle situazioni più improbabili. Qui è Mauro, agente immobiliare vittima di frequenti attacchi di panico che lo portano ad avere rapporti complicati con chiunque.

Sposato a una donna dalla quale si è separato dopo il trauma conseguente...Leggi tutto all'aver lasciato cadere, per una tragica disattenzione, il proprio figlio Davide (Niccolò Calvagna, vero figlio di Stefano) dal balcone una sera che insieme erano usciti a guardare le stelle, Mauro ha una relazione superficiale con una donna tutta lavoro, vestiti e uscite con i colleghi. Costretto a fuggire dalle cene con questi ultimi perché spesso preda delle sue crisi, non può che avere con la sua partner un rapporto conflittuale. Prova a ritrovare scampoli di normalità frequentando - grazie al suo amico più fidato - un gruppo di auto-aiuto del quale fanno parte persone col suo stesso problema, ma la vera soddisfazione sembra trovarla nel leggere i libri di una scrittrice di successo, Isabella (De Nardo), afflitta da un’incapacità di relazionarsi col prossimo e con cui Mauro sente di avere molto in comune. Entrando nel sito di questa accede a una chat in cui scambia parole e pensieri con qualcuno che solo noi sappiamo fin da subito essere Isabella stessa, celatasi sotto il falso nome di Lidia.

Mauro da tempo aveva confessato alla sua analista (Omaggio) di voler conoscere ad ogni costo la scrittrice, e la conferma di una forte complicità tra i due arriva proprio dal rapporto intenso con Lidia. Un incontro a distanza tra due anime sole, nel quale però a contare di più è il contorno: l'amicizia di lei con un suo collaboratore che le sta vicino sapendo come "curarla", quella di lui col coinquilino ma anche con una ragazza (Piaggi) del gruppo di auto-aiuto. A funzionare poco è qui la regia, che non imprime alla storia il ritmo necessario a sostenere scene in cui molto dovrebbero dire gli sguardi; anche i dialoghi - che pure qualche passaggio piacevole lo riservano - sono per la maggior parte piuttosto banali, con l'aggravante - in alcuni casi - di finire in bocca a un cast meno in palla di Calvagna e la De Nardo.

Se gli sviluppi delle chat tra Mauro e Isabella non offrono alcuna sorpresa, anche le crisi di panico del primo si ripetono inesorabili con troppa frequenza. Il dramma del figlio perso emerge in sogni e flashback di scarsa presa, la fotografia cupa non aiuta a dare vitalità a un film cui manca la grinta che avrebbe potuto avere sfruttando l'estro del Calvagna attore. E anche il finale arriva senza sorprese, fiacco, spegnendosi in un anonimato che è proprio del Calvagna regista meno ispirato, convinto che sia sufficiente ricamare su un semplice stato d'animo per confezionare un buon film. Piccola parte per Eva Henger, nel gruppo di auto-aiuto, purtroppo persa tra le fasi meno convincenti del film.

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE